Un viaggio che inizia tra le corde di un violino. E cresce, si moltiplica. Gli strumenti diventano due, tre, dieci… cento per la precisione! Tanti sono gli elementi dell’orchestra gipsy più numerosa e importante del mondo, meglio conosciuta appunto con il nome di Orchestra dei 100 Violini gitani di Budapest. Non sono tutti violini però: […]
“The secret is love” dichiara radiosa Lucy, una donna che, insieme al marito Mick, ha fatto del suo sogno di vita un modello di turismo sostenibile famoso in tutto il mondo. I coniugi Fleming – americana lei, inglese lui – si sono trasferiti in Belize, in Centro America, negli anni Settanta e hanno iniziato la […]
Da editore a scrittore, da artista a insegnante, ora nuovamente editore. Il percorso di Fabrizio Ponzetta segue direzioni personali mai scontate, accomunate però da una costante e dinamica esigenza di approfondimento.Dopo un incontro avvenuto qualche anno fa, l’abbiamo incrociato nuovamente lungo il cammino per farvi scoprire la sua nuova avventura. Cristina Favento (CF): Come ti […]
Da anni lo si vede bazzicare in giro per festival cinematografici triestini. Spesse volte, da quando collabora in maniera continuativa con la bella famiglia di Cappella Underground, sta dietro una telecamera. Non è la prima volta che si fa notare con i suoi lavori, e dubitiamo sarà l’ultima. Fucine Mute ha incontrato Diego Cenetiempo, giovane […]
Ci sono certe confortanti abitudini che non ti deludono mai. Frequentare il Trieste Film Festival è una di queste. Decine di appassionati cinefili si sono puntualmente presentati all’appuntamento che ogni gennaio offre una panoramica sui segnali di tendenza più originali nelle cinematografie dell’Europa centro-orientale. Spesso attinti da produzioni che difficilmente riescono ad affacciarsi al mercato […]
Come fa un Paese a scegliere la storia di sé che vuole raccontare? Fino ad ora non si è fatto altro che distruggere il passato in nome di un nuovo inizio, distruzione e ricostruzione sono diventate un leit motiv della nostra storia, e ad ogni nuovo mattone, c’è bisogno di riscrivere il copione. Se dovessi […]
È ancora l’assurdità della guerra a fare da protagonista nell’ultimo lavoro di Danis Tanović, premio Oscar nel 2002 per il miglior film straniero con No man’s land, ambientato in una trincea durante il conflitto in Bosnia. Il regista bosniaco ha inaugurato a Trieste la ventiduesima edizione del Trieste Film Festival con Cirkus Columbia, pellicola ispirata […]
Sergej Loznitsa è un regista che il Trieste Film Festival conosce bene. Impostosi dalla fine degli anni Novanta come grande documentarista, l’autore ha alle spalle un’intensa carriera, anche se i suoi lavori rigorosi e introversi sono ancora poco noti al grande pubblico. Nato in Bielorussia, cresciuto in Ucraina ma maturato tra le scuole di Mosca […]
Se mai vi dovesse capitare l’occasione di vedere uno spettacolo di Nekrošius, non perdetela. È ciò che ho detto a quanti mi chiedevano un commento sapendo che avevo trascorso quasi 5 ore a teatro come spettatrice del suo Idiotas, ispirato naturalmente al romanzo di Fëdor Dostoevskij. Avevo già sentito parlare del regista lituano, ma in […]
“Per il coraggio e la chiarezza con le quali un giovane regista descrive, attraverso un montaggio puntuale e una regia eccellente, una città da cui gli Dei sono fuggiti”. Questa la motivazione che, secondo i giurati della ventunesima edizione del Trieste Film Festival, è valsa la vittoria nella sezione lungometraggi a Đavolja Varoš (La città […]