Warning, di Agata Alexander, nota soprattutto come regista di videoclip e fotografa di Marilyn Manson, è un film distopico che esplora il rapporto tra uomo e nuove tecnologie e che, come suggerisce il titolo, vuole fungere da avvertimento contro il progressivo scivolare verso un futuro che non ha più nulla di umano. Presentato al Trieste […]
Il cortometraggio Dorothy non deve morire, di Andrea Simonetti, si è aggiudicato al Trieste Science + Fiction Festival 2021 il premio CineLab Spazio Corto. L’opera, già premiata al Festival Corto Cultural Classic di Napoli, riassume in soli venti minuti il modo in cui si è evoluta l’esistenza dello Spaventapasseri, dell’Uomo di latta e del Leone […]
Presentato in anteprima italiana al Trieste Science + Fiction Festival 2021, e vincitore di una menzione speciale nell’ambito del Premio Asteroide, Witch Hunt di Elle Callahan è un film sulla caccia alle streghe in epoca moderna che vorrebbe trasmettere un messaggio alle donne e fallisce nel tentativo. In un mondo in cui la stregoneria è […]
Bula, del francese Boris Baum, è uno di quei film insoliti che partono dando allo spettatore l’idea di voler seguire una determinata linea narrativa, e poi finiscono per spiazzarlo allontanandosi da quello che sembrava essere lo scopo iniziale della trama. Ambientato a Bruxelles e poi in Brasile, è incentrato sulla storia di Marcelo, diciassettenne con […]
Presentato all’ottavo Torino Underground Cinefest in anteprima italiana e candidato a quindici Premi Goya senza poi ottenere nessuna nomination, Amigo, di Óscar Martín, è un film che, con ironia e una punta di sadismo, sfrutta una storia risaputa e dall’evoluzione intuibile trasferendo sullo schermo l’amicizia che lega nella vita reale i due attori protagonisti, Javier […]
Con il volume Bellissime: Baby miss, giovani modelli e aspiranti lolite pubblicato per i tipi della Fandango Libri nel 2017, Flavia Piccinni ci introduce nel mondo dei concorsi di bellezza, delle sfilate e delle pubblicità destinati all’infanzia. Mondo in cui, nella maggior parte dei casi, i bambini vengono spinti a forza da qualche adulto che […]
Nightmare – Dal profondo della notte (1984) Robert Englund: Il mio Freddy si ispirava al Nosferatu di Klaus Kinski, ma anche a tutti i mostri creati da Lon Chaney. La gente si chiede perché il personaggio ha questa strana postura con la spalla destra ciondolante. Il motivo è che l’artiglio non era affatto leggero e […]
Quando si è appassionati lettori capita, a volte, di trovare le emozioni che si stanno cercando nei contesti più inaspettati, come ad esempio i libri per ragazzi. È facile dare per scontato, sbagliando, che un libro destinato a una fascia d’età da noi superata da anni non abbia più nulla da dirci né da insegnarci, […]
Edgar Allan Poe The Horror Gamebook è un librogame pubblicato dal laboratorio creativo Officina Meningi nato dall’accurato lavoro di un gruppo di appassionati di letteratura ludica. Realizzato grazie a una campagna di crowdfunding, il volume ruota attorno ai più celebri racconti e poesie di Edgar Allan Poe, appositamente adattati per dare vita a un’esperienza di […]
A livello mondiale, La vedova allegra è conosciuta come l’operetta per antonomasia. Dal 1905 in poi ne sono stati realizzati talmente tanti allestimenti, adattamenti, riduzioni e perfino balletti che non passa anno senza che in qualche teatro si sentano risuonare le sue celebri melodie. Chi non ha avuto modo di vederla dal vivo sul palcoscenico […]