// stai leggendo...

Arte

L’arte al confine dei mondi

Per chi conosce le programmazioni del Palais de Tokyo, il titolo dell’esposizione Il confine dei mondi suona come una dichiarazione di intenti. Fondato nel 2002 come prima grande istituzione parigina dedicata alla sperimentazione artistica contemporanea, il museo ci ha infatti abituati a un arte non convenzionale, non necessariamente accreditata, che sonda i bordi del contemporaneo per identificare nuovi linguaggi, esperienze sensoriali, installazioni. In costante comunicazione con gli universi prossimi della musica, del cinema, della moda, il Palais de Tokyo ha fatto dello straordinario e dello sperimentale la sua missione., accettando il rischio di deludere un pubblico a volte attonito di fronte a opere che non gli parlano, e superando tale rischio valorizzando la mediazione culturale e la presenza di mediatori che accolgono i visitatori in ogni sala.

Trav-02-2

Il confine dei mondi potrebbe suonare quindi come una tautologia concettuale, e in un certo senso lo è, un accattivante manifesto che invita all’esplorazione sistematica dei confini dell’arte. In questo caso, si tratta di tutte quelle produzioni che sono a cavallo tra pratiche e saperi apparentemente esterni al territorio artistico, come scienza, tecnologia, sociologia, politica.

All’inizio della mostra troneggia una frase di Duchamp:

Possiamo fare delle opere che non siano arte?

Ventidue creatori indagano lo spazio interstiziale tra arte e invenzione, sfidando l’attitudine moderna che spinge verso la razionalizzazione e la separazione dei saperi. Se alcune opere risultano poco significative o non fanno che ripetere codici già noti (come gli abiti futuristi di Iris van Herpen, le mappe immaginarie di Jerry Gretzinger o i mostri chiomati di Charlie Le Mindu), altre installazioni suscitano sorpresa e partecipazione.

Tra natura e cultura

È il caso, ad esempio, di Bridget Polk (nata a Portland nel 1960), creatrice di sculture impossibili, pile di rocce e mattoni dall’equilibrio precario che non smettono di frantumarsi al suolo rompendo il silenzio della sala. L’artista è obbligata a ricominciare il proprio lavoro da capo di fronte agli occhi pazienti del pubblico, che applaudono alla nascita di ogni nuova effimera colonna. Le opere si manifestano al contempo come l’esplodere di un atavico paesaggio naturale e la precisa intenzione della speculazione culturale.

Trav-01-2

Un gioco pericoloso

Game of states è un gioco creato a Varsavia nel 1945, durante il periodo di occupazione socialista della Polonia. Come i più noti social network contemporanei, è stato creato da alcuni giovani per divertimento, per poi svilupparsi nel più grande segreto: complotti diplomatici e offensive militari esplodevano di appartamento in appartamento e generazione in generazione. La monarchia parlamentare “Tiny Empire”, il regno social-democratico di “Niam-Niam”, la dittatura comunista delle “Repubbliche materialiste socialiste unite” e la “Repubblica di Polonia”  si sono così arricchite di personaggi politici, spie, manipolazioni mediatiche… Un gioco che, in quanto opera artistica, esibisce tutta la sua portata catartica, ribelle e liberatoria. Il confine è sottile non solo tra dimensione ludica ed estetica, ma anche tra fatti storici e loro successive ricostruzioni e trasformazioni.

Architetture di vapore

Carlos Espinosa (nato nel 1924, vive e lavora in Cile) è l’inventore delle atrapanieblas, letteralmente “trappole di vapore”, architetture leggere e complesse che dal 1960 hanno invaso il deserto di Atacama, in Cile, per poi essere riutilizzate nelle regioni più aride. Questo modello permette di “catturare” le particelle di acqua esistenti nell’atmosfera e trasferirle là dove ve n’è più bisogno. In un periodo in cui l’umanità si proiettava verso lo spazio, Espinosa ha tenuto gli occhi fissi sulla terra, alla conquista di spazi dove la vita organica riusciva a fatica ad insediarsi. La sua tecnologia, utopistica e affascinante, ha permesso di sviluppare nuove soluzioni di coabitazione uomo e ambiente, indicando che i nuovi territori di ricerca non sono per forza quelli ancora da scoprire; tutto dipende dallo sguardo di chi li osserva, proprio come nel mondo dell’arte spesso accade.

Trav-03-2

È questa forse l’unica risposta all’ironica domanda di Duchamp.

Le bord des mondes – fino al 17 maggio Palais de Tokyo – Parigi www.palaisdetokyo.com   Didascalie delle immagini a corredo dell’articolo: Bridget Polk, Balancing rocks, 2015. Foto: André Morin Dettaglio dell’esposizione, Game of states Foto: André Morin Carlos Espinosa, Atrapanieblas Macrodiamante 781025, 2014 Foto: André Morin

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Casomai un’immagine

000 Metropolis n-3 16 esplosa-03 sla-gal-7 sla-gal-2 murphy-13 pm-27 holy_wood_28 lortv-05 tycrbg busdon-10 bra-big-03 mccarroll03 malleus_02 sir-19 petkovsek_19 petkovsek_07 petkovsek_04 petkovsek_02 deck73 thole-10 28_pm 03_pm 12 th-80 th-48 th-26 pck_10_cervi_big viv-25
Privacy Policy Cookie Policy