// stai leggendo...

Scrittura

Poirot a Styles Court

Sintesi di un delitto (I)

Poirot a Styles CourtSintetizzare le opere di Agatha Christie comporta una difficoltà notevole, sia per quanto riguarda la complessità delle trame sia per l’alto numero di volumi composti dalla prolifica autrice. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di fornire, agli appassionati e agli studiosi, un utile strumento per analizzare la letteratura dell’autrice e per scoprire, al suo interno, i numerosi riferimenti a quegli scrittori e a quelle opere che da sempre hanno popolato l’universo di Agatha Christie.
Per evitare di rovinare il piacere della lettura, nelle sintesi non viene mai specificato il nome del colpevole. Tuttavia, va detto che Agatha Christie è stata la prima autrice di romanzi gialli a riuscire a ingannare il lettore attribuendo la colpevolezza praticamente a chiunque: dal narratore in prima persona all’amico di una vita che non avrebbe mai fatto male a una mosca. Un altro elemento fondamentale che vale la pena specificare è che l’autrice aveva un concetto estremo della giustizia, e questo ha indubbiamente influenzato il suo stile.

“Perché non si dovrebbe condannare a morte un assassino? In questo paese abbiamo preso la vita dei lupi, non abbiamo cercato di insegnare loro a convivere con gli agnelli e dubito che, comunque, ci saremmo riusciti. Abbiamo dato la caccia al cinghiale sulle montagne, prima che scendesse a valle a uccidere i bambini. Erano i nostri nemici e noi li abbiamo uccisi.
Che fare, allora, di chi è corrotto dai germi della crudeltà e dell’odio, di chi ritiene che la vita degli altri non abbia nessun valore? Si tratta spesso di persone cresciute in un’ottima famiglia, a cui sono state concesse infinite opportunità e che hanno avuto modo di studiare nelle migliori scuole, ma niente di questo le ha preservate dalla malvagità. Esiste una cura per guarirne? E cosa si può fare di un assassino? Il carcere a vita non costituisce una soluzione, anzi, mi sembra un sistema molto più crudele della coppa di cicuta dell’antica Grecia. […] L’unica soluzione, secondo me, è quella di condannare chi fa del male a mettersi al servizio della comunità, lasciandogli la scelta tra bere la coppa di cicuta e offrirsi volontario per delle ricerche di tipo sperimentale”. (Agatha Christie, La mia vita, pp. 514-515, traduzione di Maria Giulia Castagnone).

1) Poirot a Styles Court (The Mysterious Affair at Styles, 1920):

Poirot a Styles CourtProtagonisti: Hercule Poirot, Arthur Hastings.
Narratore: Arthur Hastings, in prima persona.
Metodo utilizzato per uccidere: Avvelenamento da stricnina.
Trama: Il trentenne Arthur Hastings, in convalescenza a causa di una ferita di guerra, viene invitato dall’amico John Cavendish a trascorrere il periodo di licenza a Styles, nella residenza di campagna della sua matrigna, ormai settantenne. Quest’ultima, ha sposato di recente un uomo di molto più giovane di lei creando non pochi malumori in famiglia. Quando viene trovata morta avvelenata, Hastings decide di rivolgersi a un suo vecchio amico esperto in materia, conosciuto in Belgio, che ha avuto modo di rivedere pochi giorni prima proprio nei dintorni di Styles: Hercule Poirot.
Curiosità: Il personaggio di Cynthya Murdoch, che nel romanzo lavora presso il dispensario dell’ospedale, svolge la stessa professione di Agatha Christie all’epoca in cui compose il romanzo.

I came across a man in Belgium once, a very famous detective, and he quite inflamed me. He was a marvellous little fellow. He used to say that all good detective work was a mere matter of method. My system is based on his—though of course I have progressed rather further. He was a funny little man, a great dandy, but wonderfully clever.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

sir-18 sir-27 sir-32 mar-38 viv-14 th-01 th-24 th-34 kubrick-26 thole-02 015 bon_11 piccini_11 acau-gal-10 cas-05 antal1 il_sumotto senza_faccia cor14 04-garcia p3 sac_13 mis-pre1 murphy-09 murphy-23 murphy-25 09 Jingle SCI-FI Cut-up Sinfonia 9 Allegro ma non troppo, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy