// stai leggendo...

Scrittura

L’assassinio di Roger Ackroyd e Il mistero del Treno Azzurro

6) L’assassinio di Roger Ackroyd (The Murder of Roger Ackroyd, noto anche con il titolo From Nine to Ten 1926):

L'assassinio di Roger AckroydProtagonisti: Hercule Poirot, Dottor James Sheppard.
Narratore: Dottor James Sheppard, in prima persona.
Metodo utilizzato per uccidere: Avvelenamento da Veronal. Una daga.
Trama: Il Dottor James Sheppard, residente a King’s Abbot assieme alla sorella Caroline (che ispirerà ad Agatha Christie il personaggio di Miss Marple), racconta di come l’assassinio del ricco Roger Ackroyd abbia sconvolto gli abitanti del paesino in cui vive e di come un forestiero coltivatore di zucche, che quasi tutti credono chiamarsi Porrot, sia riuscito a risolvere il caso.
Curiosità: Più che un romanzo, è una “trappola per lettori” ben congeniata; e ci cascano tutti, nessuno escluso.

Alibi, la prima commedia tratta da uno dei miei romanzi e precisamente dall’Assassinio di Roger Ackroyd, fu adattata da Michael Morton, uno specialista in questo genere di interventi. Mi scontrai subito con la sua proposta di ringiovanire Poirot di una ventina d’anni, di cambiargli il nome in Beau Poirot e di circondarlo di uno stuolo di estatiche fanciulle. Mi resi conto a questo punto di quanto mi fossi affezionata al personaggio e obiettai energicamente al fatto che la sua personalità venisse ad essere così modificata”.
(Agatha Christie, La mia vita, traduzione di Maria Giulia Castagnone, Mondadori, 1978, pag. 509)

Understand this, I mean to arrive at the truth. The truth, however ugly in itself, is always curious and beautiful to the seeker after it…Messieurs et mesdames, I tell you, I mean to know. And I shall know – in spite of you all.

 

7) Il mistero del Treno Azzurro (The Mystery of the Blue Train, 1928):

Il mistero del Treno AzzurroProtagonisti: Hercule Poirot, Katherine Grey.
Narratore: Onnisciente in terza persona.
Metodo utilizzato per uccidere: Strangolamento.
Trama: La trama ricorda in parte quello che, in seguito, diventerà Assassinio sull’Orient Express, con viaggio in treno con omicidio. In questo caso, però, il morto non è un uomo ma una donna e l’intero romanzo non si svolge unicamente sul treno ma si sviluppa in ambienti diversi a seconda del personaggio posto al centro della narrazione. Il personaggio di Katherine Grey, sorta di investigatrice in erba suo malgrado, ruba un po’ la scena a Hercule Poirot, al punto da indurre il lettore a credere che l’investigatore belga abbia solo una funzione di contorno.
Curiosità: Forse una delle indagini di Hercule Poirot più apprezzate dai lettori e dai critici e meno amate da Agatha Christie.

“Una giovane giornalista indiana che un giorno mi stava intervistando, rivolgendomi tra l’altro un mucchio di domande sciocche, a un certo punto mi aveva chiesto: “Ha mai pubblicato un libro che considera veramente brutto?”. Replicai indignata che non era mai accaduto. Nessun libro era proprio come avrei voluto che fosse e di nessuno ero mai completamente soddisfatta, ma se avessi ritenuto che un libro era veramente brutto, mi sarei rifiutata di pubblicarlo.
Ci sono andata vicina, comunque, con Il mistero del Treno Azzurro. Ogni volta che lo rileggo, lo trovo pieno di luoghi comuni e di ovvietà e persino la vicenda mi pare tutt’altro che interessante. Purtroppo a molta gente è piaciuto. Si dice che ogni scrittore sia pessimo giudice dei suoi libri”.
(Agatha Christie, La mia vita, traduzione di Maria Giulia Castagnone, Mondadori, 1978, pag. 610)

You tell your lies and you think nobody knows. But there are two people who know. Yes- two people. One is le bon Dieu – and the other is Hercule Poirot.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Casomai un’immagine

sir-05 viv-31 th-25 07 kubrick-28 kubrick-57 ruz-03 acau-gal-09 07 28 35 antal1 religioni2 sim3 p4 sac_12 Otrok24 fotosintesi pm-22 galleria07 01 04 galleria-01 03 07 pugh-09 11 Thomas Hirschhorn / Padiglione Svizzera Oggetti, 2011 (particolare dell'installazione) A. Guerzoni Tra C e R, 2011 A. Guerzoni
Privacy Policy Cookie Policy