// stai leggendo...

Fumetto

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara

Lucca Comics & Games 2022

Non è facile intervistare Milo Manara, non certo per la sua ritrosia (è anzi molto generoso nel rispondere alle domande) quanto perché, essendo il fumettista italiano vivente più famoso, su di lui si sa già tutto. Infatti, proprio per la disponibilità che lo contraddistingue, ha sempre abbondato in aneddoti e racconti. Né sono mancati, soprattutto negli ultimi anni, testi che ne hanno parlato e vere e proprie autobiografie. Tanto che non mi sembra il caso di usare questo spazio solitamente dedicato alla presentazione dell’intervistato per ripetere cose che sanno tutti.
Per questo motivo, in coda alla conferenza stampa di domenica 30 ottobre, ho cercato di tirare fuori qualche argomento meno scontato, riuscendoci solo in minima parte.

Milo ManaraLuca Lorenzon (LL): Lei ha una lunga frequentazione con Lucca…

Milo Manara (MM): In realtà ci sono tornato solo da qualche anno dopo parecchio tempo, perché la morte di Hugo Pratt mi aveva stordito, non me la sentivo di tornare in un posto che senza di lui non era più quello che conoscevo. Di Pratt avevo scoperto la sua Ballata del Mare Salato su Sgt. Kirk, la rivista di Ivaldi, e fu una rivelazione. Lo conobbi a Lucca la prima volta che ci venni, nel 1969 (nel gennaio di quello stesso anno avevo pubblicato il mio primo fumetto).
A proposito di Lucca, successe una cosa particolare nel 1978. Quell’anno uno degli sponsor erano le Aerolineas Argentinas…

LL: Anche perché quell’anno mi pare che ci fosse la delegazione di autori argentini.

MM: Non ricordo se facessero proprio da sponsor, ma comunque parteciparono. Solo che all’epoca era in pieno corso la feroce dittatura argentina e tra noi autori decidemmo che per protesta avremmo boicottato il Salone, non avremmo ritirato i premi. Solo che quell’anno premiarono proprio me! Era il primo premio che mi davano in vita mia e non sapevo come comportarmi. Così mi rivolsi al pubblico del Teatro del Giglio e feci un rapido “sondaggio” chiedendo se dovessi accettarlo oppure no, e la risposta fu sì[1].
Hugo Pratt mi disse che ero stato peggio di Mario Merola per la sceneggiata che feci!

LL: Attualmente a cosa sta lavorando?

MM: Alla riduzione a fumetti de Il Nome della Rosa di Umberto Eco. È un progetto che mi è stato proposto da Elisabetta Sgarbi. Si tratta di parlare di temi attuali ancora oggi: la povertà, che è il problema più grave di oggi, ma anche la capacità di ridere.
Mi rendo conto che possa sembrare un’opera diversa da quelle che realizzo di solito, ma Il Nome della Rosa è anche un romanzo di formazione perché parte dai ricordi del narratore Adso, quindi anche da quando era un ragazzo che scopriva molte cose tra cui il sesso. Nella parte del libro dedicata all’episodio dell’incontro con una ragazza, Umberto Eco cita il Cantico dei Cantici: sono pagine di una levatura letteraria altissima, ma le metafore sono molto chiare.
Saranno due volumi: il primo avrà il culmine con la scena dell’incontro con la ragazza, nel secondo verrà dato molto spazio all’Inquisizione.

Milo Manara (conferenza)

LL: Al di là delle Sue doti conclamate Lei è ancora più ammirevole per il fatto che in un mondo in cui i fumettisti (soprattutto italiani) non leggono fumetti, Lei in più occasioni ha testimoniato di leggerne ancora e di apprezzarli. Cosa ha letto recentemente che L’ha colpita?

MM: I primi nomi che mi vengono in mente sono Paolo Bacilieri e Zerocalcare.
Zerocalcare è molto interessante perché ha una gamma di registri molto vari, nelle sue storie non c’è solo il comico ma anche il drammatico. Il primo libro suo che ho letto è Dimentica il mio nome e decisamente è toccante l’inizio con questo ragazzo, che solo superficialmente potrebbe sembrare un coatto, che ricorda la morte della nonna.

LL: Di Bacilieri, Lei fu anche il maestro.

