// stai leggendo...

Arte

Cent’anni di Roland Barthes

Roland BarthesNel 1979 usciva il primo numero di Alfabeta, importante rivista culturale italiana. Umberto Eco apriva le danze con un articolo dedicato alla lezione inaugurale che Roland Barthes tenne nel 1977 al Collège de France. Un Roland Barthes come sempre brillante, provocatore e imprevedibile, che per l’occasione aveva stupito pubblico e media accusando la lingua di avere una natura “fascista”.

Intellettuale fuori dal coro, scrittore dichiarante la morte dell’autore, semiologo appassionato di imperi di segni asiatici e ideologie occidentali, Roland Barthes non smette ancora oggi di ispirare e interrogare la cultura contemporanea. Il centenario della sua nascita è un’occasione per riflettere sulla sua più grande passione: la scrittura.

Fra i numerosi eventi che prenderanno vita nel corso dell’anno, due meritano un’attenzione particolare: l’uscita di una nuova imponente biografia a cura di Tiphaine Samoyault, e l’esposizione Les écritures de Roland Barthes, panorama, alla Bibliothèque Nationale de France fino al 26 luglio.

Un inedito Barthes

È una biografia fuori dal comune quella che la ricercatrice Tiphaine Samoyault dedica a Roland Barthes. L’autrice si è infatti basata su del materiale ad oggi in gran parte inedito: diari, agende, classificatori colmi di note, appunti, lettere. Una scrittura intima e metodica che, lontana da ogni esigenza di pubblicazione, rivela il puro piacere che Barthes provava nello scrivere e nel riportare, chiarificare e scontornare la propria quotidianità. La gran varietà di supporti e tecniche utilizzate testimonia di una produzione che non aspirava affatto ad essere continua, compiuta, esaustiva, ma che esaltava al contrario la potenza del frammento. La fragilità e la facilità di dispersione di note, cartoncini, foglietti, l’alternanza tra diversi tipi di tratti e grafie, l’utilizzo di matite, penne pregiate o strumenti calligrafici di importazione, il ventaglio di grammature della carta… questo magico universo manifesta essenzialmente una passione per la pratica scritturale, piuttosto che un tentativo di ricostruzione del sé. E riflette l’eclettismo intellettuale di Barthes e la sua sensibilità critica, in grado di analizzare e ribaltare gli stereotipi della contemporaneità.

Esibire la parola

BarthesNon è facile realizzare un’esposizione dedicata ad una produzione letteraria: si rischia facilmente di cadere nella banalità o nella pedanteria, con il risultato che il pubblico finisca deluso e annoiato. Per Les écritures de Roland Barthes, panorama, un inconveniente logistico (lo spazio dedicato all’esposizione era più piccolo di quanto previsto in origine) ha fatto aguzzare l’ingegno dei curatori, che hanno giocato sulla giustapposizione di ambienti e zone espositive, in un dialogo tra contrasti che avrebbe divertito (o piuttosto spaventato) il semiologo. La Galerie des donateurs è infatti uno spazio raccolto e oscurato in cui viene presentata, in teche disposte al centro della sala, la produzione di Frammenti di un discorso amoroso, una delle opere più popolari di Barthes. Le note del seminario da cui il libro è tratto, la bozza con le correzioni, i piccoli disegni che l’accompagnano: l’opera è sviscerata. Le pareti scure e tinte in blu-nero Waterman, inchiostro prediletto da Barthes, favoriscono la concentrazione e l’effetto di raccoglimento.

Per accedervi bisogna attraversare l’allée Julien Cain, un lungo corridoio luminoso dove, su una tenda lunga cento metri, volteggia l’universo barthesiano: citazioni dell’autore, ritagli di magazine che aveva lui stesso raccolto, foto delle sue più note mitologie. Un montaggio verticale denso e cinematografico che presenta tutti i macro soggetti su cui Barthes ha lavorato: la scrittura del politico, la scrittura del mondo, la scrittura intransitiva e in ultimo Vita Nova, l’opera incompiuta di Barthes.

L’esperienza del manoscritto, raccolta, minuta, oscura, dialoga quindi con quella sovrastante, morbida, luminosa del collage, senza annoiare il pubblico. Un accostamento simpatico, che presenta alla perfezione la larghezza di prospettiva di Barthes e al contempo la sua minuzia di pensiero. Ma che, c’è da scommetterci, non avrebbe convinto lui, instancabile demolitore della compiutezza retorica e discorsiva.

Roland Barthes, di Tiphaine Samoyault Edizioni Seuil, colllana Fiction et Cie, 2015, 728 pagine.  Les écritures de Roland Barthes, panorama Parigi, Bibliothèque Nationale de France fino al 26 luglio. Ingresso libero.

Didascalia delle immagini

1) Roland Barthes, di Tiphaine Samoyault, copertina del libro.
2) Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, bozza di indice, manoscritti BnF.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Casomai un’immagine

lor-5-big Ammaestrati 2011 Presagi di Birman, 1975 Carol Rama Face 1 16 wendygall-05 vivi-04 tsu-gal-big-01 25 18 07 murphy-26 pm-24 kay holy_wood_08 pas-10 mezzanine1 acau-gal-08 piccini_08 004 dobrilovic_04 petkovsek_21 petkovsek_18 kubrick-64 28_pm 30 th-50 th-05 pck_21_cervi_big mar-01
Privacy Policy Cookie Policy