// stai leggendo...

Palcoscenico

Ricordo di Luca De Filippo

Luca De Filippo con suo padreNapoli, teatro Augusteo, dicembre di qualche anno fa. È mezzanotte, lo spettacolo è appena terminato e l’eco degli applausi ancora non si è spenta. Prima che la marea di gente ingorghi l’uscita, scivolo fuori dalla platea e mi dirigo su, rapidamente, al primo piano dell’edificio, dove si trovano i camerini degli attori. Arrivo al pianerottolo e mi fermo. L’uscio è aperto, ma esito a varcarlo. Tendo l’orecchio: silenzio, nessun rumore, niente. Sto quasi per andarmene, quando fa capolino il custode e mi fa cenno di entrare – Si accomodi, gli attori si stanno rivestendo – Accolgo l’invito e avanzo nel corridoio, non vorrei andar via prima di aver salutato un vecchio amico. A un tratto, attraverso lo spiraglio della porta di un camerino scorgo, riflessa nello specchio, l’inconfondibile sagoma di Luca De Filippo. Si sta struccando con calma, lentamente, secondo una liturgia che ogni attore ripete uguale, da sempre. Mi riconosce e sorride: – Che fai impalato lì, entra – mi dice, ed io non me lo faccio ripetere due volte. Nello stringergli la mano, gli faccio i complimenti. Sono complimenti schietti, sinceri, perché poco prima, sul palco, Luca ha offerto una prova encomiabile, recitando Napoli milionaria, un’opera impegnativa, di grande spessore drammaturgico, nata cinquanta anni fa dalla penna  del padre, il grande Eduardo, e diretta, nell’occasione, da Francesco Rosi, uno degli esponenti più autorevoli del neorealismo.

La storia si svolge fra il ‘43 e il ‘45 a Napoli, una città stremata dalla fame e devastata dai bombardamenti. Il personaggio centrale è Gennaro Jovine, un onesto tranviere, dotato di buon senso, che però non è tenuto in gran conto dai propri familiari, sicché il poveretto caduto prigioniero dei tedeschi, una volta tornato a casa, si troverà di fronte non solo le devastazioni materiali, ma anche quelle morali e civili, prodotte dalla guerra.

Col suo edificante messaggio, l’opera segna per Eduardo l’inizio della produzione di impegno etico e sociale e lo inserisce a pieno titolo fra i grandi autori del Novecento.

Lo spettacolo è apparso ben congegnato, rispettoso del testo originale, pur senza cadere nel pedissequo. Abbastanza evidente il “taglio cinematografico”; infatti, al consueto sipario, si è preferito uno schermo con una gigantografia di Napoli ferita dai bombardamenti. Rigorosa pure la ricostruzione d’ambiente, che non cede a facili soluzioni oleografiche, ma sa creare sul palco la giusta atmosfera, tanto da coinvolgere lo spettatore e trascinarlo nel vivo della storia. Sapiente e ben dosata la miscela agrodolce, che unisce serio e faceto, drammatico e grottesco, in un alternarsi di situazioni assai gradite al pubblico.

Luca De Filippo

Luca, che ormai è attore maturo, dà vita a un personaggio variegato e complesso, dimostrando competenza, bravura e notevole coraggio. Non è facile ricoprire una parte che già fu di Eduardo. Lui lo fa magnificamente, con senso della misura ed anche in modo originale. È capace di divertire e commuovere, incuriosire e far riflettere, richiamando involontariamente, in virtù di una prodigiosa forza che è nel sangue, la figura paterna.

Oltre ai tratti somatici, Luca ha ereditato moltissimo dal padre: i modi, le posture e persino le stesse cadenze sonore, sicché a volte lo spettatore è indotto a credere che non ci sia stata soluzione di continuità e sopra al palco, a incantare la platea, ci sia ancora lui: Eduardo.

Quanto tempo è passato dal suo primo debutto! Luca aveva otto anni, quando il padre gli fece interpretare Peppeniello nella commedia Miseria e nobiltà, pièce scritta dal nonno, Eduardo Scarpetta. Da allora cominciò per lui la vita del palcoscenico, dapprima accanto al padre e poi in proprio, con la Compagnia del teatro di Luca de Filippo.

Diversi i film interpretati, quello più noto, Sabato, domenica e lunedì, girato assieme a Sofia Loren.

Alcuni giorni fa un male terribile lo ha strappato alla famiglia, agli amici e alle scene. Luca era un uomo schivo, pacato e modesto e non ha mai detto: “Sono un attore”, ma “Faccio l’attore”, consapevole forse del divario artistico esistente con suo padre; però era fiero di essere l’erede di terza generazione di una famiglia che ha fatto la storia del teatro italiano.

Commenti

2 commenti a “Ricordo di Luca De Filippo”

  1. Antonio, è proprio un bel commento, hai colto proprio nel giusto: “Luca era un uomo schivo, pacato e modesto e non ha mai detto: “Sono un attore”, ma “Faccio l’attore”, consapevole forse del divario artistico esistente con suo padre; però era fiero di essere l’erede di terza generazione di una famiglia che ha fatto la storia del teatro italiano.”…teatro internazionale…

    Di luca | 12 Dicembre 2015, 21:15
  2. ? un bel ricordo anche se io non ho seguito più il teatro italiano da molti anni.

    Di Vince | 9 Febbraio 2017, 10:24

Rispondi a luca

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

cas-10 Opium 2005 Quarto movimento, 1951 Carol Rama 23 murphy-40 pm-38 pm-35 mis1big tav1 lor-3-big 18 cip-08 voce2 n cas-12 viv-06 05 acau-gal-17 acau-gal-00 piccini_10 bon_sculture_11 kubrick-57 kubrick-4 kubrick-3 08 th-58 th-51 th-11 pck_14_cervi_big viv-29
Privacy Policy Cookie Policy