// stai leggendo...

Arte

Il cinema nei dipinti di Edward Hopper (III): New York Movie

Il cinema nei dipinti di Edward Hopper (III): New York Movie

Il presente testo è tratto dal saggio pubblicato sul Boletín de Arte (N.° 20), e023, septiembre 2020, ISSN 2314-2502. Facultad de Artes, Universidad Nacional de La Plata. La Plata, Buenos Aires, Argentina. L’autrice è Viola Rühse. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli.

New York MovieNew York Movie del 1939 è un altro importante dipinto nell’opera di Edward Hopper ambientato in un cinema. A differenza di The Sheridan Theatre, l’impiegata non si limita a essere un personaggio secondario, ma anzi è quello principale. La maschera – collocata nella metà destra dell’immagine – si appoggia assorta al muro della sala nel corridoio. L’interno del cinema si ispira al Palace Theatre di Times Square, anche se Hopper ha integrato elementi di altri cinema. La maschera indossa un’uniforme con pantaloni tipica dell’epoca. Sorregge la testa con una mano, richiamando il caratteristico gestus melancholicus. Nella metà sinistra del dipinto, si possono notare alcuni spettatori di spalle davanti a uno schermo cinematografico che proietta una scena di montagna. Due barriere parallele fungono da evidente blocco visivo tra l’area riservata al pubblico e quella in cui si trova la maschera.

La maschera, con la sua aria triste, decostruisce anche l’immagine glamour del suo lavoro, supportata da film come Le vie della fortuna la cui protagonista era proprio la maschera di un cinema. La routine quotidiana delle maschere era però dura, con lunghi orari di lavoro e bassi guadagni; le lavoratrici provenivano soprattutto dalla classe operaia. Negli anni Trenta, i loro stipendi furono ridotti: ora non si dedicavano tanto ad assistere i visitatori quanto a controllarli. Di conseguenza, risulta evidente che nel dipinto di Hopper la maschera è appoggiata al muro perché deve sorvegliare la sala cinematografica. Le maschere non erano autorizzate a guardare il film durante l’orario di lavoro. Nel dipinto di Hopper, lo sguardo della maschera, malinconicamente rivolto verso l’interno, può quindi attirare l’attenzione sul lavoro di controllo solitario e inappagante delle giovani impiegate del cinema. Allude anche al fatto che dietro all’idea di cinema come luogo di desiderio c’è un’organizzazione commerciale economicamente attiva nell’industria dell’intrattenimento.

Hopper ritrae la maschera con una corporatura elegante e snella e i capelli biondi ben pettinati. Le maschere erano molto attraenti anche nella realtà, dato che per questo lavoro venivano scelte soprattutto donne giovani di bell’aspetto. Di conseguenza, non erano solo i film a fungere da mediatori del desiderio e della fantasia, ma anche le maschere. Il loro compito era anche quello di invogliare gli spettatori a recarsi al cinema sempre più spesso per consumare film. Riprendendo i temi del desiderio e delle semplici impiegate dei locali dediti all’intrattenimento urbano, Hopper crea una versione moderna del Bar delle Folie-Bergères (1882) di Édouard Manet. Nell’opera di Manet, secondo T. J. Clark, la raffigurazione della barista esprime l’alienazione sociale.

New York Movie

The Sheridan Theatre, The Circle Theatre e New York Movie sottolineano come Hopper non si limiti a riprendere il tema della solitudine con semplici varianti, ma come in ognuno di questi quadri egli faccia anche riferimento, con sguardo critico, a inquietudini attuali.
I dipinti analizzati dimostrano la preoccupazione di Edward Hopper per la vita nelle grandi città, la sua passione per il cinema e l’attenzione che rivolge alla mutata esperienza cinematografica degli anni Trenta. Quest’ultimo elemento diventa molto evidente nel dipinto The Sheridan Theatre, che può essere interpretato come un omaggio nostalgico ai palazzi del cinema degli anni Venti, con sfumature malinconiche dovute al mutamento della cultura cinematografica.

Commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

Trieste Film Festival 2023: cortometraggi

My Love Affair with Marriage

My Love Affair with Marriage

Love Is Not an Orange

Love Is Not an Orange

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule Poirot alle prese con Vladimir Propp

Il romanzo giallo e la fiaba: Hercule...

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Four Against Darkness e oltre: Andrea Sfiligoi

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca Comics & Games 2022)

Hope: chi vive sperando (considerazioni su Lucca...

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Il fumetto è libertà: Lee Bermejo

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Il manager del gioco di ruolo: Frank Mentzer

Il manager del gioco di ruolo: Frank...

Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Brian e Charles: l’incontro di due solitudini

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las...

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del rock o della sovversione?

L’Elvis di Baz Luhrmann (2022): re del...

L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Dottor David Skrbina: L’influenza della tecnologia sulle nostre vite

Chiudendo fuori il mondo

Chiudendo fuori il mondo

Casomai un’immagine

viv-12 viv-20 viv-21 viv-39 th-01 th-09 th-34 th-65 19_pm kubrick-10 kubrick-25 kubrick-82 bav-02 petkovsek_23 016 bon_05 bon_11 bis_I_04 acau-gal-17 23 busdon-03 ferita3 cammello3 pm-18 pm-20 galleria-06 18 08 35 Ritrovamento Picasso 2009
Privacy Policy Cookie Policy