// stai leggendo...

Fumetto

Roberto Baldazzini

Sultane e dive di Hollywood

Intervista a Roberto Baldazzini

Roberto Baldazzini - portfolio Le SultaneRoberto Baldazzini era presente a Lucca con novità esterne al fumetto: un nuovo portfolio tirato in 99 copie presentato il 1 novembre e il suo nuovo libro Mondo Erotica, ma ho scoperto dei nuovi progetti suoi per il fumetto, il medium che ama di più.

Luca Lorenzon (LL): Lei quest’anno presenta a Lucca il portfolio Sultane, anche se qui allo stand di Sergio Pignatone è presente anche il volume Mondo Erotica che è già uscito da un po’.

Roberto Baldazzini (RB): Sì, Mondo Erotica è uscito in Inghilterra un paio di mesi fa, in ottobre in America e poi adesso nel resto del mondo. È un art book dedicato ai miei trent’anni di lavoro. Mentre invece il progetto Sultane è un portfolio, a colori, che finalmente raccoglie una serie di figure femminili molto particolari, già disegnate da tempo.

LL: “Particolari” come quelle di Casa Howhard?

RB: No, assolutamente, queste sono femmine-femmine. Sono “particolari” nel senso che queste figure femminili sono particolarmente virili e dominanti, anche se non hanno gli attributi maschili.

LL: Anche in Casa Howhard era quella più minuta, l’unica interamente donna, a essere la dominatrice se non ricordo male.

RB: No, in Casa Howhard c’era solo una figura femminile che era una diva del cinema porno, la classica pornostar, l’unica femmina.

LL: Allora l’ho confusa con quell’altro fumetto su Blue in cui per rivolgersi a un’avversaria una delle protagoniste la apostrofava dicendo “CREPAX!”.

RB: Quella era la serie di Ginger & Rogers, “CREPAX!” era il grido di battaglia delle protagoniste, due detective, quando entravano in azione. Una era interamente femmina dalle grandi tette mentre l’altra un trans.

Roberto Baldazzini - inverno di DiegoLL: Lei comunque si è dedicato anche ad altri tipi di lavori. L’Inverno di Diego, se ho ben capito, avrebbe dovuto essere il primo di una serie sulle quattro stagioni della resistenza. Avrà un seguito o al momento il progetto è fermo?

RB: Diciamo che il progetto è congelato, siamo rimasti ancora all’inverno. Il problema è la tematica, che è forte da un punto di vista sociale ma non è così competitiva dal punto di vista commerciale. Questo è senz’altro un problema visto che l’investimento più grosso l’ho fatto io. Mentre cercavo una soluzione editoriale alla storia dei partigiani,  ho avuto una proposta interessante da parte della Bonelli e l’ho accettata.

LL: Posso chiederle qualche informazione in più sul progetto per Bonelli?

RB: La storia si intitola Hollywoodland, scritta da Michele Masiero, sono arrivato a pagina 180, sono a buon punto e spero di arrivare alla conclusione delle circa 220 pagine nell’arco dei prossimi 6 mesi, appartiene alla collana “I Romanzi” e uscirà in un albo tutta insieme.

LL: Stella Noris è improbabile che la vedremo ancora…

RB: Mah… Intanto spero di riuscire a pubblicarla in un’unica edizione che raccolga le 250 pagine già realizzate, però non sono ancora riuscito a individuare l’editore giusto, ci terrei parecchio. Poi da lì chi lo sa, potrei sviluppare anche qualche nuova storia, la sceneggiatrice, Lorena Canossa, non vedrebbe l’ora!
Nel frattempo, però, al contrario della storia dei partigiani, sono passato a una storia hollywoodiana, quella con Michele Masiero, che è ambientata a Hollywood negli anni ’20, quindi comunque siamo sempre sullo sfondo del cinema.
Inoltre, ancora una volta sono stato coinvolto in un progetto sul cinema dai Francesi con una biografia su Jayne Mansfield.

LL: Sembra molto interessante, perché la Mansfield ebbe una vita molto interessante, molto drammatica.

RB: Certo, è morta giovane. Mi piace molto il progetto, ho detto “sì” proprio stamattina [l’intervista è stata realizzata il 1 novembre 2017, ndr] dopo aver parlato e aver fatto alcune tavole di prova. Dovrebbe essere in dirittura d’arrivo: ci lavorerò appena avrò finito la storia con Bonelli.

LL: Prima ha citato le difficoltà nel trovare un editore. Una volta con le riviste di fumetto d’autore era diverso…. Rimpiange quel periodo o pensa che la realtà sia cambiata e gli spazi ci siano ancora?

RB: Bella domanda… gli spazi ci sono sempre, sono le modalità con le quali ci si avvicina a una storia a fumetti che forse hanno delle regole diverse tipo la quantità di pagine, il numero delle vignette, nuovi generi… comunque io, come autore, sono “nato” e “vissuto” sulla rivista d’autore.

Roberto Baldazzini - presentazione Le Sultane Lucca

LL: Lei aveva cominciato su Il Pinguino, giusto?

RB: Sì, Il Pinguino era stata la nostra fanzine, il nostro esordio: il mio, di Igort, di Brolli, ecc. Fu una vera palestra. Poi mi sono confrontato su Orient Express, Nova Express,  Comic Art e Blue, riviste che hanno fatto maturare una generazione.
Non mi trovo per niente male a raccontare direttamente in un’unica soluzione in un lungo racconto a fumetti. Però mi sembra una struttura narrativa particolarmente impegnativa per chi inizia il mestiere: vedo i ragazzi che escono dall’accademia di fumetto con delle tesi che sono già dei volumi, una grande sfida. Quando ho iniziato io c’erano le storie a puntate, oppure quelle auto concluse, altri tempi per altre esigenze narrative visto che le riviste non esistono più come dinamica commerciale, anche se nelle autoproduzioni ho visto nuove proposte.

LL: Certo, ad esempio Alan Hassad aveva la struttura classica delle 46 tavole però se ben ricordo su Orient Express la chiusura di ogni singolo episodio capitava sempre in un momento prestabilito, topico, ogni 10 o 12 pagine. Non so se la cosa era voluta o fosse un caso (oppure sono io che mi ricordo male come nel caso di Casa Howhard…).

RB: Sì, c’era un lavoro preciso intorno… La sceneggiatura era calibrata per creare questa dimensione narrativa. Aveva questi stop ogni dieci pagine e in qualche maniera in 48 pagine si raccontavano vita, morte e miracoli di un personaggio.
Sono cambiati veramente i tempi. Però la storia che sto facendo con Bonelli mi ha permesso di ritrovarmi a disegnare e a raccontare quel tipo di fumetto con cui ho iniziato la mia carriera. Ho ritrovato il gusto della narrazione nel classico formato a tre strisce.

Roberto Baldazzini - Alan HassadLL: Quindi un po’ un ritorno alle origini.

RB: Assolutamente, e soprattutto un ritorno al fumetto “vero”. E sinceramente, per quanto io abbia “deviato” il mio percorso (nell’arte, nell’illustrazione, nella pubblicità), il fumetto è quello che mi è sempre piaciuto raccontare, disegnare e vivere.

 

 

 

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

opla1 cornell-33 Feticci, 2010 A. Guerzoni wendygall-13 vivi-08 pugh-08 galleria-01 10 09 galleria07 pm-38 pm-23 s4 p10 cor13 th-73 opeklekt fanny 40 acau-gal-20 malleus_04 bon_sculture_13 bon_sculture_09 bon_04 004 petkovsek_15 ruz-01 highlygraphic kubrick-49 21_pm
Privacy Policy Cookie Policy