// stai leggendo...

Fumetto

Ferriera di Pia Valentinis

C’è stato un periodo in cui mi sono vergognata di lui. Era un operaio, una persona semplice e fin troppo diretta con tutti, anche con i miei amici. Noi due non parlavamo mai veramente. Quasi mai. Il suo umore era imprevedibile e peggiorava quando beveva. Specie alla fine. Mio padre…

Copertina di FerrieraNon è facile descrivere le emozioni che è in grado di suscitare la lettura di un graphic novel come Ferriera di Pia Valentinis, pubblicato per i tipi della Coconino Press – Fandango. I sentimenti che si provano sono talmente variegati che perfino la definizione graphic novel sembra riduttiva. In effetti, non si tratta di un romanzo grafico vero e proprio, ma di qualcosa di molto più profondo; quella che il lettore si trova davanti è, allo stesso tempo, una saga familiare, la biografia di un uomo che svolge un mestiere logorante e pericoloso, la storia di un paese e di un popolo costretto a migrare per sopravvivere e la dedica di una figlia al proprio padre attraverso il mezzo di espressione che le è più congeniale: il disegno.

Il talento artistico di Pia Valentinis raggiunge l’apice nell’attenzione che dimostra nel descrivere ogni singolo dettaglio. Soprattutto nelle tavole che riproducono oggetti o situazioni appartenenti alla cultura popolare, storica o sociale. Vedesi, ad esempio, la riproduzione di Guernica di Picasso, in riferimento all’odio nutrito dal padre nei confronti dei musei; la locandina del Buffalo Bill Cody’s Wild West Show rimasto nella memoria della nonna; la copertina della Domenica del Corriere che illustra un fatto di cronaca; l’articolo di giornale che parla dell’incidente in fabbrica, con conseguente morte, di cui rimase vittima il nonno, o i francobolli delle lettere che il padre e la madre dell’autrice si scrissero ogni settimana durante gli anni che lui trascorse in Australia.

L’amore per la precisione, che trapela da ogni pagina, permette di assaporare la storia ritrovando il ricordo di quel periodo, per chi lo ha vissuto, e scoprendo fatti e avvenimenti che hanno determinato quello che siamo, per chi all’epoca non era ancora nato.

Una tavola di FerrieraIl fulcro del racconto, incentrato sulle tappe dell’esistenza di Mario Valentinis, uomo semplice e onesto che ogni giorno, in fabbrica, rischia la vita per un mestiere che apprezza e rispetta, si rivela portatore di molti altri significati soggiacenti. Il legame indissolubile con la propria patria e le proprie origini; le superstizioni religiose che finiscono per influire sul comportamento di alcuni membri della famiglia; il desiderio di condurre una vita dignitosa, non solo dal punto di vista sociale, ma anche lavorativo, sperando di non dover più assistere, ogni settimana, alla morte brutale di qualche collega per la mancanza di misure di sicurezza; la solidarietà tra compagni di lavoro e la forza di andare sempre avanti, nonostante tutto, malgrado l’enfisema polmonare e la silicosi che ti inducono ad apprezzare la Bora perché finalmente riesci a respirare.

Pia Valentinis traccia il ritratto di un’esistenza che ha saputo lasciare in lei un segno indelebile. Un’esistenza talmente votata al sacrificio da consentire, al lettore moderno, di riscoprire quali erano i veri valori di un tempo mettendo in risalto l’importanza dei piccoli gesti e di un presente che andava vissuto giorno per giorno senza mai vergognarsi né rinnegare ciò che la vita aveva riservato a ognuno.

Pia Valentinis
È nata a Udine e vive a Cagliari. Ha illustrato libri per bambini e ragazzi con le più prestigiose case editrici nazionali (Rizzoli, Mondadori, Einaudi, Orecchio Acerbo…) e internazionali. Ha vinto la ventunesima edizione del Premio Andersen, il maggior riconoscimento italiano dedicato ai libri per ragazzi, nella categoria “Miglior illustratore”. Con il volume Raccontare gli alberi, illustrato insieme a Mauro Evangelista, ha poi ottenuto nel 2012 il Premio Andersen per il miglior libro di divulgazione. Ferriera è il suo primo graphic novel.

Biografia tratta dalla quarta di copertina del volume.

Titolo: Ferriera
Autore: Pia Valentinis
Editore: Coconino Press – Fandango
Pagine: 116
Data di pubblicazione: Marzo 2014
Prezzo: 15,50 €
ISBN: 9788876182570

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

sir-13 sir-37 mar-10 mar-15 20 06_pm kubrick-10 kubrick-5 thole-15 petkovsek_17 piccini_16 acau-gal-05 acau-gal-06 16 busdon-03 cor14 p11 Pr81 sac_04 mis4big-1 pm-22 murphy-03 murphy-18 murphy-24 06 galleria-02 22 31 Thomas Hirschhorn / Padiglione Svizzera Edgar Allan Poe
Privacy Policy Cookie Policy