Christian Sinicco (CS): Fucine Mute intervista Gianluca Pulsoni, promettente critico, redattore de La Gru. Spiegaci la tua idea di tradizione nella poesia italiana… Possiamo dire alcunché sulla vastissima esperienza della nostra poesia, dalle origini ad oggi, e se sì, in quali termini? Gianluca Pulsoni (GP): Parlare della poesia italiana, della produzione poetica in versi “italiana”, […]
Christian Sinicco (CS): Il Centro di Poesia, Cultura e Arte di Reggio Emilia, oltre ad essere stato editore della rivista “Dea Cagna” (alcuni articoli della rivista possono essere consultati su Absolute Poetry), rappresenta una di quelle associazioni che fa dell’incontro, del rispetto, dell’accoglienza e dello sforzo nel comunicare la poesia, il proprio assiduo valore e […]
Lo speciale poesia è il risultato di un anno di lavoro, di scelta di materiali audio e video, di articoli e di interviste – solo nell’ultimo mese abbiamo lavorato ogni giorno, cercando di non sottovalutare alcun dettaglio, dall’impaginazione alle immagini contemporaneamente implementavamo le strutture, predisponevamo spazi: come nei migliori film di fantascienza, le nostre macchine […]
Christian Sinicco (CS): Fucine Mute intervista Nanni Balestrini. Hai fatto parte dei Novissimi, Gruppo 63; hai curato riviste quali Il Verri, Quindici, Alfabeta, e il telematico Zooooom. Viste le attuali possibilità fornite dalla multimedialità, come possiamo ri-funzionalizzare l’ambiente letterario, e quello della poesia, dal dibattito in rete? Nanni Balestrini (NB): Visto che c’è stata questa […]
Senza clamori, alcuni poeti che già anni fa entravano in antologie, in selezioni come quella degli inediti al Premio Montale, escono, pubblicano e si confermano. è il caso di Italo Testa, nato nel 1972, originario di Castell’Arquato, borgo medievale a ridosso dei Colli Piacentini. Ha pubblicato lavori, sperimentali ma provati, quali Gli aspri inganni (Lietocolle […]
Trieste allo specchio (Battello stampatore, 2006) è il più completo studio realizzato, ad oggi, sulla poesia triestina del secondo Novecento. Il volume muove i passi dal lavoro di Roberto Damiani sulle espressioni letterarie in dialetto, Poeti dialettali triestini. Profilo storico-critico (1875-1980) (Trieste, Lafanicola-Edizioni Svevo, 1981). Non spiccano altri studi sistematici, nonostante siano, per un approccio […]
Christian Sinicco (CS): Parco Poesia 2005. Abbiamo incontrato Stefano Massari, autore del libro Diario del pane, uscito a dicembre del 2003 per Raffaelli Editore (nel 2006 ha dato alle stampe Il libro dei vivi, Book Editore), e redattore della lettera elettronica FuoriCasa.Poesia, grazie alla quale vengono selezionati e divulgati testi, la poesia viene “informata”. Qual […]
1982 — già da sette anni in Libano si combatte una guerra civile. Interessi geopolitici esterni al paese, siriani e israeliani, sullo sfondo della guerra fredda fomentano il conflitto, innescato su motivi etnico-religiosi. Prima dello scoppio della guerra civile tra le comunità principali, quella cristiana maronita e quella musulmana sunnita e sciita, un “patto nazionale” […]
A Camille proiezione video e performance dedicato alla scultrice francese Camille Claudel della poliedrica artista Gioia Danielis, pittrice, attrice, danzatrice ed esperta di computer art. Questo lavoro è un omaggio particolare alla sensibilità profonda e al coraggio di Camille Claudel, al suo talento.A dodici anni, nel 1876, incoraggiata dal padre Camille intraprende la strada della […]
Sulle pareti della chiesa dell’ex-convento una serie industriale di sagome umane nere su sfondo giallo di Luigi Sacilotto, acide, che nel dettaglio non sono altro che segmenti ondulati a formare una figura come tessuta. Al posto dell’altare il palco, le casse e gli strumenti musicali. Quindi il pubblico, soprattutto giovani e… Non — splendore rock. […]