Riccardo Visintin (RV): Siamo al festival di Maremetraggio ed abbiamo finalmente l’occasione di incontrare uno degli ospiti più attesi, un grandissimo regista italiano, Francesco Maselli.Il regista de I Delfini, di Storia d’amore, di Lettera aperta ad un giornale della sera, e di tantissimi altri grandi film.Una prima domanda sulla grande tradizione cinematografica che insieme a […]
Londra, seconda metà degli Anni Sessanta. I Beatles hanno conquistato il novanta per cento di quanto potevano conquistare, la minigonna inventata da Mary Quant è disponibile nei Grandi Magazzini e non più solo nelle boutiques, i Rolling Stones sono i ragazzacci di sempre ed il Tamigi inizia ad intorbidire le sue acque. C’è un italiano […]
Riccardo Visentin (RV): Abbiamo il piacere di incontrare un grande attore italiano di fama internazionale, Umberto Raho, che è tra gli interpreti di “Un marito ideale” di Oscar Wilde.Signor Raho: quando è iniziato il suo percorso tra teatro e cinema e quali sono state le sue tappe più belle? Umberto Raho (UR): È iniziato con […]
Riccardo Visintin (RV): Non senza emozione incontriamo per la prima volta uno degli attori più importanti del teatro italiano, Ugo Pagliai.Si trova per l’ennesima volta a Trieste come protagonista della “Bottega del Caffè” di Carlo Goldoni.Pagliai, la tournée è ben più che inoltrata, quindi è possibile fare un bilancio su questo spettacolo che sta piacendo […]
Riccardo Visintin (RV): La storia degli incontri teatrali di Fucine Mute è fatta anche di “re-incontri”. È la seconda volta infatti che incontriamo Paolo Bonacelli, uno degli attori italiani più bravi e più versatili della prosa, del cinema e della televisione. È a Trieste per l’ennesima volta con “La pulce nell’orecchio” di Feydeau, insieme con […]
Riccardo Visintin (RV): La storia degli incontri di Fucine Mute è fatta di corsi e ricorsi.Abbiamo incontrato un po’ di tempo fa uno dei più grandi attori italiani… Paolo Poli (PP): Perché sono morti tutti, quegli altri? RV: No, perché è la verità… PP: … e la mummia è sopravvissuta alla sua epoca… è pregiata: […]
Fucine Mute intervista Alessandro Haber presente all’incontro “dal libro al film” organizzato dall’associazione Maremetraggio. Riccardo Visintin (RV): Gli incontri sono belli perché a volte possono ripetersi: in passato abbiamo già incontrato Alessandro Haber, attore importante e simpatico, e lo rincontriamo oggi a Trieste per la presentazione del suo film Scacco Pazzo tratto dall’omonimo testo teatrale. Al progetto […]
Riccardo Visentin (RV): Abbiamo il piacere di incontrare un giovane regista, Alberto Guiducci il quale presenta al Trieste Film Festival l’anteprima di un corto molto interessante intitolato L’assassinio di via Belpoggio, tratto da un racconto di Svevo. Mi è sembrato un lavoro affascinante, particolare, gotico: diamo modo ad Alberto di raccontarci un po’ la genesi […]
Le lunghe attese a volte vengono premiate. A causa di problemi non esattamente di poco conto con le realtà teatrali e istituzionali triestine, il talento anarcoide e bellissimo di Paolo Rossi sembrava essere solo un bel ricordo.Ma la vita riserva, a volte anche delle gradite sorprese: dopo otto anni di vuoto pneumatico in regione, e […]
Riccardo Visintin (RV): Siamo alla conclusione di Maremetraggio ed è veramente un onore incontrare uno dei più grandi registi italiani: Giuliano Montaldo, al quale non è possibile accostarsi senza emozione perché è stato il protagonista di una pagina del cinema italiano storica e memorabile, e continua ancora ad esserlo perché è in piena attività. È […]