// stai leggendo...

Musica

Quando l’old west si fa folk. L’epopea di Francesco Forni e Ilaria Graziano
Ilaria Graziano e Francesco Forni

Quando l’old west si fa folk. L’epopea di Francesco Forni e Ilaria Graziano

Report e intervista all'Ossigeno Festival di Roma

Il viaggiatore autentico è sempre un vagabondo, con le sue gioie, le tentazioni e il senso di avventura del vagabondo. O viaggiare è un vagabondaggio, o non è affatto viaggiare.

Lin Yutang, Importanza di vivere

Ilaria Graziano e Francesco ForniLa coppia più bella della musica italiana è tornata sfoderando un altro concept album pieno zeppo di storie: come un baule del tesoro rubato nella stiva di una nave pirata. Metafora calzante, in quanto dopo il genere western (di cui rimane imbevuto anche questo secondo lavoro), è proprio la salsedine, e il senso di avventura associata a mari infestati da pirati e a duelli all’ultimo sangue, a fare da sfondo a questo Come 2 Me.

Un titolo doppiamente significativo: pronunciato in inglese acquista il senso dell’avvicinamento e dell’apertura all’altro, mentre letto all’italiana “come due me” attesta di fatto la consapevolezza di una complicità che è ormai evidente e apprezzata da tutti.
Un sodalizio artistico come pochi se ne vedono. Solo un paio di anni fa il duo partenopeo (ormai romano d’adozione) dava alle stampe quello che a tutt’oggi può essere considerato uno dei migliori concept album degli ultimi dieci anni: From Bedlam To Lenane. Trascinato dal successo delle riletture di grandi classici (su tutti il poema indiano Love Sails, ma anche Cancion Mixteca e Volver Volver) e dalle splendide composizioni originali, hanno fatto gridare al capolavoro più di un giornalista [1], e innamorare all’istante molti appassionati di buona musica.

La loro formula non è semplice, ma è immediata; dalla loro hanno la leggerezza e la sfrontatezza nell’assemblare e mischiare tra loro tempi, tradizioni e ritmi diversi senza mai snaturare l’animo originale delle canzoni, mentre la raffinatezza compositiva di Ilaria Graziano e Francesco Forni si adagia su strumenti acustici come chitarra, ukulele, banjo e cassa tonda. Forse in pochi si aspettavano di riuscire a sentire un altro capolavoro provenire dalle stesse penne a solo un anno di distanza. Ma tant’è…

Coppia artistica di fatto

Si sta bene in due quando si sta bene anche da soli, questa la prima considerazione da fare.

Nel caso di Ilaria Graziano e Francesco Forni, infatti, entrambi hanno già avuto gruppi ed esperienze soliste all’attivo (Forni con l’album Tempi Meravigliosi) ed entrambi hanno avuto la fortuna di collaborare in ambiti diversi, quali il teatro e il cinema. Non tutti sanno forse che la Graziano ha inciso la sua voce per la mitica compositrice giapponese Yoko Kanno (curatrice delle colonne sonore di anime come Ghost In The Shell, Wolf’s Rain e Cowboy Bebop, tra i tanti), mentre Forni, oltre a un disco solista, ha composto diverse colonne sonore per il teatro.

È proprio questa moltitudine di spunti e di stimoli provenienti da mondi distantissimi, ma ugualmente affascinanti – da cui il duo formato da Ilaria e Francesco ha attinto a piene mani – a rendere così musicalmente ricchi e così umanamente diversi i loro dischi.
Rispetto alle molte altre esperienze di alternative folk o indie cantautorale del nostro paese, c’è la consapevolezza di essere una coppia artistica di fatto, che si sposa con la loro innata propensione al confronto con modi “altri” di concepire musica (si veda la partecipazione ai progetti del Collettivo Angelo Mai) e un’attitudine tutta partenopea – se non proprio gitana – verso i ritmi e balli convulsi, e l’amore sconfinato per il viaggio e la scoperta.

