// stai leggendo...

Cinema

Trieste Film Festival 2015

Le mille sfaccettature della vita

Trieste Film Festival 2015 - locandinaIn questo gennaio 2015 il ventiseiesimo Trieste Film Festival, appena conclusosi, ha saputo trasmettere al pubblico soprattutto la forza e il coraggio di andare avanti. Le pellicole presentate, infatti, non solo hanno dimostrato la grandezza dei talenti emergenti, ma sono riuscite ad arrivare al cuore dello spettatore con tematiche anche forti trattate con rispetto e delicatezza.

Non sono supereroi o personaggi vincenti quelli che si sono alternati sullo schermo della Sala Tripcovich e del Teatro Miela di Trieste, ma semplici esseri umani che, per destino o scelte sbagliate, si trovano costretti a superare una serie di difficoltà e a prendere decisioni radicali.

Gli argomenti analizzati spaziano dallo stato di malattia, che si cerca di superare aggrappandosi disperatamente al proprio passato, come nel caso dell’anziano al centro del cortometraggio animato La valigia, di Pier Paolo Paganelli, che, soffrendo di Alzheimer, tenta di recuperare la propria esistenza attraverso una valigia piena di ricordi, alla crisi di identità, non causata da malattia, ma dall’applicazione, da parte dello stato in cui si vive, di leggi di ispirazione medievale. È questo il caso del documentario, indipendente e clandestino, Den’ Pobedy (Il giorno della vittoria), di Alina Rudnickaja, incentrato sul sentimento omofobo istigato dalla legge anti gay del 2013 che fa sentire le persone chiuse in gabbia.

Il giorno della vittoria

Di grande impatto, per come dimostra quanto sottile sia la linea di demarcazione tra il bene e il male soprattutto quando la vita ti mette alle strette e l’unica soluzione possibile sembra essere un atto criminale, Urok (La lezione), dei bulgari Kristina Grozeva e Petar Valchanov, che narra le tristi vicissitudini di un’insegnante alle prese con un debito usuraio da onorare e con una serie di furti nella scuola dove lavora per cui si ripromette di dare una punizione esemplare al responsabile. L’impossibilità di pagare il debito la spingerà a un gesto estremo, generando un netto contrasto con la lezione di moralità che, invece, cerca di impartire al ragazzino che ruba a scuola.

Poslednata Lineika Na Sofia (L’ultima ambulanza di Sofia), di Ilian Metev, documentario sulla vita di tre paramedici di Sofia: il dottor Krassimir Yordanov, l’infermiera Mila Mikhailova e il guidatore Plamen Slavkov, affascina per il suo entrare in contatto diretto con la realtà quotidiana. L’obiettivo che si pone, infatti, è mostrare le difficoltà in cui sono costretti a operare i tre protagonisti e, in particolare, evidenziare il grosso problema delle ambulanze nella capitale bulgara, appena tredici per soccorrere oltre un milione di abitanti. La visione del documentario permette di comprendere anche la passione alla base del lavoro di questi paramedici, che cercano in tutti i modi di non arrendersi e di svolgere al meglio la loro professione, malgrado una serie di ostacoli che, a volte, sembrano quasi insormontabili.

Bande de filles

Diversamente strutturato, ma imperdibile per come ritrae il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta, Bande de filles (Una banda di ragazze), di Céline Sciamma, già distintasi per Tomboy, in cui la sedicenne Marieme, in rotta con la scuola e costretta a subire le angherie del fratello maggiore, si unisce a un gruppo di ragazze che rifiutano di sottostare a qualsiasi regola per dettare la loro legge e rivelarsi più violente e combattive dei maschi. Ragazze che, però, sanno anche divertirsi e trovare nel gruppo il coraggio di sopravvivere. Sono tutte giovani di colore delle banlieues francesi, e non è un caso che la regista si focalizzi proprio su di loro, a cui la vita sembra aver negato tutto costringendole a crescere in fretta in un ambiente problematico.

Da segnalare, infine, la pellicola, presentata in anteprima italiana e vincitrice del Premio Trieste al miglior lungometraggio in concorso, Simindis Kundzuli (L’isola del granturco), del georgiano George Ovashvili, dove una delle piccole isole create dal terreno fertile trasportato dal fiume Inguri viene occupata da un nonno e dalla nipotina diventando pian piano metafora del ciclo della vita e della morte a cui non si può sfuggire. Un film di atmosfera dove i silenzi contano più delle parole e dove i momenti di tensione sono determinati dalle “visite” delle pattuglie che perlustrano il confine tra Georgia e Abcasia mettendo in risalto un conflitto mai sopito.

L'isola del granturco

Il Trieste Film Festival rappresenta dunque, per lo spettatore e per la città stessa, una preziosa fonte di arricchimento interiore che ogni anno si rinnova portando sul grande schermo piccoli tesori cinematografici che, altrimenti, rischierebbero di passare inosservati.

Commenti

Un commento a “Trieste Film Festival 2015”

  1. Mai stato a Trieste.

    Di Nunzio | 14 Luglio 2015, 20:00

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pck_13_cervi_big pck_15_cervi_big pck_23_cervi_big th-29 th-79 09 25 kubrick-15 ruz-04 petkovsek_02 bon_sculture_02 malleus_08 bis_II_02 acau-gal-03 bav-07 busdon-05 pudore rgb tyc2 tav3 holy_wood_29 p9 sac_12 murphy-37 galleria27 03 09 33 34 tsu-gal-big-10 wendygall-04
Privacy Policy Cookie Policy