In qualsiasi modo lo si voglia considerare il Bellaria Film Festival — Anteprima per il cinema indipendente italiano — si situa al confine di una stagione precisa. Con il suo svolgimento programmato nella prima settimana di giugno si potrebbe indifferentemente considerare l’ultima propaggine della declinante stagione cinematografica o il primo della variegata offerta estiva di […]
Come un antico adagio che teorizza che la vita cominci a quarant’anni così si potrebbe estendere il concetto anche ad una manifestazione cinematografica. Nel senso che, acquisita un’esperienza ed una maturità, ci si volge verso il futuro con rinnovato slancio per coglierne le potenzialità. È un po’ il caso della quarantesima Mostra Internazionale del Nuovo […]
Arrivata alla sua sedicesima edizione Alpe Adria Cinema sposta l’ordine di definizione privilegiando la dicitura Trieste Film Festival soprattutto in prospettiva di un allargamento dei propri orizzonti culturali finora molto indirizzati verso l’est europeo. Ma anche in questo gelido inverno triestino, che ha fatto da cornice alla manifestazione, i Paesi dell’ex blocco comunista, con poche […]
Quando nel 1982, come un meteorite esausto che si sfracella al suolo, si concluse la ventennale odissea sul globo terrestre triestino del Festival di Fantascienza, pochi avrebbero scommesso su una sua palingenesi. Invece il 2000 con il suo carico di aspettative e di speranze ha visto anche la rinascita di una manifestazione che sotto l’etichetta […]
La prima cosa che balza agli occhi a chi si avventura ad esplorare quel territorio poco visto ed ancor meno conosciuto chiamato cinema Latinoamericano è la presenza di un signore quasi ottuagenario (li compirà il 13 marzo del prossimo anno) che si aggira solenne, con folta barba e passo felpato lungo il corridoio del Teatro […]
Panta rei. Tutto scorre. Scorrono gli anni, le stagioni, certi film e certe date. Chi vive alla periferia dell’impero cinematografico (Roma caput mundi) ha, generalmente, poche occasioni di vedere trasformata la propria città in un set cinematografico. Quella che si può considerare a tutt’oggi la più significativa per Trieste risale agli inizi degli anni 60 […]
Magari sarà una preoccupazione superflua. Una precisazione non necessaria. In ogni caso questo scritto zeppo di furti letterari e cinematografici ambirebbe (forse inutilmente) ad un potenziale lettore foresto o almeno non triestino. Già come il grande Manzoni che per il suo capolavoro “I promessi sposi” ipotizzava uno sparuto numero di lettori, temo che la riconosciuta […]
Se non si vogliono appiattire gli anniversari artistici nella logica della celebrazione compiaciuta e fine a se stessa è necessario interrogarsi sul lascito e sull’influenza che hanno determinato. Ricorre in questi giorni una data importante per i cultori della decima musa, il centenario della nascita di Sergio Amidei. Un uomo generoso ed estremamente curioso, dal […]
Io li conoscevo bene. Di chi sto parlando? Di Piera e di Livio. Che di cognome fanno Patat e Jacob. Storia di Piera. E di Livio. Flashback. Trieste, metà anni Settanta. L’emigrazione friulana di piccolo cabotaggio fa sbarcare nell’ex asburgica Trieste due ragazzi di Gemona in cerca di laurea. Bivaccano alla casa dello studente ma, […]
«Per molti di noi triestini — appartenenti magari a generazioni diverse — la scomparsa di un’attrice come Laura Solari dice e significa qualcosa di più e di più profondo delle poche righe d’agenzia che ne hanno annunciato la morte, avvenuta esattamente un mese fa, celata con caparbio rispetto, nascosta anche ai pochi amici che le […]