Il Viaggio

Impossibile comprendere a fondo la grande capacità di scrittura (musicale e letteraria) e la disarmante bellezza che promana dai loro dischi senza farsi accompagnare dalla metafora del viaggio.
Nel primo album, a dare l’indicazione era proprio il titolo: From Bedlam to Lenane rappresentava un viaggio fisico ed emotivo lungo le feritoie della storia (dai corsari ai filibustieri, dai briganti ai cavalieri che si infilzavano duellando per amore, si corre in lungo e in largo attraversando scenari europei e balcanici, messicani e carbonari).

cover Come2me

Come 2 Me continua sul medesimo solco, ma scavando più a fondo, perfezionando la loro alchimia in undici tracce originali che fanno dello storytelling musicale il loro albero maestro.
Si inizia con un racconto e si finisce con una ninna nanna, in maniera quasi circolare, come ai tempi della chanson de geste.
Ad essere sincero all’inizio non mi aveva convinto questo secondo album, avendo ancora in testa le ritmiche manouche, mariachi e i divertissement francofili (On y va) del primo… Ma Come 2 Me è meno immediato e va assaporato piano piano, e quando il gusto arriva alle papille nella sua forma più piena e rotonda, lo stupore è grande: un altro capolavoro a distanza di soli due anni.

Il Concerto

Si parte con una voce in lontananza da dietro le quinte, e poi si affacciano in maniera teatrale: lei bellissima, vestita di bianco con tacchi e labbra intensamente rossi di passione, lui di nero.
Lei intavola un siparietto sulle note di Volver volver, dove la donna cerca di riconquistare l’uomo. Con Rosaspina il concerto decolla e Forni tira fuori la voce e il groove mentre Graziano segna il tempo con un tamburello “pagano”.
Giustamente su di giri anche Il giro dell’oca su cassa tonda battente e inserti jazz quasi in stile manouche.

A seguire Giardini di rose, uno struggente pezzo in bilico eseguito in maniera dolce ed epica. Riescono a far volare alto l’immaginazione con l’uso sapiente dei pochi strumenti a loro disposizione (anche se la voce di Ilaria vale doppio almeno) e di ospiti molto intimi quali Francesco di Bella, che interpreta alcuni dei suoi pezzi come Carcere e Kevlar accompagnati anche da Daniele Senigallia, che ha masterizzato i lavori della coppia.
Dopo il folk napoletano torna una delle canzoni più belle, Love Sails, seguita da una Come2Me, che in pochissimo si trasforma in una cavalcata western al lazo grazie alla partecipazione del pubblico.

Francesco Forni e Ilaria Graziano sul palco del Palladium

Ogni tanto affiorano ricordi, e prima di suonarla i due svelano che la struggente Crying ha segnato l’inizio della loro fortunata collaborazione ed è, appunto, l’inizio del trittico finale del concerto, insieme a Canción mixteca (che crea immediatamente un asse musicale tra Messico e Napoli) e la stupenda rilettura di Be my husband.
Nel generoso bis vengono calati assi quali Rosso che manca di seraMad tom of Bedlam e una versione estremamente swingata di On y va, che prepara il terreno all’ultimo encore della coppia: una versione combat funk al fulmicotone di I shot a man in Reno di Johnny Cash.
Tutto il pubblico del Palladium in piedi, applausi a gogo, si chiude il sipario.

Intervista a Ilaria Graziano e Francesco Forni

Leonardo Vietri (LV):  Fucine Mute è un webmagazine che parla principalmente di fumetto, cinema, musica e teatro oltre ovviamente alla letteratura. Vi chiediamo un paio di suggestioni a testa per i nostri lettori: fumetto, cinema, libri, musica, vale tutto.

