// Gli articoli dell\'autore

Nicola Frangione

Per Fucine Mute Nicola ha scritto 2 articoli.
Nota biografica

Nicola Frangione è nato a Forenza PZ Italy nel 1953. Vive e lavora a Monza dal 1972, artista interdisciplinare e sperimentatore di varie tecniche artistiche: arti visive, grafica editoriale, musica e poesia sonora, regia video e teatro, poesia visiva e Mail Art.
Oltre la Poesia visiva è stato uno dei più importanti Mail-artisti italiani, da circa 20 anni contribuisce allo sviluppo e alla diffusione in Italia organizzando progetti, mostre e laboratori itineranti.
Ha pubblicato e prodotto edizioni di libri-d'arte, libri-oggetto: Dal 1975 rivista di poesia "Armadio e Officina".- 1977 il libro "Osservazioni critiche sulla funzione del nervo ottico nella semiotica dell'arte".19 79 il libro "The relativity of language as the enigma of art"-. 1980 "Zen and Art" e "Snapshot".- 1987 "Madame et Theatre "-. Dal 1987 al 1995 ha diretto con Luigi Bianco la rivista di dinamiche culturali "Harta" e Osaon spazio artistico multimediale di Milano. - Dal 1996 direzione di coordinamento delle edizioni "Harta Performing" sulla performing arts italiana.
La sua ricerca nel campo musicale e della Poesia-Sonora ha visto la pubblicazione di dischi e cd.- 1983 "Mail Music" lp.- 1985 "Italic Environments" Ip. edizioni Armadio Offìcina-. 1997 il cd "Radio Art". 1999 il cd. "Rapporti orali e trasversalità sonore ". Suoi lavori sonori sono stati trasmessi da radio nazionali in: Olanda, Svezia, Spagna, USA, Giappone, Canada e da RAI uno e RAI tre in Italia. Come regista video, suoi lavori sono stati trasmessi in rassegne e programmi televisivi dal 1985 al 1995: Film Maker di Milano. U-TAPE centro video di Ferrara. Video Festival di Tokio. Art video-festival di Stoccolma. CMU di Madrid. Festival Arnhem in Olanda. Tele+3 Italia ecc.
Con performances e teatro partecipa a numerose rassegne e festival internazionali. Tra gli ultimi suoi lavori attualmente itineranti si segnala: "Percorsi attraverso percorsi", "Italic Environments", "Allitterazioni Sonore", "Rapporto Orali e Trasversalità Sonore".

Fasti Poiesis

In the sense of poietics, the poet prepares, convocates, orders a sacrifice,works poetic art.In poietics, the word is not disembodied, it has not yet been taken fromthe body.The word acts in the poet, who exhibits his own things totally, through theanguish of his own existence and the process of non-theatrical dramatization.The poet in the first […]

Rapporti orali e trasversalità sonore

ASCOLTA L’ALBUM  |  ORDINA IL CD L’esperienza di Nicola Frangione è orientata verso quella che alcuni artisti definiscono: “drammaturgia delle arti”. L’attenzione al corpo come elemento espressivo fondamentale segna in maniera indelebile il suo lavoro. Nelle sue performances il corpo “smette di rendersi utile”: esso è, agisce di per sé; ha un rapporto di tipo rituale con […]