VS: As Spiegelman in Maus or Satrapi in Persepolis, you use a sort of simple, but strong, underground style to express with the comic language your point of view on the life and facts of your country… Why did you choose comics (I know that you are also a good journalist) and how did you […]
Alexandar Zograf pseudonimo di Saša Rakezić, è nato a Pančevo, Vojvodina (SM), nel ’63. Giornalista musicale e disegnatore di fumetti, è autore di numerosi lavori pubblicati in tutto il mondo. Nel 1991 Zograf pubblica un minicomic autoprodotto, Alas!, che lo introduce sulla scena editoriale nordamericana. In seguito pubblica per le edizioni Fantagraphics, collabora alla rivista […]
”Mi piace raccontare delle cose che faccio. Mi piace che dietro a un’opera ci sia sempre una storia. È chiaro e perfino ovvio: amo il mio lavoro e mi ostino a ritenerlo il migliore del mondo. Non so se sia davvero così ma molto spesso quello che faccio coincide anche con quello che sono. Una […]
VS: Come prima cosa, le chiederei di presentarsi ai nostri lettori, descrivendoci, in breve, le sue molteplici attività (sia di vignettista di satira, sia di autore di storie di più ampio respiro, sia i suoi exploit nel mondo della pubblicità). In seguito, sarebbe interessante avere un suo parere sulla situazione della satira oggi in Italia. […]
Nell’opera del maestro giapponese Jiro Taniguchi appaiono immediatamente evidenti le profonde differenze grafiche e stilistiche tra le storie più intimiste, quotidiane, introspettive (L’uomo che cammina, Allevare un cane…) spesso scritte da lui stessoe quelle più avventurose, che spaziano dalla fantascienza (Icaro) all’hard Boiled (Benkei a New York, Tokyo killers) e i cui testi sono realizzati […]
Il personaggio di Death apparve per la prima volta nel 1989 su Sandman, la famosa serie fantasy che aveva portato alla fama mondiale il suo creatore, Neil Gaiman. Death, la Morte, venne proposta ai lettori come la radiosa controparte di Morfeo, il triste, pallido creatore di sogni.I due fanno parte della famiglia degli Eterni, formata […]
John Doe è una grande scommessa editoriale, una fucina per nuovi talenti e soprattutto un fumetto di qualità. Nel Giugno 2003 l’Eura Editoriale fece approdare in edicola il primo numero di questo mensile brossurato di cento pagine in b/n (in perfetto stile Bonelli) dalle splendide copertine di Massimo Carnevale, anticipandone l’uscita con due dossier allegati alle storiche […]
Alan Moore è tra gli sceneggiatori più conosciuti a livello mondiale, grazie ad opere come V for Vendetta, Watchmen, il suo ciclo di Swamp Thing e From Hell, solo per citare alcune delle tante. Moore ha cambiato radicalmente il modo di scrivere i fumetti, introducendo elementi magici e filosofici nelle proprie storie e “mettendo i […]