// stai leggendo...

Fumetto

Simone Delladio

Un giovane di talento

Un'illustrazione di DelladioSimone Delladio è uno dei disegnatori del nuovo corso del gioco di ruolo Sine Requie, ovvero Sine Requie anno XIII uscito nel 2008. Rispetto ai suoi colleghi si è fatto notare per le tecniche utilizzate, in cui il computer è ancora quasi del tutto assente.
Oltre agli acquerelli e agli oli con cui ha illustrato i manuali di Sine Requie e di alcuni giochi da tavola, si è dedicato con successo al fumetto (suo primo amore) realizzando tavole per varie case editrici italiane. “Successo”, ovviamente, riferito al desolante panorama nazionale degli ultimi anni, ché se Delladio avesse avuto qualche anno in più e si fosse affacciato prima alla professione oggi sarebbe in forza presso realtà più grosse con cui comunque ha avuto qualche contatto.
Da un po’ di tempo lo seguo alle varie fiere a cui partecipa (segnatamente, Lucca Comics & Games e ModenaPlay) e posso vantare diverse dédicaces sui miei manuali. Come da programma, lo incontro il primo giorno dell’edizione 2014 della kermesse lucchese, quando lo stand di Asterion Press, editore di Sine Requie, è già preso d’assedio dai fan.

Luca Lorenzon (LL): Se vuoi presentarti…

Simone Delladio (SD): Mi chiamo Simone Delladio e sono un disegnatore, sono un illustratore di Sine Requie e disegno anche fumetti.

LL: Dinne qualcuno.

Un'illustrazione di DelladioSD: Allora: Legion 75 della Star Comics, N.O.X., sempre della Star Comics; ho lavorato per Nicola Pesce Editore per un po’ di tempo, e sono illustratore da sempre di Sine Requie; posso dire in anteprima che da pochi giorni è uscito anche un mio fumetto di tre pagine su Creepy per il cinquantesimo anno.

LL: Quale edizione di Creepy?

SD: Quella americana. In Italia è conosciuto come Zio Tibia, era un bel fumetto, un po’ datato, anni Sessanta.

LL: La tua storia comparirà anche in Italia?

SD: Non lo so, non me l’hanno ancora detto. In teoria sì, perché è il cinquantesimo anniversario della testata e dovrebbe arrivare anche in Italia.

LL: Creepy aveva avuto una versione spagnola con Toutain di grande successo, mi pare che fossero oltre 200 numeri, tra gli anni Settanta e Ottanta, forse in Italia non è tanto conosciuto ma comunque lo conoscono anche qua.

SD: In Italia era già arrivato in alcune ristampe, in alcune raccolte. Non so dirti di più, perché il volume a cui ho collaborato –  io non l’ho ancora visto: è stato editato, alcuni americani mi hanno anche fatto i complimenti, ma il volume ancora non l’ho visto.

LL: Vedo che qui stai disegnando [Simone Delladio sta facendo delle dédicaces sui volumi del gioco di ruolo Sine Requie, nda] con la penna biro, come Manara e Gibrat.

SD: Mi imbarazzi se mi paragoni così ai Maestri… io sto usando la penna biro perché qui bisogna soprattutto unire la velocità alla realizzazione di un qualcosa di “scenografico”. Diciamo che di solito io pitturo con una tecnica particolare.

LL: Esatto, posso testimoniarlo, mi hai fatto parecchi acquerelli.

Simone Delladio

SD: Sì, di solito uso degli acquerelli o degli ecoline, ma con un additivo che li fa seccare e crea una patina. È molto carino, come effetto.

LL: Mi pare che anche Juan Gimenz utilizzi ogni tanto una tecnica simile, però con gli acrilici. Ci sono alcuni quadri che ha fatto che sembrano spezzarsi, sono pieni di crepe (volute, ovviamente).

SD: Io pensavo che utilizzasse delle tempere, all’inizio, ma in effetti mi sono accorto che utilizza degli acquerelli.

LL: Acquerelli e acrilici, a seconda del lavoro. Dei tuoi progetti futuri cosa ci puoi dire?

SD: Come progetti futuri in teoria stiamo guardando fuori dall’Italia. Però nel frattempo continuiamo con i soliti lavori e se ci saranno novità te le farò sapere al più presto.

Commenti

Trackbacks/Pingbacks

  1. […] loghi, illustrazioni, caricature, ecc.) tramite lo Studio Mostarda fondato insieme al compagno Simone Delladio. “Folgorata” da Dylan Dog all’età di quattordici anni, ha degli interessi e delle passioni […]

  2. […] editrici statunitensi e con gli sceneggiatori più quotati. Lo incontro grazie ai buoni uffici di Simone Delladio: evidentemente Sorrentino è un appassionato di giochi di ruolo visto che era allo stand di […]

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

sir-26 mar-31 viv-09 pck_19_cervi_big th-09 th-35 25 kubrick-35 kubrick-81 ruz-03 ruz-10 petkovsek_20 003 bon_sculture_11 bon_sculture_18 p 01 busdon-04 tso1big krypton1 cip-01 p8 s8 heater 10 tsu-gal-big-01 01 07 Padiglione del Bangladesh Sogno (tra C e R), 2011 A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy