Nel mese di aprile di quest’anno è stato pubblicato La Masseria delle allodole il primo romanzo di una docente di letteratura italiana dell’università di Padova, Antonia Arslan. Il suo nome, prima conosciuto solo da studiosi o dai pochi armeni che risiedono in Italia, è rapidamente apparso, prima nella cinquina dei finalisti del Premio Campiello 2004 […]
Michela Cristofoli (MC): Leggendo il suo ultimo romanzo, che è stato tradotto in italiano da Frassinelli con il titolo Il figlio adottivo, è interessante notare come, a differenza del primo libro pubblicato in Italia, L’uomo di Montserrat, sia quasi totalmente assente il paesaggio. Mentre nel primo caso c’era una forte descrizione della città, dei quartieri […]
Michela Cristofoli (MC): La copertina del suo saggio sembra creare un ponte con il motivo che l’ha condotta per la prima volta in America Latina: conoscere e capire la guerriglia. Dal gruppo M-19 alle Farc, fino all’Esercito di Liberazione Nazionale (Eln), come cambia, secondo lei, la guerriglia in Colombia di fronte alla sempre più forte […]
Il confine impercettibile tra finzione e realtà, il copione da rappresentare che diventa esperienza vissuta, il ruolo recitato che denuda l’emozione. Questi i temi che La vita che vorrei, ultimo lungometraggio di Giuseppe Piccioni, lascia affrontare a Stefano (Luigi Lo Cascio), attore affermato di formazione classica e solido mestiere, e a Laura (Sandra Ceccarelli), capitata […]
Compositore di consolidata fama, pianista, curioso viaggiatore. Ludovico Einaudi appare come un uomo schivo, distinto, ben conscio però del peso che il suo nome ha ormai raggiunto dopo essere comparso sui cartelloni delle più importanti istituzioni musicali internazionali, come il Maggio Musicale Fiorentino, il Lincoln Center di New York e la Queen Elisabeth Hall di […]
Nemmeno il Destino, secondo lungometraggio del regista Daniele Gaglianone è stato presentato alla 61esima Mostra del Cinema di Venezia all’interno della nuova sezione che il direttore Marco Muller ha creato sul modello della Quinzaine des réalisateurs denominata Il cinema degli autori.Il film, tratto dal romanzo omonimo di Gianfranco Bettin, rappresenta la periferia (urbanistica e psicologica) […]
Gianni Amelio c’è riuscito di nuovo. Con il suo sguardo morbido incollato ai volti dei personaggi e la sua regia discreta, ci ha raccontato un’altra storia d’amore tra padri deboli e figli sorprendentemente profondi, parlandoci anche un po’ di sé, del suo intimo rapporto con il libro di Pontiggia, ma soprattutto di un anno della […]
Coerente alla propria vocazione autoriflessiva e analitica, la Mostra del Cinema di Pesaro ha scelto di celebrare il suo quarantesimo compleanno con una tavola rotonda che ha visto schierati davanti al folto pubblico accorso al Teatro Sperimentale oltre ai coordinatori delle varie edizioni tra cui figurano Adriano Aprà, Andrea Martini e Giovanni Spagnoletti, collaboratori storici […]
Periferia di Mestre. Pietro compie trent’anni ed è costretto ad abbandonare gli abiti di Peter Pan per iniziare la faticosa ricerca della propria identità. Intanto, nel suo sfavillante ufficio di Milano, Alice rievoca nostalgicamente il mondo delle meraviglie che si è dissolto assieme alle favole della sua infanzia. Il filo zeppo di spleen che unisce […]
Michela Cristofoli (MC): Questa sera porterai in scena Medea, un personaggio intenso, sul quale si sono depositati saggi antropologici e sguardi di registri come Pasolini, Lars Von Trier… Iaia Forte (IF): che io credo abbia realizzato il film più bello… MC: Sì, anche perché si è basato sulla sceneggiatura di Dryer… IF: È secondo me il […]