// stai leggendo...

Scrittura

Edgar Allan Poe The Horror Gamebook

Edgar Allan Poe The Horror Gamebook

The Horror GamebookEdgar Allan Poe The Horror Gamebook è un librogame pubblicato dal laboratorio creativo Officina Meningi nato dall’accurato lavoro di un gruppo di appassionati di letteratura ludica. Realizzato grazie a una campagna di crowdfunding, il volume ruota attorno ai più celebri racconti e poesie di Edgar Allan Poe, appositamente adattati per dare vita a un’esperienza di lettura unica, a bivi, incentrata sugli incubi che hanno popolato la mente del famoso scrittore americano.

I testi prescelti sono Re Peste, La caduta della casa degli Usher, Il pozzo e il pendolo, La maschera della Morte Rossa, Il cuore rivelatore, Il gatto nero, Il seppellimento prematuro e Il corvo. Il loro numero abbastanza elevato comportava soprattutto, a nostro parere, due tipi di rischi: banalizzare i contenuti, impoverendo l’opera di Poe e annoiando il lettore, o non riuscire a collegare a dovere le diverse trame con una logica che rendesse credibile e godibile il gioco letterario. Valentino Sergi, autore dell’intreccio, ha abilmente aggirato entrambe le problematiche con una buona dose di inventiva che arricchisce i già splendidi racconti di Poe preservandone l’anima horror e i dettagli più inquietanti.

L’avventura si sviluppa a partire dal Pozzo e il pendolo, e la claustrofobica prigione che ne costituisce l’ambientazione, per poi proseguire lungo le strade di una cittadina devastata dalla Morte Rossa dove ogni casa diroccata può essere l’occasione di un nuovo incontro, o un nuovo tranello, destinati a produrre effetti devastanti sul protagonista o il suo avatar. A influenzare le nostre scelte, oltre alla determinazione, la disponibilità a commettere azioni aberranti o la pura fortuna, sono i classici enigmi che non possono mancare in un librogame; alcuni molto semplici, come contare le parole di una poesia, altri più cervellotici, come scoprire il significato di due corone che sormontano teschi associati a versi latini. Niente di impossibile, comunque, e il rischio di arenarsi interrompendo il divertimento è minimo, in quanto viene sempre proposta un’alternativa che può chiudere una porta e aprire un portone.
La mappa di Re Peste, però, può determinare una situazione di stallo, più che altro perché per trovare tutte le chiavi associate alla sua Corte bisogna avere la pazienza di provare molteplici alternative e vagliare tutte le possibilità; ma questo non rappresenta una debolezza del progetto, anzi, le narrazioni sono talmente belle che ripassare dallo stesso punto permette di scoprire dettagli che prima si erano tralasciati.

Il corvo

Oltre alla parte testuale, il volume ha il pregio di non perdersi in parole inutili durante l’introduzione arrivando subito al dunque. Per giocare non servono dadi, schede giocatore o tempo per definire le caratteristiche precise del proprio personaggio, basta iniziare e calarsi nell’atmosfera. Durante la narrazione si imparerà a conoscere il proprio avatar, e ad apprezzare il suo “traumatizzarsi”, “fidarsi” o “avere istinti suicidi”. Il fatto che il gioco avvenga anche sul piano tipografico, con il font che cambia a seconda che a parlare sia il narratore o, ad esempio, la coscienza di uno dei personaggi, è un punto in più a favore di un’opera che mira al coinvolgimento riuscendo nel suo scopo.

Alla fine del libro le soluzioni di tutti gli enigmi danno una spinta in più a chi dovesse trovarsi in difficoltà, e aiutano anche ad allenare la mente per capire la logica del ragionamento.

Edgar Allan PoeLe belle illustrazioni di Francesco Corli, ben distribuite e soprattutto essenziali nel loro richiamare gli elementi principali dell’opera, completano, con le dettagliate mappe e i simboli di Moreno Paissan, un volume da cui emerge una grande passione per il proprio lavoro. La grafica di Isacco Saccoman e la scelta di stampare il volume con particolare attenzione alla rilegatura e alla selezione della carta fanno sì che la lettura risulti gradevole e che le pagine non rischino mai inavvertitamente di staccarsi neanche dopo aver sottoposto il libro a ogni tipo di “stress” da lettore accanito. Un progetto di cui essere davvero orgogliosi destinato sia agli appassionati di Edgar Allan Poe che a chi non lo conosce a fondo e ha voglia di sperimentare un’avventura horror di primo livello.

Titolo: Edgar Allan Poe The Horror Gamebook
Autore: Valentino Sergi
Copertina e illustrazioni: Francesco Corli
Mappe e simboli: Moreno Paissan
Grafica e impaginazione: Isacco Saccoman
Laboratorio creativo: Officina Meningi
Pagine: 148
Prezzo: €15,00

Commenti

Trackbacks/Pingbacks

  1. […] Un progetto di cui essere davvero orgogliosi destinato sia agli appassionati di Edgar Allan Poe che a chi non lo conosce a fondo e ha voglia di sperimentare un’avventura horror di primo livello. – FuCineMuTe […]

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Xenakis: Un intermediario

Xenakis: Un intermediario

Alle origini del fumetto

Dario Fontana: Alle origini del fumetto

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio...

Avventure senza tempo

Avventure senza tempo

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Personaggi a due o tre dimensioni: la disabilità nella letteratura per ragazzi

Personaggi a due o tre dimensioni: la...

Casomai un’immagine

mar-26 pck_16_cervi_big th-31 th-35 28 kubrick-15 petkovsek_14 015 bon_01 piccini_17 i oktana1 tyc2 cor12 holy_wood_19 pm-10 pm-34 murphy-27 murphy-32 murphy-38 galleria06 galleria18 05 07 tsu-gal-big-07 12 Edgar Allan Poe La mole di Carol, 2010 A. Guerzoni Ritrovamento oltremare 2009 the-afghan-whigs-1
Privacy Policy Cookie Policy