// stai leggendo...

Cinema

Il giovane favoloso. Negli alterni perigli e nelle angosce

Il giovane favoloso - locandinaIl giovane favoloso, accolto da copiosi applausi alla settantunesima Mostra del Cinema di Venezia, chiude in recinti concentrici due dei pascoli su cui l’intelletto di Mario Martone , tra i lussureggianti prati dello scibile, ha più avidamente brucato: Giacomo Leopardi, di cui il regista partenopeo ha portato sul palcoscenico le Operette morali, e, cerchio più esterno, il diciannovesimo secolo nella più ricca gamma delle sue espressioni ideali, culturali e storiche, come testimoniano, ad esempio, l’Oberto, conte di San Bonifacio allestito alla Scala, la recente messa in scena, al Rossini Opera Festival di Pesaro, del monumentale Aureliano in Palmira o l’adattamento di Carmen di Prosper Mérimée che debutterà a febbraio allo Stabile di Torino. O ancora, teatro a parte, la rassegna di passioni e retroscena risorgimentali dell’osannato Noi credevamo.
Il giovane favoloso è sì un biopic su Leopardi, ma anche una ricognizione dei fermenti e dei tormenti di un Ottocento che scalpita oltre i confini dello Stato della Chiesa dove il poeta nacque e crebbe, mentre la Restaurazione soffoca ogni impulso rivoluzionario, lo spettro del 1789 si aggira ancora per l’Europa e l’Italia matura sogni patriottici di unità.
Si può presentare un film cominciando dalle cadute di stile? Il caso specifico autorizza a procedere, perché se non sempre brilla, anzi spesso contraddice gli elogi tenorili che ha ricevuto, Il giovane favoloso, un po’ come il suo protagonista, supera le proprie debolezze ricomponendole in un progetto artistico meritorio. Che alcune sequenze appaiano telefonate e alcuni dialoghi suonino assai didascalici è un appunto prevedibile, nei confronti di una pellicola siffatta. E, infatti, più pertinentemente possono essere rimproverate a Martone certe associazioni tra parola poetica e immagine che finiscono per scadere nella clip illustrativa: nella sequenza dedicata alla Ginestra, il montaggio di colonna sonora e visiva è ridondante e addirittura puerile. Così come non persuadono i momenti in cui, derogando al sostanziale realismo dell’insieme, il filmmaker si abbandona a interludi onirici alla Ken Russell, senza possederne, però, la virtus visionaria: la “raffigurazione” del Dialogo della Natura e di un Islandese sfiora pericolosamente il cattivo gusto.

Il giovane favoloso - un fotogramma

Eppure, se Noi credevamo non era alieno all’effetto-sussidiario, Il giovane favoloso persegue la sua lodevole missione pedagogica e avanza il suo invito alla riflessione emozionando e divertendo attraverso un ritratto filosofico e umano di strabiliante complessità, sul modello del Renato Caccioppoli di Morte di un matematico napoletano, ma molto più sottile e accurato nelle notazioni psicologiche, nell’esplorazione interiore, nella scelta di colori e sfumature. Ed è così che la sceneggiatura dello stesso Martone e della moglie Ippolita di Majo, che attinge ai testi come all’epistolario di Leopardi e si modella sulla partecipe performance di Elio Germano, riesce ad affrontare una molteplicità di nodi biografici senza mai sacrificare l’individuo alla trama. Dell’inquieto Giacomo si ricostruiscono l’asfittica gioventù recanatese, la routine scandita dalle relazioni con i fratelli Carlo e Paolina e con il padre conte Monaldo e l’algida madre Adelaide Antici, l’amore “voyeristico” per Teresa Fattorini, il tentativo di fuga nottetempo, le intense amicizie con il letterato Pietro Giordani e l’esule anti-borbonico Antonio Ranieri, i soggiorni a Firenze, Roma, Napoli, Torre del Greco, le sospirose lusinghe dei salotti e l’incomprensione degli accademici, l’invaghimento per Fanny Targioni Tozzetti, la morte per colera. Ma anche il dissidio tra una smisurata ambizione teoretica e i falli della complessione fisica, gli accessi nervosi, gli slanci passionali e i ripieghi melanconici, la coerenza morale e il disperato bisogno d’affetto, le concezioni sovversive, l’anticonformismo e, al contempo, la tragica, umiliante soggezione economica a una famiglia erudita ma codina, il cui bibliofilo patriarca esalta la libertà pur che questa non pretenda di confutare l’esistenza di Dio o di revocare la fedeltà a papi e legittimi sovrani.
Grazie a un cast di temprato mestiere, nel quale spiccano Massimo Popolizio come ombroso Monaldo, Valerio Binasco come seducente Giordani e Paolo Graziosi come atarassico Carlo Antici, a un indiscutibile sapienza scenografica e alla bellezza pittorica di alcune inquadrature (lungi, tuttavia, dalla cartolina), Il giovane favoloso si lascia ammirare con la giusta sicumera. E lo spettatore più assiduo di Martone può anche riconoscere, nel lungo capitolo d’ambientazione vesuviana, il sigillo del maestro nell’evocazione di una Napoli sanguigna, miasmatica, malapartiana, nella quale vita(lismo) e morte si concatenano come moti inseparabili della carne e dell’amore. Molesto.

Il giovane favoloso
Regia: Mario Martone Soggetto e sceneggiatura: Mario Martone, Ippolita di Majo
Fotografia: Renato Berta
Montaggio: Jacopo Quadri
Scenografia: Giancarlo Muselli
Musiche: Sascha Ring
Origine: Italia, 2014
Cast: Elio Germano (Giacomo Leopardi), Massimo Popolizio (Monaldo Leopardi), Raffaella Giordano (Adelaide Antici Leopardi), Isabella Ragonese (Paolina Leopardi), Edoardo Natoli (Carlo Leopardi), Paolo Graziosi (Carlo Antici), Sandro Lombardi (Don Vincenzo), Valerio Binasco (Pietro Giordani), Michele Riondino (Antonio Ranieri), Anna Mouglalis (Fanny Targioni Tozzetti), Iaia Forte (Rosa), Federica De Cola (Paolina Ranieri)

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Casomai un’immagine

sir-07 mar-19 mar-30 pck_10_cervi_big th-25 kubrick-30 kubrick-38 thole-05 thole-14 007 bon_08 bon_sculture_07 m 40 bra-big-03 cas-07 notte holy_wood_15 sac_11 pm-10 murphy-20 murphy-38 galleria-03 33 wendygall-10 Jingle desert Feticci, 2010 A. Guerzoni Tra C e R, 2011 A. Guerzoni Ritrovamento confetto 2009 Ritrovamento oltremare 2009
Privacy Policy Cookie Policy