Hiroshi Komatsu, professore di storia del Cinema all’Università di Waseda e vincitore del premio Jean Mitry alla ventunesima edizione delle Giornate del Cinema Muto. Martina Palaskov Begov (MPB): Prima di parlare del premio, vorrei che lei spendesse un paio di parole sulla bellissima retrospettiva di film muti giapponesi che, se non sbaglio, lei ha organizzato […]
David Robinson, direttore delle Giornate del Cinema Muto. Martina Palaskov Begov (MPB): Da quanto tempo dirigi la manifestazione? David Robinson (DR): La mia memoria mi tradisce, a volte. Dunque, i quattro anni di Sacile sicuramente. Poi credo di aver diretto l’ultimo Festival fatto a Pordenone. MPB: Come mai hai questa passione sfrenata per il cinema […]
Fruit Chan, uno degli esponenti più interessanti della cinematografia asiatica contemporanea, dopo lo splendido film Durian Durian, presenta quest’anno a Venezia il suo nuovo lavoro, Public Toilet; una bellissima storia di gioventù, amore, malattia e morte. Martina Palaskov Begov (MPB): Buon pomeriggio signor Chan. Questa è la terza volta che noi la vediamo a Venezia, […]
Un personaggio eclettico come Takeshi Kitano è davvero difficilmente scovabile. Si può tranquillamente affermare che il regista nipponico più rappresentativo del momento abbia delle peculiarità artistiche e caratteriali che lo rendono compatibile con molteplici espressioni artistiche. Kitano infatti, ha dato prova di sapersi giostrare come attore, letterato, opinionista, giornalista, scrittore, comico televisivo e regista. Molti […]
Shinya Tsukamoto è stato presente alla 59a edizione del festival di arte cinematografica a Venezia, vincendo — successivamente a quest’intervista — il Premio Speciale della Giuria (sezione Controcorrente). Lo abbiamo incontrato per parlare del suo nuovo film A snake of June (Rokugatsu no Hebi). Dopo essersi fatto conoscere in occidente con il film Tetsuo: the […]
Abbiamo incontrato Valeria Sarmiento, al Lido per presentare il suo film Rosa la China; un’intrigante storia di amori e tradimenti nella Cuba dei radio sceneggiati degli anni Cinquanta. Martina Palaskov Begov (MPB): Parliamo dell’idea generale del film. Come mai ha scelto questo tipo di sceneggiati per raccontare la vicenda di Rosa? Valeria Sarmiento (VS): Ho […]
Dylan Kidd, giovane regista americano, ha vinto (ex-aequo con il film italiano Due Amici di Spiro Scimone e Francesco Sframeli) il premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” Leone del Futuro per il film Roger Dodger. Quest’opera è il primo lungometraggio del regista. Lo abbiamo incontrato al Lido. Martina Palaskov Begov (MPB): Chi è Roger? […]
Takeshi Kitano, presente alla 59a edizione della mostra d’arte cinematografica di Venezia, ha gareggiato per il Leone d’oro con il suo ultimo film, Dolls. Lo abbiamo incontrato in una delle tante sale conferenza dell’affascinante Hotel Excelsior del Lido di Venezia. D: La cultura e l’arte giapponese vanno molto di moda oggi, perché secondo lei? Takeshi […]
Maria Campitelli è la curatrice della mostra “Shock&Show”, organizzata dallo storico gruppo 78. Martina Palaskov Begov (MPB): Parliamo della mostra… Perché “Shock & Show?”, qual è la filosofia che accompagna questa manifestazione? Maria Campitelli (MC): Dunque, “Shock & Show” è un titolo che ho voluto io, scelto da me, in base a una tendenza che […]
Abbiamo incontrato Alessandro D’Alatri, regista italiano di film quali Americano Rosso, Senza Pelle, I Giardini dell’Eden e l’ultimo film che vede come protagonisti gli interpreti Stefania Rocca e Fabio Volo, Casomai. Il filmaker è presente qui a Trieste in occasione della rassegna di cortometraggi Maremetraggio, giunta oramai alla terza edizione. Martina Palaskov Begov (MPB): Lei […]