// stai leggendo...

Cinema

Turner. Il Sole è Dio

Turner - un fotogrammaÈ un corpo a corpo tra il pittore e la tela, quello che mostra Mr. Turner, ora sensuale, ora violento. Il colore s’impasta con la saliva sputata dall’artista. E l’artista, nell’affannosa cattura dell’istante, insegue le flessioni della luce fendendola con la sua massa somatica trepidante. La fisicità della pittura è di casa al cinema: si ricordi, soltanto, Lezioni di vero, l’episodio di New York stories diretto da Martin Scorsese, con un materico Nick Nolte a dominare il campo. Ecco, Turner va addirittura oltre.

Il diciannovesimo secolo, per giunta ricostruito con la stessa precisione scenografica e costumistica, aveva già fatto da sfondo, nella filmografia di Mike Leigh, usuale cantore dell’ordinaria semplicità della middle class o del proletariato contemporanei, in Topsy-turvy. Ma se la pellicola sul librettista William Gilbert, il compositore Arthur Sullivan e la genesi di The Mikado rappresenta soprattutto un’ariosa sorpresa e una dilettevole curiosità, un esempio di sapido decorativismo che non aggiunge alcunché di fondamentale alla carriera del regista, in Turner Leigh riafferma, in costume, la sua poetica del quotidiano e il consumato talento di psicologo e fabbro di personaggi memorabili. L’opera, infatti, non racconta una storia e non documenta un’esistenza, ma, concentrandosi, senza il tedio di cartelli esplicativi e indicazioni cronologiche, sugli ultimi venticinque anni di vita di Joseph Mallord William Turner, il pittore inglese che, perito nel 1851, spinse le proprie ricerche luministiche fino ad anticipare l’Impressionismo, tra successo mercantile e incomprensione critica, esplora un’interiorità e umanità controverse alle prese con il succedersi dei giorni e le imprevedibili gioie, i tenaci dolori che essi recano. Rinunciando a una declinazione romantica del binomio genio-sregolatezza, il cineasta britannico mette in scena, con sospetto di identificazione, un uomo contraddittorio proprio come Turner definiva il fenomeno proteiforme del colore, ora sensibile, appassionato, generoso, ora gretto, forastico, ingrato. Un araldo di eterea bellezza e un bruto lercio e grugnante, custode di segreti e bugie familiari non propriamente onorevoli, come le due figlie di fatto abbandonate. Legato più al padre che alla madre, come il Gilbert di Topsy-turvy interpretato da Jim Broadbent, inseparabile dalla serva Hannah, Diodata verghiana in foggia anglosassone, sulla quale sfoga inconsulti accessi d’eccitazione sessuale, “Mr. Billy” donerà la parte migliore di sé alla vedova Sophia, instaurando con lei un’amicizia e una complicità premurose, fino a morire al suo fianco e con in bocca l’affermazione che “il Sole è Dio”.

Turner - le riprese

La consuetudine di Leigh a non stendere la sceneggiatura asserragliato nel fortilizio della sua fantasia ma a costruire il marchingegno drammaturgico nel confronto costante con il cast si manifesta nel trasporto con cui l’habitué Timothy Spall, Prix d’interprétation masculine a Cannes nel 2014, si impossessa del protagonista, delle sue ubbie, delle sue belle speranze spesso deluse, intuendo con lui le potenzialità espressive di un panorama, piangendo con lui davanti alla commedia satirica che lo sbeffeggia. E, in genere, la prassi di lavorare con attori con i quali è, ormai, confidenziale il rapporto dà frutti saporosi in un film che più che recitato, sembra vissuto posa dopo posa. Ed è sempre un piacere ritrovare tra le Dorothy Atkinson, i Paul Jesson, i Martin Savage, le due interpreti più caratteristiche della cinematografia del filmmaker (anche perché si tratta di due tra le migliori attrici europee): Lesley Manville, per una volta in un ruolo esente da nevrosi o petulanza o untuosità, quello della poetica naturalista Mary Sommerville, che, in una magnifica scena, inizia Turner ai segreti fisici dell’arcobaleno, e Ruth Sheen, per una volta, invece, querimoniosa e recriminante, come poteva esserlo la madre delle figlie di William.

Turner - un fotogramma

Componendo l’intero lungometraggio, quasi due ore e mezza alle quali, forse, non avrebbe guastato qualche scorciata, come un sussegguirsi di paesaggi pittorici e nature morte, nel rispetto di tutti i tòpoi della tradizione figurativa, dalle marine agli specchi negli interni a raddoppiare virtuosisticamente l’immagine, Leigh, aiutato dal fido Dick Pope, insiste fino allo stremo sulla continuità tra realtà e rappresentazione. Ed esemplare, in questo senso, è la scena in cui solo il movimento verticale della macchina da presa ci svela che il promontorio che stiamo ammirando non è un quadro, perché Spall sta arrancando a valle. Ma il discorso non si limita a Turner e non tende soltanto a celebrare la sua simbiosi con gli oli e i pennelli. L’occhio di Turner, per cui tutto è pittura, ogni smunto angolo dell’esistente, purché la luce gli conferisca un tono, non è troppo diverso, in fondo, dalla cinecamera di Leigh, per cui tutto è cinema, ogni insignificante riflusso della quotidianità, anche (anzi soprattutto) il meno spettacolare. Talvolta, è purtroppo la tecnologia a mettersi di mezzo: il momento in cui un Turner, tra l’incredulo e l’inorridito, si sottopone alla tortura di un dagherrotipo, deducendone che la pittura non potrà mai essere pareggiata, non può non farci pensare a quanto sofferto e tardivo sia stato il passaggio al digitale per Leigh.

Benedetto da quattro nomination ai Bafta Awards e quattro agli Oscar, Turner è un film complesso e abissale per cui, forse, una visione è poca cosa. Come per le tele dell’artista, in fondo.

Turner
Titolo originale: Mr. Turner
Regia: Mike Leigh
Soggetto e sceneggiatura: Mike Leigh
Fotografia: Dick Pope
Montaggio: Jon Gregory
Musica: Gary Yershon
Scenografia: Suzie Davies
Costumi: Jacqueline Durran
Origine: Gran Bretagna/ Francia/ Germania, 2014
Cast: Timothy Spall (J. M. W. Turner), Paul Jesson (William Turner), Dorothy Atkinson (Hannah Danby), Ruth Sheen (Sarah Danby), Marion Bailey (Sophia Booth), Martin Savage (Benjamin Robert Haydon), Lesley Manville (Mary Sommerville), Joshua McGuire (John Ruskin), James Fleet (John Constable)

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

oktana Bolle di vetro, 1939 Carol Rama 34 esplosa-07 esplosa-03 sla-gal-4 34 galleria-01 murphy-26 mis4big-2 p3 p2 06 cip-12 cip-06 mar-25 nsoleh1 cas-08 cas-03 bav-04 malleus_05 petkovsek_22 petkovsek_14 thole-03 kubrick-52 kubrick-26 th-74 th-39 th-20 viv-02
Privacy Policy Cookie Policy