Pastelli GiottoMM: Sì, infatti io e lui ci prendiamo in giro perché ricordiamo l’aneddoto di Giotto con Cimabue, quello che una volta veniva raffigurato anche sulle confezioni di matite colorate, l’episodio secondo cui Cimabue rimase colpito nel vedere questo pastorello che disegnava una pecora alla perfezione e lo prese a bottega. E allora anche noi ci chiediamo “l’allievo ha superato il maestro?”.
Bacilieri è stato mio allievo, ma già da ragazzino vidi che era un ottimo disegnatore. E non aveva certo bisogno delle mie raccomandazioni, nel fumetto può esserci un aiuto, spiegare come muoversi o a chi rivolgersi a seconda della personalità di un disegnatore, ma non ci possono essere raccomandazioni perché quello che fai si vede ed è sotto gli occhi di tutti. Insomma, non è come se devi presentare dei disegni a scuola e te li fai fare da tuo fratello maggiore.
Tra i fumettisti italiani mi piacciono anche Gipi e Fior, tanto per fare i primi nomi che mi vengono in mente, ma amo anche la “vecchia guardia” degli autori francesi (ma anche di altri Paesi), quelli che fanno ancora fumetto d’avventura e in cui il disegno non passa in secondo piano come invece mi sembra accada in altri contesti.

Note:
[1] Nel suo libro Il Fumetto, Dario Fontana riporta un altro punto di vista sull’episodio.

Commenti

2 commenti a “Un fumettista che legge fumetti: Milo Manara”

  1. Interessante. Ecco dunque, secondo Pratt, un probabile estratto del “sondaggio” che il Maestro fece al Giglio:

    “Felicissima sera
    A tutte ‘sti signure ‘ncravattate
    E a chesta cummitiva accussi allera
    D’uommene scicche e femmene pittate
    Chesta è ‘na festa ‘e ballo
    Tutte cu ‘e fracchisciasse ‘sti signure
    E’ i’ ca so’ sciso ‘a coppa sciaraballo
    Senza cerca’ o permesso abballo i’ pure
    Chi so che ve ne ‘mporta
    Aggio araputa ‘a porta
    E so’ trasuto cca’
    Musica musicante
    Fatevi mordo onore
    Stasera miezo a st’uommene aligante
    Abballa un contadino zappatore”.

    Ma poi la figura sulle matite Giotto, a me personalmente, ha sempre posto dei seri dubbi. Lo sguardo benevolo di Cimabue sarà stato veramente attratto dalla pecora, o più dal pastorello?

    Di J_D_La_Rue_67 | 13 Novembre 2022, 15:36
  2. Ma no, Pratt cantava i tanghi argentini accompagnandosi con la chitarra.

    Di Luca Lorenzon | 18 Novembre 2022, 14:05

Rispondi a Luca Lorenzon

Fucine Mute newsletter

Resta aggiornato! Inserisci la tua e-mail:


Leggi la rubrica: Viator in fabula

Articoli recenti

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di Mikhail Shishkin

Pen Lettori Trieste: Punto di fuga di...

Doc nelle tue mani 3: che il flashback sia con voi (fino allo sfinimento)

Doc nelle tue mani 3: che il...

Trieste Film Festival 2024

Trieste Film Festival 2024

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (II)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Lascia che la carne istruisca la mente: Intervista a Anne Rice (I)

Lascia che la carne istruisca la mente:...

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Nel castello di Giorgio Pressburger al Teatro...

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con Pera Toons

Lucca Comics & Games 2023: Incontro con...

Lucca (meno) Comics & (più) Games 2023:...

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide Barzi

Lucca Comics & Games: Intervista a Davide...

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a Matteo Pollone

Lucca Comics & Games 2023: Intervista a...

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Il futuro (forse) del fumetto: Martin Panchaud

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Femminismo all’ombra dello Shogun: Camille Monceaux

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad Andrea Plazzi

Lucca Comics & Games 2023: Intervista ad...

I quarant’anni della “scatola rossa”

I quarant’anni della “scatola rossa”

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: River

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Trieste Science + Fiction Festival 2023: cortometraggi

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995): la letteratura come seduzione

Il fiore del mio segreto (Almodóvar, 1995):...

Good Omens 2: amore e altri disastri

Good Omens 2: amore e altri disastri

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen King

The Plant: il romanzo incompiuto di Stephen...

The Phantom of The Opera per la prima volta in Italia

The Phantom of The Opera per la...

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia del 1907

Pélleas e Mélisande di Claude Debussy: parodia...

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) di Alfred Hitchcock

Tutto il mondo è un Disco

Tutto il mondo è un Disco

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di noia profonda

Il commissario Ricciardi 2: quattro puntate di...

Sanremo anche no

Sanremo anche no

Casomai un’immagine

cas-12 Quarto movimento, 1951 Carol Rama wendygall-09 sla-gal-5 16 08 01 galleria11 Otrok06 sac_05 p1 cor13 08 solo1 patti sir-36 busdon-12 l mccarroll03 piccini_12 bis_II_03 kubrick-36 kubrick-3 th-32 th-26 viv-43 viv-31 viv-16 mar-43 sir-37
Privacy Policy Cookie Policy