// stai leggendo...

Arte

La poesia visiva di Mark Lewis

Pur avendo rappresentato il Canada alla Biennale di Venezia del 2008, Mark Lewis resta un artista ancora poco noto in Europa. Ma la sua sembra essere una strada in ascesa: il Louvre punta  i riflettori sul suo lavoro, a cavallo tra cinema e fotografia, con la proiezione di quattro film che ha realizzato ispirandosi alle collezioni del museo. E l’esposizione che gli dedica oggi il BAL di Parigi, Mark Lewis – Above and Below, è la conferma dell’importanza sempre crescente delle opere di Lewis nel panorama artistico contemporaneo.

Above and Below the Minhocão

Il titolo della mostra rimanda a uno dei sette film presentati al BAL: Above and Below the Minhocão (2014). L’opera si concentra sul Minhocão, l’autostrada sopraelevata che attraversa la metropoli di San Paolo, uno dei più importanti e criticati progetti d’infrastruttura stradale dell’America del Sud. Ma la barbarie urbana si può trasformare in preziosa opportunità: a causa dei problemi di smog e inquinamento, l’autostrada viene chiusa al traffico il weekend e i cittadini se ne riappropriano, creando nuove dimensioni esperienziali dello spazio: chi fa jogging, chi passeggia con il cane, chi abbraccia la fidanzata sul ciglio della strada. Il calare del sole trasforma il quadro in una poesia visiva continua, priva di ritmo, poiché l’inquadratura in piano sequenza – caratteristica essenziale delle opere di Lewis – elimina qualsiasi possibilità di cadenza: la discrezione della telecamera scopre, e al contempo impone, la perfezione ignara e inattesa dei gesti. Ogni passante partecipa alla magica composizione pur senza divenirne protagonista. La scena si compone di piccole variazioni, di sospensioni e dinamiche prive di intreccio.

In questo senso si può parlare con Mark Lewis di “immagine espansa”: le sue opere sondano il reale alla ricerca del dettaglio, del movimento, della minima variazione, pur mantenendo la fluidità di una visione spazio-temporale globale e continua. La vertigine che ne consegue ricostruisce un’esperienza estetica desueta e al contempo familiare, infine ritrovata.

The Pitch

In The Pitch (1998), film forse più significativo della selezione presentata al BAL, Mark Lewis si filma in un luogo pubblico mentre fa (per l’appunto) un pitch. Telecamera rialzata, fissa sull’artista, ma non in primo piano. Il soggetto dell’opera si definisce mentre ascoltiamo il suo discorso: consiste in tutto ciò che circonda Lewis. Il brusio continuo della gente che passa. I movimenti scombinati che ricordano quelli di una stazione, di un aeroporto, dove alcuni procedono rapidi verso la loro destinazione mentre altri zigzagano a destra e sinistra in cerca di un’indicazione. Qualcuno si ferma e osserva la telecamera, sorride. “Voglio rendere omaggio ai figuranti – recita l’artista – ai personaggi sullo sfondo, voglio spingerli in avanti, dargli importanza. Vorrei fare un film di sole comparse… Amo il modo in cui camminano e fanno finta di parlare. Amo il modo in cui si nutrono di alimenti in plastica nelle scene girate nei ristoranti, come si inginocchiano per allacciarsi le scarpe; il modo in cui fumano un sigaro, il modo in cui si guardano. Tutto quello che fanno le comparse mi affascina”.

E affascina anche noi, perché d’improvviso sembra di trovarsi di fronte a quelle opere di Escher in cui lo sfondo si trasforma magicamente in figura. D’improvviso i colori, i gesti in secondo piano prendono vita di fronte a noi. I volti ritrovano un viso. I movimenti una direzione, purché effimera e decostruita, poiché tutto si afferma nell’essenza stessa della sua volubilità. Non vi deve essere protagonista, ma soprattutto, come per Above and Below the Minhocão e gli altri film presentati, non vi deve essere regia. Il soggetto si costruisce da solo di fronte ad una inquadratura in piano sequenza che, come un felino nascosto, non molla la sua preda e più che cogliere l’attimo lo accoglie, lo segue, lo celebra.

Cold Morning

Questa è la potenza della riflessione di Mark Lewis: la sua capacità di ricostruire, intatti, segmenti di realtà dimenticati, scomparsi dietro al ritmo assordante della quotidianità. Di aprire, nell’universo dell’immagine, spazi interstiziali fatti di movenze e dettagli di sublime ed inattesa bellezza.

Mark Lewis – Above and Below Parigi – BAL – www.le-bal.fr fino al 3 maggio 2015

Didascalie delle immagini dell’articolo:
1) Above and Below the Minhocão 2014 © Mark Lewis
2) The Pitch, 1998 © Mark Lewis
3) Cold Morning, 2009 © Mark Lewis
L’immagine di sommario è tratta da Above and Below the Minhocão 2014 © Mark Lewis

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

malleus_06 cornell-33 Tra C e R, 2011 A. Guerzoni Sinfonia 9 Allegro ma non troppo, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni Katharina Fritsch Padiglione del Bangladesh Allora & Calzadilla / Padiglione USA 36 21 17 33 murphy-34 sac_02 piccini_08 bis_IV_03 sir-39 bon_sculture_13 bon_sculture_06 bon_03 006 dobrilovic_03 thole-21 kubrick-36 25_pm 09_pm th-61 th-48 pck_18_cervi_big pck_14_cervi_big mar-28
Privacy Policy Cookie Policy