L’alba del sole: unico autore di contrasti e chiaroscuri appena levigati sul dio d’acqua. Riprendiamo le correnti spinte per inerzia verso nord, assieme ad altre pellegrine pinasse che durante la notte hanno trovato approdo attorno a noi. A bordo, capitani avvolti in taghelsmud, ed equipaggi che appaiono richiami d’ulissiche ciurme a puntare il sole basso […]
Nomi camaleontici al passo con i tempi per un’isola di pirati Nel giorno di San Lazzaro — Babalù Ayè — ricorrono i 175 anni dalla fondazione di Nueva Gerona, capoluogo dell’isola della Gioventù. Nel 1978, il movimento giovanile chiese a Fidel Castro il permesso di ribattezzare con questo nome quella che allora era l’isola dei […]
Sigari e inutili tracce di Cervantes Al volante, Alcide pare condurre la rossa Chevrolet con il cipiglio e la fierezza d’un ammiraglio che infili una portaerei nella mancha cubana. Il verde sperone occidentale dell’Isla Grande è landa estatica che può folgorare l’ipersensibilità, come fece l’epica del Cervantes col Quijote. Salpati all’alba da L’Avana, scopriamo campi […]
Titolo: Cuba libre. Vivere e scrivere all’Avana Autore: Sanchez YoaniTraduzione: Lupi G.Anno di pubblicazione: 2009 Editore: Rizzoli Collana: 24/7Pagine: 237 Prezzo: 17,00 Euro ISBN: 881703052X Abito un’utopia che non è la mia. Per questa i miei nonni si sono sacrificati e i miei genitori hanno rinunciato ai loro anni migliori. Io la porto sulle spalle […]
Che accade quando a raccontare i rasoterra di un’isola e del suo popolo non sono scrittori che vi siano nati, lì vissuti e sopravvissuti, o in esilio per malinconia? Paco Ignacio Taibo II, messicano, eminenza della letteratura latinoamericana, anni fa battezzò con il romantico Senza perdere la tenerezza un’opera dedicata alla figura del Che predestinata […]
Segue da Santiago lo scuro Nel cimitero di Sant’Eufemia a Santiago de Cuba, dove è sepolto Josè Martì, con cadenza di trenta minuti la guardia d’onore esegue il cambio piantone presso il sepolcro. Una cerimonia impeccabile. Colui che è considerato il padre della Patria era massone, ma nel contempo fervente cristiano, intellettuale, filosofo, poeta, e, […]
Segue da Da Trinidad a Baracoa Primo approccio sul nero ombelico La casa d’Andréu, in calle Corona, è l’innalzato rifugio tra tetti santiaghini che Luis ci ha scovato da L’Avana. Lo abbiamo raggiunto, dal Terminal de Via Azul, sbracandoci, tanto da non crederlo vero, sui sedili portaerei delle Chevrolet che ci ha fatto trovare al […]
Anche a Cuba, come avviene in molte periferie del terzo mondo, la gente del campo girovaga dopo cena, a piedi, a cavallo, in moto, o mulinando i pedali d’una bici. Lo fa, sempre e comunque, senza fari e senza luci, simili a gatti fermi agli incroci neanche fosse mezzogiorno. Il micro-bus non è comodo come […]
Ohi ohi che giugno. Ambientandolo nelle prime notti di primavera, Goethe fece assistere Faust, l’uomo destinato al nuovo per alchimia, al mitico raduno di streghe e demoni a Valpurga. Leggenda vuole che le streghe nascano i primi giorni di giugno, anticipando l’alba del sesto, per antonomasia, onomastico del diavolo. Oggi più che mai il mondo […]
Partire da L’Avana direzione Cuba Vi ho procurato due taxi per centoventi cuc – fa Luis che ci fornisce anche gli indirizzi di certi suoi amici pronti a ospitarci durante il periplo cubano. Ci attende una prima tappa che, sull’asse ovest/est, da l’Avana tirerà a Trinidad. Viaggeremo sempre incontro al sole, il punto cardinale orientale […]