// stai leggendo...

Omnia

Tutte le donne di Downton Abbey

Downton Abbey e il suo delizioso intreccio di storie di nobili e domestici promette di essere il racconto di una delicata transizione, quella dell’ambiente aristocratico inglese che, con il suo apparato di eleganza, merletti e sale da tè, viene ribaltato dall’arrivo della modernità.
Ma, ahimé, la modernità è lungi dallo spuntarla, e la quarta serie ne è una tediosa conferma. Reticenze e conformismo tornano infatti a consolidare il nostalgico spirito della casata Crawley, e questo si nota tanto più nelle figure femminili, cuore della serie.

Le donne di Downton Abbey

Per chi non conoscesse la storia, tutto inizia con una tragedia inattesa e popolarissima, il naufragio del Titanic del 1912, che per una serie di abbastanza ovvie vicissitudini porta Mary, aristocratica primogenita, a scegliere come marito Matthew Crawley, ragazzone della upper class, nonché erede della proprietà in cui Mary vive con la famiglia. Questo mixaggio è la base della narrazione, e si propaga in una miriade di micro eventi che coinvolgono tutti i personaggi della serie.

Così, se il primo cameriere Alfred aspira all’emancipazione sociale cercando di diventare chef al Ritz, Lady Edith, più sfortunata e bruttina delle due sorelle, s’improvvisa giornalista e inizia a occuparsi di tematiche femminili. Una giovane aristocratica che decide di lavorare.

Un simbolo di emancipazione femminile? La macchina da scrivere dovrebbe essere la controbilancia, la ricca cugina della macchina da cucire e del frigorifero che arrivano nelle cucine di Downton?

Forse, ma Downton Abbey non ci racconta proprio tutta la storia.

La figura di Lady Edith piace molto, e come spiega Lily Rothman in un articolo pubblicato sul TIME sul ruolo del femminismo in Downton, “la serie fa di lei una delle ultime eroine del femminismo nelle fiction, dopo Peggy Olson di Mad Men e della Virginia Johnson di Master of Sex.” Ma la storia di Lady Edith non è certo quella di tutte le donne della sua epoca.

Lady EdithNelle prime due stagioni Lady Edith, la secondogenita della famiglia, sembra destinata a restare sempre in secondo piano: poco considerata in famiglia, abbandonata dai suoi pretendenti, diventa invidiosa delle sorelle e quasi antipatica. Ma la metà della terza stagione ci riserva una sorpresa, e Lady Edith trova una nuova dimensione nella serie, divenendo un’eroina dei diritti delle donne, e decidendo che se è destinata a restare una ricca zitella, tanto vale essere una ricca zitella eccentrica, che si guadagna da vivere occupandosi della condizione femminile.

Lily Rothman ci spiega però che, se uno dei punti forti di Downton è il modo in cui la serie utilizza i personaggi per illustrare la storia sociale, la posizione di Lady Edith come baluardo del femminismo è lontana dall’essere solida come una roccia. E lo fa citando Susan Kent, storica del genere e di storia britannica, che spiega come la storia di Lady Edith non faccia veramente giustizia alla complessità degli anni ‘20 per quanto riguarda il femminismo dell’epoca.

“Quello che si può notare negli anni successivi alla guerra è un’immediata e reale reazione negativa contro le vittorie ottenute dalle donne” spiega la Kent. “Noi vediamo una Edith che diventa giornalista, ma non vediamo gli sforzi che erano fatti in quel periodo per rimettere le donne in casa il più velocemente possibile. Questo include – aggiunge – violenze fisiche contro le donne che avevano un lavoro. D’altronde, Downton non tratta bene tutti i suoi personaggi femminili – basta vedere cosa succede ad Anna in un episodio della quarta stagione – ma il nascente femminismo di Edith è stato invece trattato con i guanti”.

La vittoria di Edith non è quindi quella di tutte le donne, bensì quella di un tipo ben preciso di donna. Illustra non tanto la crescente importanza assunta del femminismo, ma il fatto non contestuale che i soldi possono comprare praticamente tutto, inclusa anche l’influenza. Questo non significa che il racconto sia falso: le persone con un’educazione universitaria, e soprattutto le donne della classe medio-alta stavano iniziando a fare progressi in quel periodo. “Ma è comunque importante ricordare – continua la Kent – che lo fecero fronteggiando un’opposizione molto più seria della disapprovazione di un padre o il dispiacere di un potenziale spasimante, e che avevano davanti a sé ancora una lunga strada”.

E se Edith risulta essere una facile eroina, le altre protagoniste della serie si dimostrano tutt’altro che spavalde, mostrando che il cambiamento della situazione femminile è lontano dall’essere una conquista.

travagliati-04

Come spiega David Fallon sul Daily Beast, Mary, che dopo la morte di Matthew si scopre essere la sola ereditiera di Downton, sembra il personaggio perfetto per incarnare una forma di femminilità inedita per l’epoca. Destinata a coprire un ruolo decisivo nella gestione della proprietà, la si vede più volte discutere, pienamente a suo agio, con tavolate di uomini. Ma in realtà non si capisce mai esattamente di cosa parli, e non riesce in tutta la stagione a prendere alcuna risoluzione determinante. A livello umano, ritorna algida e prevenuta come prima di conoscere Matthew.

Rose MacClare, la cugina frivola e sciocchina – e uno dei personaggi meno sviluppati della serie –, si innamora di un uomo di colore. Questo potrebbe essere un vero shock, ma scopriamo, con una punta di sollievo per l’onore della famiglia, che lo fa solo per indispettire la madre. D’altronde, la sua figura viene immediatamente riscattata, poiché nell’ultimo episodio debutta in società.

E se esploriamo le figure femminili dei piani bassi, scopriamo che Anna, il cui struggente amore con Mr. Bates è tempestato da disgrazie e calamità, non riesce a superare la violenza che ha subito. Non certo per se stessa. La sua unica preoccupazione riguarda la reazione di Mr. Bates: si vergogna di guardarlo ancora in faccia. Ha paura della sua vendetta. Teme per la sua incolumità.
In questo modo, Anna rinuncia definitivamente ad avere una complessità che le sia propria, e la sua personalità si spalma sull’insaziabile figura di Mr. Bates, tenero e implacabile allo stesso tempo, fedele e misterioso, stratega e bonaccione.

Rose MacClare debutta in società

La sensazione è che al barone Julian Fellowes, creatore di Downton Abbey, le donne della serie non stiano proprio simpatiche e che, in un impeto di nostalgia, si rifiuti di far evolvere i suoi personaggi, lasciando la serie riflettere se stessa piuttosto che la società di cui parla.

La speranza è che la quinta stagione ci riservi qualcosa di più spontaneo ed entusiasmante, perché i costumi e le belle scenografie non bastano certo a catturare l’attenzione e risparmiare dagli sbadigli.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pas-03 sir-16 mar-24 mar-41 viv-22 th-46 th-67 kubrick-11 kubrick-15 ruz-05 016 bis_I_01 piccini_04 acau-gal-00 09 busdon-07 ferita3 pudore rgb tyc 3 08 18 holy_wood_22 mis4big-3 murphy-04 galleria12 10 sla-gal-1 wendygall-10 jingler strip1 cornell-33
Privacy Policy Cookie Policy