// stai leggendo...

Arte

I monumenti audiovisivi di Bill Viola

Concepire una monumentalità nella visione dell’immagine in movimento è una sfida che Bill Viola affronta costantemente. La mostra-retrospettiva al Grand Palais di Parigi (dal 5 marzo al 21 luglio 2014), traccia le origini della straordinaria opera di un video artista che, oltrepassando i limiti apparentemente concessi dal mezzo audiovisivo, riesce a modificare i nostri abituali concetti di immagine e monumento.

Il mezzo audiovisivo è d’altra parte per forza di cose confinato al riquadro dello schermo, perimetro della rappresentazione che, in quanto finestra sul mondo, secondo le rinascimentali regole della prospettiva albertiana[1], si apre alla narrazione piuttosto che alla scultura. Una  narrazione basata quindi sulla marcatura del confine del dispositivo, cui lo spettatore aderisce assecondando il patto finzionale di una storia raccontata « come se » fosse vera. Queste regole che il cinema porta agli estremi, attraverso la sala oscura e l’annullamento dello spazio fisico della ricezione,  attraverso “l’état de reverie” imposto/voluto dallo spettatore, da Bill Viola vengono aggirate e in parte distorte per costruire un’esperienza totalmente nuova, immersiva, a tratti narrativa, ma la cui essenza principale risiede senz’altro nella sua monumentalità.

un'opera di Bill Viola

Bill Viola sembra infatti disfarsi delle obbligazioni imposte dal dispositivo per modellarne la sostanza come si trattasse di marmo, tela o colori ad olio, modulando dunque, come ovvia conseguenza, non soltanto l’immagine, ma anche il tempo, la durata. Il movimento apre allora un nuovo modo di percepire le immagini pittoriche – che, infatti, all’arte rinascimentale sono spesso ispirate – e la continuità dell’esperienza cinematografica.

“Il tempo è la materia prima del film e del video – afferma Viola – Tecnicamente può trattarsi di telecamere, pellicola o cassette ma ciò che si lavora, è il tempo. Si creano degli eventi che si dispiegheranno su una sorta di supporto rigido incarnato da una cassetta o una pellicola, che permetteranno di dar vita all’esperienza dello scorrimento. In un certo senso, è come un papiro, una delle forme più antiche di comunicazione visiva.”

Abbiamo individuato tre assi utili a capire la struttura dell’opera di Bill Viola in relazione ad alcune tematiche che al tempo stesso uniscono e avvicinano questi monumenti audiovisivi alla pittura, la scultura e il cinema. Il quadro, lo spazio e la durata ci aiuteranno ad orientarci nell’opera di uno dei più grandi artisti contemporanei.

Quadro

Le opere di Viola richiamano la pittura e gli affreschi rinascimentali. La durata vi introduce tuttavia una inaspettata dimensione narrativa.

Catherine’s Room (2001) è un polittico di cinque schermi LCD in alta definizione fissati al muro che raccontano la vita intima di una donna che, da mattino a sera, nella sua camera, effettua dei gesti quotidiani. La dimensione pittorica e i riferimenti ai quadri fiamminghi (la luce dalla finestra, i colori dei vestiti, le pareti nude) sono evidenti, ma la durata vi aggiunge il senso dei cicli della natura cui la vita della donna sembra adeguarsi.

Goign Forth By Day (2002) è una sorta di kolossal, per dimensioni, produzione e impatto. Un’intera sala è occupata da cinque proiezioni. Le immagini sono proiettate direttamente sui muri senza schermo, come gli affreschi del rinascimento. Si tratta di un’opera narrativa, divisa in cinque parti e con un climax nel momento in cui un diluvio d’acqua si abbatte su dei passanti sgorgando dalla facciata di una casa (il che ricorda l’ascensore di Shining).

un'opera di Bill Viola

Spazio

Le opere di Viola agiscono sullo spazio, lo strutturano e con esso strutturano l’esperienza percettiva degli spettatori. Diversamente dai dispositivi limitati del cinema o della televisione, la possibilità di gestire le dimensioni delle installazioni permette un rapporto con lo spazio che aumenta il potenziale drammatico dei contenuti.

In The Veiling (1995) due proiezioni video a due estremità di una sala oscura attraversano nove veli sospesi dal soffitto. Il tutto da un senso di tridimensionalità all’audiovisivo, lo spettatore tende a voler passare tra i veli per poter quasi toccare le immagini.

Tristan’s Ascension (2005) è un monumentale video al contrario che descrive l’ascensione dell’anima nello spazio dopo la morte. Una cascata d’acqua sale dal corpo di un uomo che in seguito ascende verso l’alto. Le dimensioni dello schermo e il movimento contrario della cascata d’acqua sono emozionanti: il senso dell’ascensione viene realmente trasmesso dando un effetto di straniamento metafisico. La metafisica è d’altra parte al centro dell’opera di Viola.

Durata

“Scolpire il tempo” è tuttavia l’espressione più adeguata per spiegare l’opera di Viola (espressione che lui stesso usa, e che ricorda il titolo di un bel saggio di Tarkovskij, sui cui legami, a volte manifesti, bisognerebbe indagare). È sulla durata che le immagini diventano veramente potenti e immersive. I due elementi più usati da Bill Viola sono d’altra parte l’acqua – ovunque, perenne, che cade, immerge, esplode, in tutte le sue forme – e il fuoco – immenso e spesso in connubio con l’acqua, il che aumenta la forza di entrambi gli elementi.

Il ralenti fa il resto. Tutte le immagini sono rallentate, mostrando il movimento degli elementi (acqua e fuoco) in tutta la loro plastica magnificenza.

Fire WomanFire Woman (2005) mostra l’ombra di una donna davanti al fuoco prima di cadere all’indietro nell’acqua. In Ascension (2000) un uomo precipita in un paesaggio sottomarino bluastro. The Dreamers (2013) si compone di sette ritratti su schermi in alta definizione di uomini e donne che trattengono il fiato sott’acqua. Con gli occhi chiusi, sembrano sereni. L’acqua ondula sui corpi e anima i loro movimenti.

Bill Viola sembra disfarsi dei dispositivi audiovisivi per poi, al tempo stesso, recuperarne la forza espressiva. Perché, come afferma Raymond Bellour ne La querelle des dispositifs, “la cosa più sorprendente è l’effetto-film di questo dispositivo-cinema così particolare. Si tratta di un vero racconto che induce une dimensione di credenza e identificazione talmente integrale al racconto che si dimentica la situazione dell’esposizione”[2]

È allora ad una vera sublimazione del dispositivo audiovisivo, piuttosto che ad una sua distorsione, che tendono le opere di Bill Viola. Sublimazione che ne trascende le forme per svilupparne una toccante monumentalità.

Note:

[1] Leon Battista Alberti, De Pictura, Libro Primo, 1436.

[2] Raymond Bellour, La querelle des dispositifs, Paris, POL, 2012, p. 70.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

sir-26 mar-31 viv-09 pck_19_cervi_big th-09 th-35 25 kubrick-35 kubrick-81 ruz-03 ruz-10 petkovsek_20 003 bon_sculture_11 bon_sculture_18 p 01 busdon-04 tso1big krypton1 cip-01 p8 s8 heater 10 tsu-gal-big-01 01 07 Padiglione del Bangladesh Sogno (tra C e R), 2011 A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy