All’interno della sezione Orizzonti Doc, importante vetrina sul cinema giovane e indipendente che si affianca al programma ufficiale del Festival del cinema di Venezia, è stato presentato quest’anno il documentario Il passaggio della linea, interessante riflessione sperimentale sullo spazio e sul tempo, ambientata nei treni espresso notturni. Fucine Mute intervista il regista Pietro Marcello e […]
In occasione della 64a Mostra del Cinema di Venezia, Fucine Mute intervista Barbara Cupisti, autrice del documentario Madri, presentato nella sezione Orizzonti Doc. L’opera racconta il dolore delle madri che hanno perso i propri figli nella sanguinosa battaglia tra israeliani e palestinesi. L’autrice ha incontrato donne di entrambe le etnie, costruendo sulle loro emozioni e […]
Il passaggio della linea è stato presentato all’interno della sezione Orizzonti Doc all’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia. Per la realizzazione della colonna sonora, hanno collaborato due grandi interpreti della musica strumentale ed elettronica italiana: Mirko Signorile e Marco Messina. Il risultato è uno straodinario flusso di suoni e rumori ipnotici, che ha reso […]
Due anni fa, in occasione della mia prima esperienza al Lido, avevo realizzato un backstage con l’intento di raccontare le sensazioni e le emozioni del primo impatto con IL festival del cinema. Per un appassionato della settima arte, avere la possibilità di vedere in anteprima mondiale l’opera di un regista stimato e idolatrato, è […]
La letteratura americana contemporanea ha portato alla ribalta negli ultimi anni un nucleo omogeneo di autori di indubbio talento. Chuck Palahniuk, Douglas Coupland e Bret Easton Ellis, influenzati dal postmodernismo di DeLillo e Pynchon e dalla Beat Generation di Ginsburg e Burroughs, possono essere considerati i maggiori rappresentanti di un movimento che sempre di più […]
Siamo sempre stati abituati a farci bastare Alberto Crespi, Emanuela Martini e Steve Della Casa verso le sette di sera su Radio3. Qualche piccolo tentativo è stato portato avanti con gli anni anche su emittenti private ma con poco successo. Non è quindi strano che un progetto radiofonico, disponibile solo sul web, catalizzi oggi l’attenzione […]
Fucine mute incontra Anita Kravos e Karolina Dafne Porcari, protagoniste di Come l’ombra. film di Marina Spada in concorso a Venezia nella sezione Giornate degli autori. Tommaso Caroni (TC): Volevo sapere innanzitutto come siete venute a conoscenza del progetto, la regista vi ha scelto personalmente o se siete passate attraverso dei casting? Anita Kravos (AK): […]
Fucine Mute incontra Marina Spada, in concorso a Venezia nella sezione Giornate degli autori con la sua secondo opera Come l’ombra. La regista milanese ha realizzato già un lungometraggio intitolato Forza cani, un esperimento produttivo molto importante che le ha permesso di girare questa pellicola a caccia di distribuzione a Venezia. Tommaso Caroni (TC): Come […]
Fucine Mute incontra Davide Sordella, regista di Fratelli di sangue, film presentato a Venezia nella sezione Venice off. Tommaso Caroni: (TC): Come regista italiano hai avuto diverse esperienze all’estero, hai girato pubblicità e documentari e hai frequentato la scuola di cinema di Mike Leigh a Londra, questo ti ha permesso, tornato in Italia, di lavorare […]
Fucine Mute incontra Jorge Sanchez Cabezudo che ha presentato a Venezia, nella sezione Giornate degli autori, il suo film La notte dei girasoli. Tommaso Caroni (TC): Il film è molto interessante, la sua curiosità è che potrebbe sembrare diviso in sei episodi separati. Visto che lei è stato un regista di cortometraggi mi sono chiesto […]