Ilaria Graziano (IG): La strada di Cormac McCarthy resta ancora al numero uno delle mie classifiche. Per quanto riguarda la musica ho da poco scoperto i Barr Brothers, provenienti dalla ricca scena canadese, pullulante di artisti e band interessanti.

locandina L'Arte della FelicitàFrancesco Forni (FF): Un bel progetto che comprende cinema, fumetto e una bellissima colonna sonora – tutta “made in Naples” che ci vede anche coinvolti – è il film d’animazione L’Arte della Felicità. Per quanto riguarda le letture, mi appassionano i libri reportage di Kapuscinsky, uno su tutti In viaggio con Erodoto.

LV: Ognuno cerchi un aggettivo per descrivere l’altro.

IG: Enigmatico

FF: Passionale

LV: Il vostro rapporto è: amore vero, amicizia di lunga data, un sodalizio artistico indivisibile o altro?

IG: A certi rapporti è difficile dare una definizione, proprio perché si rischia di limitare il loro contenuto, mi rendo conto che nel nostro c’è tanta roba.

FF: È tutto questo, altro e il suo contrario… È vivo e pronto a sorprenderci continuamente.

LV: Siete mai stati nei posti che descrivete nelle vostre canzoni o sono atmosfere che vi sono arrivate attraverso delle suggestioni? E in questo caso, quali?

IG: Il Salento selvaggio ha ispirato l’immaginario di Io sono e la Puglia è presente anche in Giardini di rose, scritta in un vagone vuoto di un treno che viaggiava tra gli ulivi. Altre cose emergono dal viaggiare il mondo attraverso la musica.

FF: In qualche maniera parliamo sempre di luoghi in cui siamo “stati”, anche quando le atmosfere sono ispirate da immaginari western, corsari e pirati, angeli caduti, sogni, favole.

LV: Avete fatto un lungo tour in tutto lo stivale, proponendo le vostre canzoni in acustico. Dal punto di vista paesaggistico, storico o culturale, quali sono state le “location” più suggestive?

IG: Quest’estate abbiamo scoperto o riscoperto la nostra regione, la Campania. Ci siamo persi tra le montagne brulle dell’Irpinia e ci sembrava di essere nel far West che corrisponde al nostro immaginario. In quell’occasione stavamo andando allo Sponz Fest a Calitri (AV), dove lo stupore si è dispiegato tra le rotaie di una stazione ferroviaria che ha fatto da cornice ad uno dei festival più belli a cui abbiamo partecipato.

FF: Confermo che le sorprese maggiori sono legate a luoghi ancora sconosciuti della Campania nostra regione d’origine.

LV: Quale processo seguite nella composizione delle vostre canzoni?

IG: Il processo inizia cercando il filo conduttore tra musica e testo si va avanti a scavare stando sul percorso tracciato dall’urgenza di ciò che vuoi comunicare.

FF: Si tratta di un processo irrazionale, e di partenza spontaneo, ma che prende forma e si sviluppa creando l’accoglienza a “qualcosa” che sta arrivando. Si parte di solito da un testo, o da un frammento di canzone. Bandita la melodia, poi si inserisce un testo.

Ilaria Graziano e Francesco Forni

LV: Parlateci un po’ del retroterra che sta dietro le vostre canzoni. Al concerto spiegavate che Red & Blues parla di un angelo caduto in cerca del blues, e di come Crying sia stata la canzone che ha iniziato la vostra intesa musicale. Vi va di condividere qualche altro aneddoto riguardante altre canzoni?

FF: Cavalli selvaggi è un omaggio all’omonimo romanzo di Cormac McCarthy. Non la storia, ma l’atmosfera è una dichiarazione d’amore a quell’immaginario western scomparso così ben descritto dal libro di McCarthy.

LV: Chiudi gli occhi sembra una ninna nanna in stile old west: a chi è diretta?

FF: Di ispirazione a mio figlio Emanuele, ma poi come tutte le opere sono dirette a chi ne viene toccato. In questo caso non per forza a un figlio, ma sicuramente a una persona di cui ci si prende cura.

