// stai leggendo...

Fumetto

Vittorio Giardino

Aspettando Jonas

Una tavola di Vittorio GiardinoGiunto alla professione di fumettista dopo una carriera di ingegnere elettronico, Vittorio Giardino ha saputo ritagliarsi in brevissimo tempo (dal 1978 che lo vide esordire su Il Mago al 1982 in cui la gloriosa rivista Orient Express pubblicò il suo capolavoro Rapsodia Ungherese) il ruolo di autore di prima grandezza nel panorama fumettistico europeo.

Oltre a Max Fridman, protagonista di Rapsodia Ungherese, ha creato i personaggi di Sam Pezzo, Little Ego, Eva Miranda e Jonas Fink. Da anni, pur avendo lavorato nel frattempo ad altri progetti, Vittorio Giardino è impegnato nella realizzazione dell’ultimo episodio di Jonas dedicato alla maturità del protagonista dopo i volumi che ne hanno trattato l’infanzia e l’adolescenza.

Vittorio Giardino (VG): Prima che me lo chieda, la risposta alla prima domanda è “no”.

Luca Lorenzon (LL): Veramente volevo chiederle, e immagino che sarà la domanda che in molti le faranno…

VG: Jonas Fink è finito?

LL: Esatto.

VG: Mi ricollego a quanto ho detto sopra: no. Comunque è colpa mia, che ho ceduto alle insistenze della Rizzoli permettendo che mettessero delle pagine sul sito internet. Così ho fatto credere che il libro sia quasi finito. Ci sto lavorando, ma prima che esca il libro passerà almeno un anno. Come minimo un anno: non mettiamo limiti al massimo. Diciamo che spero che il massimo non sia tanto di più, ma non è vero che fra pochi mesi uscirà il libro, perché lo sto ancora disegnando.
Però posso assicurare che non farò altro; del resto già da tempo non sto facendo altro: Jonas Fink è il mio unico impegno nel prossimo futuro.

Vittorio Giardino

LL: Sa già dirci di quante pagine sarà?

VG: Neanche questo. So solo che sarà una storia molto lunga, quindi passerà sicuramente le cento pagine, però di quanto sinceramente non so. Non lo so perché, pur avendo una sceneggiatura (o meglio, non proprio una vera sceneggiatura, ma semplicemente i dialoghi), mentre si disegna qualcosa cambia.

LL: Come nel caso del terzo episodio di No Pasaran in cui ha dovuto creare in corsa delle situazioni per far rientrare Max Fridman proprio in occasione del saggio di danza della figlia.

VG: Sì. Allora, ripeto: qui la storia è molto lunga. Devo aggiungere questo: assurdamente è passato più tempo nella realtà che nella realtà letteraria. Nel libro sono passati dodici anni, nella realtà sono sedici anni dall’uscita dell’ultimo volume. Ahimé, le cose vanno così. Non sono capace di andare più veloce.

Una tavola di Vittorio GiardinoLL: La documentazione è quello che le porta via più tempo, mi diceva.

VG: Certo, ma ho fatto anche altre cose nel frattempo. Intendiamoci, non è che sia stato con le mani in mano. Però ci vuole il suo tempo. Io ho il grande privilegio di potermi prendere i miei tempi, di non essere impiccato dalle date di consegna, perciò ne approfitto. Ma questa è la realtà: più veloce di tanto non so andare.
Anche se anch’io sono impaziente di leggerlo.

LL: Anche per vederlo finito come oggetto, immagino.

VG: Prima di tutto per vederlo finito come storia, piuttosto che come oggetto. Ma temo che non sarà all’altezza delle aspettative dei lettori, perché ci sono lettori che lo attendono da sedici anni, e quando si attende una cosa da sedici anni, inesorabilmente, quando arriva è una delusione.

LL: Speriamo di no!

VG: Speriamo di no. Io sono il primo a dirlo.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

pas-15 mar-22 mar-23 mar-24 pck_03_cervi_big pck_09_cervi_big th-30 th-80 14_pm dobrilovic_05 011 malleus_05 malleus_09 piccini_11 12 21 busdon-18 solo2 cor05 holy_wood_09 p12 Pr81 kay Otrok01 pm-10 pm-41 murphy-12 galleria17 08 vivi-07
Privacy Policy Cookie Policy