// stai leggendo...

Fumetto

Giuseppe Palumbo

Un piccolo volume di un autore immenso

Una storia lemmingNato nel 1964, Giuseppe Palumbo esordisce giovanissimo su Totem per poi passare a Tempi Supplementari della Primo Carnera per cui crea Tosca la Mosca su cui nasce il suo celebre personaggio Ramarro, supereroe masochista.

Dopo un’assidua frequentazione di Frigidaire (la Primo Carnera dedicherà a Ramarro ben due corposi volumi della sua collana Grandi Albi) si affaccia sul mondo del fumetto popolare per cui realizza delle storie speciali di Martin Mystère. Attualmente collabora con Astorina per cui realizza albi speciali di Diabolik e porta avanti parallelamente progetti più personali.
Proprio con uno di questi, Una storia lemming edito da Comma 22, è presente a Lucca 2014.

Luca Lorenzon (LL): Cominciamo con la più classica delle domande: puoi presentarci questo volumetto che stai dedicando in questo momento?

Giuseppe Palumbo (GP): Una storia lemming è un esperimento nato all’interno di un progetto di collaborazione con una ONLUS che si chiama CEFA, è una ONLUS che si occupa di Terzo Mondo, soprattutto delle pratiche agricole e più in generale di sviluppo economico del Terzo Mondo. Questo fumetto è un esperimento prodotto nelle scuole di Bologna e io ho costruito la storia insieme a due classi di due scuole differenti (anche per tipo di scuola) e il risultato è stata una specie di indagine narrata sull’idea di progresso, su che cosa ci aspetta: delle buone pratiche di vita future.
Quindi una sorta di critica, in un’ottica costruttiva, alla civiltà dei consumi in una forma appunto narrata, differente, portata avanti sul classico canone della storia a fumetti ma anche con una evoluzione video, per cui c’è anche un sito da visitare dove questo fumetto è in versione motion comic. Anche questa è stata una cosa progettata con i ragazzi: il tipo di musica, il tipo di montaggio…

LL: Tu d’altra parte sei molto multimediale: hai vari spazi on line, partecipi a diverse iniziative della rete…

GP: Mi piace esplorare le possibilità che il fumetto mette a disposizione, e il motion comic credo che ne sia proprio la degna evoluzione per questa generazione di nativi digitali.

Giuseppe Palumbo

LL: Puoi spiegare sinteticamente cos’è un motion comic (io per primo non so cos’è)?

GP: Guarda, praticamente la generazione che ha conosciuto SuperGulp sa cos’è un motion comic, cioé la versione a un passo dall’animazione ma comunque ancora molto vicina al fumetto.
Non ci sono voci narranti, non c’è doppiaggio, ma appaiono le nuvolette (temporizzate in modo tale da poterle leggere col giusto ritmo anche a video); quindi rimane sostanzialmente un fumetto.

LL: Più in generale: impegni futuri, altri progetti? Tantissimi, immagino.

GP: Soprattutto Diabolik, ovviamente, che è la mia attività principale. Però come vedi non mi faccio mancare altre occasioni.

DKLL: A proposito: DK, la versione aggiornata di Diabolik, continuerà?

GP: Sì.

LL: Ha avuto un buon riscontro, quindi?

GP: Sì, è piaciuto come progetto e adesso lo rilanciamo – per “adesso” ovviamente intendo l’anno prossimo.

LL: Certo, anche perché è annuale se non sbaglio.

GP: Sì, ma vedremo. Perché se avremo ancora un riscontro positivo chissà, magari…

LL: …diventerà semestrale, trimestrale, ecc.

GP: Vedremo!

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

mar-37 pck_16_cervi_big th-74 10 06_pm kubrick-24 kubrick-33 dobrilovic_05 011 bis_III_01 mccarroll08 v bav-05 cor12 lortv-04 holy_wood_17 holy_wood_21 s10 kay sac_08 sac_15 mis-pre2 esplosa-06 wendygall-01 16 20 21 Jingle forest Jingle SCI-FI Metropolis n-3
Privacy Policy Cookie Policy