La bocca si riempie mentre la lingua, lasciva, scivola fin sulle labbra per pronunciare il suo nome: Salomè.Salomè, l’archetipo della femme fatale, la fredda incantatrice lunare.Salomè, la figura simbolo delle funeste influenze del fascino femminile, colei che è capace di intrecciare eros e thanatos con altera eleganza.Sebbene una mente moderna non possa prescindere da questa […]
Un luogo tetro e privo di speranza, un baratro angosciante e desolato, con urla gemiti e dolori che non si sentono: benvenuti nella dimora del Dio della Carneficina. Per trovarla non serve andare all’inferno, basta recarsi nel salotto che l’autrice Yasmina Reza allestisce nella pièce dall’omonimo titolo. Con questa commedia, la drammaturga francese ha riscosso […]
La parola “spazio” apre molte possibilità di dialogo per gli avvezzi ai teatri: si potrebbero intessere profondi discorsi sullo spazio scenico, sullo spazio tra finzione e realtà, sullo spazio interpretativo. A pochi, però, verrebbe in mente di accostare il teatro allo spazio stellare, a quello spazio fatto di pianeti e di universi. Non è una […]
La luce malinconica avvolge la scena dal primo istante nel riuscito allestimento del Teatro Eliseo e dello Stabile di Firenze de L’intervista, di Natalia Ginzburg. Un cast d’eccellenza coordinato da Valerio Binasco, tra gli attori-registi più apprezzati del momento, riesce a trasformare il palco in uno stralcio di vita con naturalezza e semplicità. Maria Paiato, […]
“Il tango è un pensiero triste che si balla”, così lo definì Enrique Santos Discépolo. La base del tango è il passo in sé, dove per passo s’intende il normale passo di una camminata. È una danza basata sull’improvvisazione, caratterizzato da eleganza e passionalità. In pista non esiste l’idea di sequenze predefinite, sta dunque alla […]
L’idea di muovere i ballerini di Arteballetto, la principale compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia, sulle melodie di Ligabue ha conquistato lo stesso cantautore. L’artista si è dichiarato affascinato dal dialogo messo in scena fra le sue canzoni, anima e corpo grazie alla creatività espressiva di un grande coreografo quale […]
Due ben noti voli delle Iene abbandonano la tv per portare sui palchi dei teatri nazionali La passione secondo Luca e Paolo di Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Martino Clericetti e Michele Serra con la regia di Giorgio Gallione.La locandina dello spettacolo contiene già gli elementi del progetto: i caratteri cubitali di “passione” e di “Luca […]
Ulisse, l’uomo dal multiforme ingegno, è stato oggetto di spunto per poeti, scrittori, pittori e musicisti: le pieghe della sua anima sono state accuratamente osservate, i moti del suo spirito magistralmente descritti e, ancora oggi, il personaggio vive tra noi. L’immortalità e la contemporaneità del personaggio vengono sottolineate dalla Contrada attraverso l’allestimento di Capitano Ulisse di […]
Anche nell’inverno piu rigido, quando la neve ed il ghiaccio intrappolano ogni forma di vita, alcune piccole e audaci foglioline di faggio resistono alle ostilita ambientali aggrappandosi al loro albero con una forza ed una determinazione ammirevoli. Stremate dalla lotta contro le intemperie, non paiono certo di bell’aspetto, eppure, sebbene secche e raggrinzite, se ne […]
Con la Trilogia Horovitz Spoleto è tornata a tingersi dei colori dell’umanità 40 anni dopo le prime pennellate. L’ideazione di uno speciale progetto dedicato al grande drammaturgo americano prevedeva l’allestimento di tre spettacoli dell’autore con la stessa troupe artistica ma con tre regie diverse. L’evento, curato da Offucina Eclectic Arts e La MaMa Umbria International, […]