// Gli articoli dell\'autore

Annamaria Martinolli

Per Fucine Mute Annamaria ha scritto 157 articoli.
Nota biograficaAnnamaria Martinolli: nata a Trieste nel 1978. E' laureata con 110 e lode in Traduzione Letteraria e Tecnico Scientifica presso la SSLMIT di Trieste. Dal 2010 collabora, in qualità di traduttrice e curatrice, con la casa editrice Editoria&Spettacolo con cui ha pubblicato nove volumi di opere teatrali e saggi di Georges Feydeau, Eugène Labiche, Noel Coward, Jerome K. Jerome e Maurice Maeterlinck. Ha tradotto numerose tesi di laurea e di dottorato di studenti stranieri e tanti articoli giornalistici. Dal 2011, collabora con Fucine Mute in qualità di autrice e traduttrice e, dal 2015, è caporedattrice della testata. E' socia dell'Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI), giornalista pubblicista e gestisce tre blog dedicati a Georges Feydeau (http://annamariamartinolli.wordpress.com), Eugène Labiche (http://eugenelabiche.wordpress.com) e Agatha Christie (http://ilrifugiodiagathachristie.wordpress.com). Il suo sito professionale è https://www.annamariamartinolli.it
Trieste Science+Fiction 2022

Trieste Science+Fiction 2022

Ripartito a pieno regime in presenza dopo due anni passati tra piattaforma online, mascherine, green pass e decreti del governo che minacciavano di interrompere di colpo le proiezioni, il Trieste Science+Fiction Festival 2022 ha richiamato ancora una volta gli appassionati con ospiti di eccezione e pellicole che affrontano, in chiave fantasy, scientifica, fantascientifica o horror, […]

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Morgane: la genialità secondo i franco-belgi

Poco tempo fa, svolgendo un sondaggio di validità zero tra i miei coetanei quarantenni, ho scoperto che ormai quasi nessuno guarda più le serie tv trasmesse dalla Rai o da Mediaset ma esclusivamente quelle offerte dai servizi a pagamento. Siccome il mio tempo lo trascorro più tra i libri che davanti allo schermo, il risultato […]

Commentare humanum est

Commentare humanum est

Viviamo in un mondo dove il superfluo è diventato un bisogno primario. Molti di noi lavorano non solo per pagare il mutuo o l’affitto, le bollette, il cibo, i vestiti, il mantenimento e l’istruzione di eventuali figli, gli esami sanitari e i normali svaghi ma anche per potersi permettere l’acquisto di cose inutili di cui […]

Cortometraggi (Trieste Film Festival 2022)

Cortometraggi (Trieste Film Festival 2022)

I cortometraggi presentati in concorso al Trieste Film Festival 2022 hanno dimostrato la volontà dei registi dell’Europa centro orientale di esplorare tematiche come il disagio, la paura, il trauma, l’ossessione, ma anche la passione che ci tiene in vita, attraverso nuovi linguaggi visivi e storie non sempre raccontate in modo lineare ma strutturate per riservare […]

Būsiu su tavim – I’ll stand by you (Trieste Film Festival 2022)

Būsiu su tavim – I’ll stand by you (Trieste Film Festival 2022)

Presentato in anteprima al Trentatreesimo Trieste Film Festival, il documentario Būsiu su tavim (I’ll stand by you), di Virginija Vareikytė e Maximilien Dejoie, è ambientato nel contesto rurale della cittadina lituana di Kupiškis dove, come in gran parte del paese, il numero di suicidi è molto alto. Allo scopo di contrastare una situazione sempre più […]

Quota neve (Meja sneženja): i traumi del passato e il gelo del presente

Quota neve (Meja sneženja): i traumi del passato e il gelo del presente

Quota neve (Meja sneženja), del recentemente scomparso Marko Sosič e per la regia di Goran Vojnović, è il testo che il Teatro Stabile Sloveno di Trieste, in coproduzione con il Teatro Prešeren di Kranj, sta portando in scena in questi giorni non solo allo scopo di ricordare l’opera del suo autore ma anche con la […]

Blanca: intrattenimento sì, sensibilizzazione no

Blanca: intrattenimento sì, sensibilizzazione no

Si è appena conclusa la serie tv Blanca, comedy drama ispirato a quattro romanzi di Patrizia Rinaldi pubblicati per le edizioni E/O: Blanca; Tre, numero imperfetto; Rosso caldo; La danza dei veleni. Fermo restando l’origine letteraria, la serie si pone l’obiettivo di introdurre nel mondo della fiction televisiva italiana una protagonista disabile che però, grazie […]

Warning (Trieste Science + Fiction 2021)

Warning (Trieste Science + Fiction 2021)

Warning, di Agata Alexander, nota soprattutto come regista di videoclip e fotografa di Marilyn Manson, è un film distopico che esplora il rapporto tra uomo e nuove tecnologie e che, come suggerisce il titolo, vuole fungere da avvertimento contro il progressivo scivolare verso un futuro che non ha più nulla di umano. Presentato al Trieste […]

Dorothy non deve morire (Trieste Science + Fiction Festival 2021)

Dorothy non deve morire (Trieste Science + Fiction Festival 2021)

Il cortometraggio Dorothy non deve morire, di Andrea Simonetti, si è aggiudicato al Trieste Science + Fiction Festival 2021 il premio CineLab Spazio Corto. L’opera, già premiata al Festival Corto Cultural Classic di Napoli, riassume in soli venti minuti il modo in cui si è evoluta l’esistenza dello Spaventapasseri, dell’Uomo di latta e del Leone […]

Witch Hunt (Trieste Science+Fiction Festival 2021)

Witch Hunt (Trieste Science+Fiction Festival 2021)

Presentato in anteprima italiana al Trieste Science + Fiction Festival 2021, e vincitore di una menzione speciale nell’ambito del Premio Asteroide, Witch Hunt di Elle Callahan è un film sulla caccia alle streghe in epoca moderna che vorrebbe trasmettere un messaggio alle donne e fallisce nel tentativo. In un mondo in cui la stregoneria è […]