I Liberez si sono formati alcuni anni fa per opera di John Hannon dei No Recording Studio e Pete Wilkins, ma solo nel 2011 il loro esordio vede la luce per i tipi della Alter, etichetta underground londinese attenta a ogni bizzarria sonora. Liberez – Atheist Rabble by alterstock Liberez – I. Capt Wyclaf by […]
A settembre 2010 i Locrian e Jenks Miller (Horseback) suonano all’Hopscotch Festival in North Carolina. Si conoscono, sono apparsi anche sulla stessa etichetta (Utech Records) e decidono di registrare qualcosa insieme. Nasce New Dominions, uscito da poco per Utech in trecento copie in vinile, provvisto dell’artwork monumentale del moscovita Denis Forkas Kostromitin, che meriterebbe quasi […]
Mi scusi, avete qualcosa di polifonia zulù? Maurizio Blatto, firma importante di Rumore, vende dischi assieme al “signor Franco” da Backdoor, in via Pinelli a Torino. Il suo libro, L’ultimo disco dei Mohicani, non è uno stupidario dove trovare le uscite più demenziali in ambito musicale, come quelli dedicati ai parlamentari, alla scuola e via […]
Anche quest’anno vogliamo raccontare cosa fa quando è off-line il gruppo dietro a Fucine Mute Webmagazine. I molti lettori triestini presenti il 22 gennaio 2009 al Teatro Miela già lo sanno. Quelli che seguono fucine.com, però, sono sparsi per il mondo e numerosi quanto gli elettori persi dal PD nel 2008: a loro un breve […]
Alessandro Tedeschi è la mente del progetto Netherworld e dell’etichetta Glacial Movements. L’idea alla base di entrambe le avventure è molto semplice, cioè rappresentare paesaggi ghiacciati e pressoché immutabili per mezzo della musica ambient e dei field recordings. Nonostante un campo d’azione in apparenza così ristretto, Alessandro sta ricevendo moltissime critiche positive. Nel 2007 ha […]
Giuseppe Verticchio si muove nell’ambito dell’elettronica sperimentale. Ha un progetto solista, Nimh, collabora con Andrea Marutti (l’uomo dietro alla Afe Records) al progetto Hall Of Mirrors, gestisce un sito web (oltreilsuono.com) dove cerca di segnalare le uscite sperimentali più significative di marchio italiano. È molto eclettico: i suoi dischi suonano familiari a chi ascolta le […]
Dopo le performance di maggio a Dissonanze e alla nona edizione del Mutek, festival musicale aperto a alla commistione con altri linguaggi e con particolare attenzione al digitale, ci è sembrato opportuno ricordare la presenza di Murcof a Catodica di inizio 2008, ma soprattutto di riproporre la versione integrale dell’intervista da lui rilasciata per l’occasione. […]
Resto solo, mi accontento. Non mi muovo. Son contento. Resto solo, mi accontento. Non mi muovo. Son contento… Una delle cose più angoscianti dei Neronoia è come le parole di Gianni (Colloquio) riescano a trasmettere l’orrore di una quotidianità statica e immutabile, tappezzata da problemi che non si risolvono, con l’assordante “rumore delle cose” che […]
Qualcuno deve conservarci Vanessa Van Basten: che questo sia chiaro fin dall’inizio. Nel 2006, dopo un EP autoprodotto che ha raccolto di fatto solo consensi, Morgan Bellini e Stefano Parodi pubblicano il proprio disco d’esordio grazie allo sforzo congiunto di quattro etichette: Eibon Records (Canaan, Colloquio, Amon, Esoteric…), Cold Current (Mollouw, Macelleria Mobile di Mezzanotte, Maurizio […]
La stanza di Swedenborg è stato uno degli album più interessanti del 2006. Con colpevole ritardo diamo spazio a Vanessa Van Basten, creatura complessa eppure semplice. Vediamo chi sono e da dove vengono musicalmente le due persone che le hanno dato vita. Fabrizio Garau (FG): Vanessa Van Basten è Morgan e Stefano. Come funziona tra […]