Marianna Marrucci (Siena, 06/07/1972) è Dottore di Ricerca in Italianistica. Si occupa prevalentemente di letteratura del secondo Novecento, in particolare di poesia. Dopo una tesi di laurea sulla poesia italiana sperimentale degli anni Ottanta e Novanta, ha avviato una ricerca sulla dimensione dialogica nella poesia italiana del secondo Novecento, i cui primi risultati sono confluiti nella tesi di Dottorato (Parola altrui e metamorfosi del soggetto. Effetti di romanzizzazione nella poesia italiana 1956-1973, relatore Romano Luperini), di prossima pubblicazione in volume.
Suoi saggi e articoli sono apparsi su «Allegoria», «Moderna», «L’ospite ingrato», «l‘immaginazione», «Filologia italiana». Una sua traduzione da Louis Aragon è uscita su «Passages». Collabora con il Centro Studi Franco Fortini e con la rivista del Centro, «L'ospite ingrato», di cui è redattrice. Ha curato, insieme a V. Tinacci, l’edizione dell’opera inedita di Franco Fortini Un giorno o l’altro (introduzione di Romano Luperini, Quodlibet, 2006).
Nel 2003 ha ideato e progettato, in collaborazione con V. Tinacci e G. Nerli, il Master universitario "L’arte di scrivere" dell’Università di Siena (giunto alla terza edizione, come Master universitario di I livello e Corso di formazione), Oltre a curare il coordinamento organizzativo e il tutoring didattico, vi conduce regolarmente i Laboratori di scrittura "Scrivere in versi", "I ferri del mestiere", "Poesia, voce, musica"; "Scrittura per la scena e per la radio".
Ha curato antologie e strumenti didattici multimediali (editore Palumbo) e ha tenuto corsi di aggiornamento professionale per insegnanti. Attualmente sta preparando un manuale universitario di storia della letteratura italiana (editore Palumbo) insieme a Romano Luperini e Pietro Cataldi.
La poesia italiana più recente — è ormai ampiamente dimostrato — ha aperto la pagina alle stratificazioni linguistiche e a un lessico ampio e variegato. Spia di un’immissione nella pagina, in primis, di altri punti di vista accanto e in dialogo con l’intenzione (nel senso di direzione di significato) del soggetto poetico. E non è […]
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.