LV: Sicuramente Daniele Senigallia ha fatto un ottimo lavoro in sede di masterizzazione degli album, grazie a chi altro suonate così bene?

IG: Probabilmente c’è una cura e un’attenzione nel fermare tutto ciò che ci corrisponde ed eliminare il superfluo. Questo ci ha permesso di registrare due dischi in casa sfruttando al massimo le nostre potenzialità artistiche e creative senza filtri tecnologici… Volevamo qualcosa che non fosse così diverso dai nostri live, qualcosa che facesse sentire la nostra presenza umana sempre e in tutte le sue sfumature.

LV: Vostri debiti o amori riguardanti la scena musicale napoletana? Ieri sul palco avete portato Francesco di Bella come guest d’eccezione.

IG: Nessun debito, solo il piacere di aver avuto una bellissima occasione di ritrovarci sul palco con un artista che amiamo molto, che conosciamo da tempo e che si prende cura della nostra lingua e cultura attraverso le sue canzoni e il suo modo unico di interpretarle.

La prima foto è di Simone Cecchetti, la terza e la quinta foto sono di Adriano Bellucci.

Note

[1] Stranamente il solo premio vinto risulta il MarteLive Award del 2012 nella categoria “miglior Disco”.

Biografia degli intervistati

Ilaria Graziano Cantautrice e interprete dotata di una voce straordinaria, ha il suo primo approccio alla musica all’età di otto anni attraverso lo studio del violino, che perseguirà per sette anni. La sua carriera comincia da giovanissima, la sua versatilità vocale le ha permesso di esplorare diversi generi musicali e di passare dalla musica popolare, folk a quella elettronica e sperimentale. Diventa la musa di Yoko Kanno, la più accreditata compositrice di musica per anime (animation movies, ndr) – ad esempio Ghost in the shell, Cowboy bebop, Wolf’s rain – che le darà notorietà sulla scena nazionale ed internazionale. Ha vissuto a Londra per cinque anni, lavorando tra Tokyo e New York. Tra le sue molte collaborazioni vale la pena di rammentare quelle con 99Posse/ Zion Train, Daniele Sepe, Stefano Miele, dj napoletano alias Riva Starr, e in teatro con Alessandro Baricco (Totem), Gaetano Ventriglia per il Napoli Teatro Festival con Delitto e Castigo. Francesco Forni Alle spalle una carriera longeva e ricca di produzioni che spaziano dalla composizione di colonne sonore per teatro, per cinema ad una copiosa discografia in cui figura in diversi ruoli: chitarrista, compositore, produttore, cantautore. Un artista originale e caparbio nella ricerca delle sonorità che meglio lo rappresentano, sempre aperto a innesti e contaminazioni di altri generi, estroso nella scrittura dei testi, abilissimo nel creare ambienti suggestivi, psichedelici, passionali e visionari, generoso nel concedersi in intense esibizioni d’indubbia destrezza vocale e strumentale dal vivo. Fra i suoi ultimi lavori le colonne sonore di Erodiade di P. Sepe con Maria Paiato, Santos di R. Saviano/M. Gelardi (stesso cast con cui ha lavorato in Gomorra), la collaborazione con l’Angelo Mai per le produzioni Blumotion e l’ideazione e produzione con Armando Pirozzi del Caracallas Total Show (ad oggi 15 spettacoli diversi). Nelle passate collaborazioni, annovera anche partecipazioni a colonne sonore come Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino, Volevo solo dormirle addosso di Eugenio Cappuccio, tour con James Senese e Napoli Centrale, Marina Rei, Capone.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

e Profilo 2007 Face 2 galleria17 galleria11 galleria07 galleria06 murphy-40 cammello1 lortv-04 cip-06 fuga1 dark bra-big-05 t pas-01 mccarroll08 mccarroll04 bon_04 002 petkovsek_24 ruz-01 kubrick-83 21_pm th-68 th-62 th-20 pck_18_cervi_big mar-06 sir-02
Privacy Policy Cookie Policy