Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad un ritorno alla grande della musica che ha caratterizzato la decade degli anni ’80, con compilation che raccoglievano i più grandi successi di quegli anni, programmi televisivi, serate a tema eccetera. Corsi e ricorsi storici? Non solo. La musica di quegli anni è stata qualcosa che ha smosso molte […]
Per quanto possa sembrare incredibile, anche il Santo più canterino d’Italia, Sanremo, ogni tanto fa i suoi miracoli. Negli ultimi anni ce ne ha regalato uno per ogni edizione, a cominciare dal ’98. Tra le nuove proposte, quell’anno, c’era un gruppo fiorentino che, a dire il vero, un po’ stonava nel contesto sanremese. Non certo […]
VI è SOLO UNA COSA AL MONDO PEGGIORE DEL PARLARE DI SE’, ED è IL NON FAR PARLARE DI SE’. (The Portrait of Dorian Gray) Uno dei tantissimi aforismi di Oscar Wilde, forse il suo più famoso in assoluto, è anche quello che meglio si addice a quest’incredibile genio della letteratura mondiale che si spegneva […]
“Pazzo, cattivo e pericoloso da conoscersi”: così Lady Caroline Lamb, una delle tante amanti di Lord Byron, definì il poeta il giorno in cui lo conobbe. Parlando di Lord Byron e della sua poetica, è impossibile fare una distinzione tra la sua vita e le sue opere. Infatti, ogni sua poesia ha un qualche riferimento […]
I Visitors sono tra noi. Data terrestre sabato 3 giugno, un’astronave aliena atterra a Trieste facendo sbarcare uno dei comandanti della flotta di rettili mangia-topi, Steven V, ovvero Andrew Prine. Il noto attore americano, che oltre a Visitors ha interpretato anche i ruoli del Legato Turrel in “Deep Space Nine” e del tenente Suna in […]
FUCINE (F): Nel 1999 abbiamo assistito alle ricostituzioni di band storiche degli anni Ottanta, come gli Eurythmics o i Bauhaus. Voi costituivate una parte molto importante della scena musicale di quegli anni. Che cosa ne pensate di queste “reunion”? Richard Barbieri (RB): Non ho mai pensato che queste riunioni abbiano tanto successo quanto i gruppi […]
Artista poliedrico (musicista, scultore, pittore), una lunga e fortunata carriera solista dopo lo scioglimento dei Japan di cui era il bassista, si confessa attirato da Trieste, che vorrebbe conoscere a fondo e dove vorrebbe suonare a tutti i costi. Affascinante, gentile, affabile, meraviglioso esempio di gentilezza britannica e di passionalità greca: questo è Mick Karn, […]