// stai leggendo...

Palcoscenico

Matematica e Fisica in scena a Modena

Enrico FermiSorprendente ma vero: nella Scuola Media Statale P. Paoli di Modena si insegnano argomenti di Scienze e Matematica attraverso il teatro! La singolare e proficua iniziativa nasce dall’idea di due insegnanti del Corso E, una di matematica e l’altra di lettere che, per veicolare le conoscenze storiche e scientifiche delle loro discipline, hanno portato gli studenti in palcoscenico, coinvolgendoli in vere e proprie messinscene.

Lo scorso anno gli allievi della 3^ E si sono esibiti in una pièce intitolata Incontro con Enrico Fermi con la quale sono state ripercorse le varie tappe che portarono l’illustre studioso italiano all’invenzione della scissione nucleare, sottolineando peraltro le importanti e drammatiche conseguenze che tale invenzione ha avuto per il mondo.

Quest’anno, invece, sono stati gli alunni della 1^ E a portare sulle scene il testo Leonardo Fibonacci: un matematico alla corte del re, con cui viene raccontato un episodio realmente accaduto, quando nel 1226 Leonardo Fibonacci fece visita a Federico II, durante il soggiorno pisano di quest’ultimo. Nell’occasione, il giovane matematico illustrò al sovrano i vantaggi che l’introduzione dei numeri arabi avrebbe comportato per l’Occidente. Sfidato da alcuni dotti presenti, decisamente ostili alle innovazioni, Leonardo risolse il famoso quesito dei conigli, grazie alla successione numerica da lui inventata e che ancora oggi reca il suo nome.

In virtù dell’adeguata preparazione dei giovani attori, gli spettacoli sono apparsi vivaci e ben recitati, gli allievi hanno dato prova di aver assimilato i concetti più importanti e sono apparsi in scena naturali e spontanei. Le performance sono state inoltre arricchite da preziosi brani musicali a tema, eseguiti dagli stessi studenti.

Attualmente i predetti spettacoli stanno girando fra gli istituti superiori di Modena e provincia, suscitando interesse e riscuotendo lusinghieri consensi.

Scuola Media P. Paoli

L’idea di far studiare Matematica e Scienze attraverso l’attività teatrale è alquanto inedita nella scuola italiana, dove solitamente vengono trasposti in forma drammatica racconti, romanzi, brani poetici, avvenimenti storici o di attualità, ma raramente argomenti tecnico-scientifici.

Grazie all’intelligente sinergia fra insegnanti di differenti discipline, alla disponibilità della dirigente scolastica e al reperimento di appositi testi creati allo scopo, la P. Paoli – e la scuola italiana in generale – si sono arricchite di un ulteriore strumento di divulgazione del sapere.

Va aggiunto che frequenti e varie risultano oggigiorno le esperienze teatrali condotte nelle scuole di ogni ordine e grado, esperienze che, pur se rese difficili dalla carenza di idonee strutture, conducono nella maggioranza dei casi ad apprezzabili risultati, facendo registrare notevoli progressi nella formazione e maturazione globale della personalità.

È ormai riconosciuto che, attraverso la drammatizzazione vengono potenziate le capacità verbali e mimico-gestuali, quelle mnemoniche, creative e “prestazionali” dell’individuo.

Attraverso l’attività teatrale, si superano impacci, blocchi emotivi, s’impara a socializzare e a cooperare, secondo obiettivi condivisi, che pongono al primo posto la coralità.

Leonardo FibonacciIl teatro nella scuola può significare anche “autorivelazione”, ovvero momento in cui ciascuno scopre le proprie potenzialità nascoste; l’attività scenica diviene così prezioso ausilio, efficace “grimaldello” per superare il disagio che affligge oggigiorno molti allievi; succede in effetti che le discipline curricolari non sono più vissute come fredde e nozionistiche astrazioni, ma divengono suono, parola, gesto, “vita concreta” ed assumono infine il gusto – un po’ perduto – dell’affabulazione.

Naturalmente, gli insegnanti non intendono trasformare la scuola in un’impresa di spettacolo o di casting, alimentando così forme di sterile protagonismo o divismo, perché il suo compito è e deve rimanere rigorosamente quello di agenzia educativa, tesa ad offrire un’opportunità di crescita a tutti, secondo i principi più alti della democrazia.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

sir-31 sir-39 mar-09 mar-33 viv-02 viv-22 viv-26 pck_05_cervi_big th-02 th-49 th-61 28 kubrick-33 deck73 petkovsek_12 bis_IV_01 tso3big cas-16 solo2 holy_wood_15 holy_wood_19 s8 sac_14 murphy-02 murphy-20 28 37 tsu-gal-big-05 wendygall-05 Urs Fischer
Privacy Policy Cookie Policy