// Archivi

Palcoscenico

Questa categoria raccoglie 253 articoli
Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il mercante di Venezia ambientato a Las Vegas

Il presente articolo è tratto da The Guardian, 16 dicembre 2014. L’autore è Michael Billington. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. © Courtesy of Guardian News & Media Ltd La significativa produzione a opera del regista Rupert Goold di questa controversa pièce è scomparsa di colpo dopo una sola stagione a Stanford nel […]

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Gli Spettri di Ibsen ossessionano ancora

Il presente articolo è tratto da SGN: Seattle’s LGBTQIA+, News & Entertainment Weekly since 1974, Volume 50, Issue 20. L’autore è Nick Rapp. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Nel dicembre del 1881, un drammaturgo norvegese di nome Henrik Ibsen pubblicò un’opera che scandalizzò talmente la suscettibilità inglese da indurre il Daily Telegraph […]

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Relaxed Performance: sei paesi per uno studio comparativo

Il presente articolo è tratto da Disability Arts International. L’autore è Paul F. Cockburn. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Tra aprile 2018 e aprile 2020, l’associazione francese Ciné-ma différence ha commissionato un’indagine comparativa di sedici organizzazioni che realizzano relaxed performance (spettacoli in stile rilassato per persone con bisogni speciali) in Francia, Canada, […]

L’audiodescrizione a teatro: le avventure di Alice nel sottomondo a Londra

L’audiodescrizione a teatro: le avventure di Alice nel sottomondo a Londra

Toby Davey, vicedirettore della britannica VocalEyes, che si occupa di servizi di audiodescrizione per non vedenti e ipovedenti, è stato intervistato da Rowland Myers di Infosound, la cui missione è far conoscere queste realtà, riguardo allo spettacolo immersivo Le avventure di Alice nel sottomondo per il quale si è optato per una audiodescrizione preregistrata che […]

Quota neve (Meja sneženja): i traumi del passato e il gelo del presente

Quota neve (Meja sneženja): i traumi del passato e il gelo del presente

Quota neve (Meja sneženja), del recentemente scomparso Marko Sosič e per la regia di Goran Vojnović, è il testo che il Teatro Stabile Sloveno di Trieste, in coproduzione con il Teatro Prešeren di Kranj, sta portando in scena in questi giorni non solo allo scopo di ricordare l’opera del suo autore ma anche con la […]

La satira sociale in Anniversario di Harold Pinter

La satira sociale in Anniversario di Harold Pinter

Il presente testo è un frammento del saggio pubblicato sul Journal of College of Education for Women, vol. 26 (4) 2015, University of Baghdad, English Language Dept., pp. 1222-1227. Gli autori sono il Dr. Muayad Enwiya Jajo e Marwa Ghazi Mohammed. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. In Anniversario, Harold Pinter raffigura un […]

Il teatro cileno contemporaneo e le sue radici storiche

Il teatro cileno contemporaneo e le sue radici storiche

Primavera con un angolo rotto, per un’estate con il cuore caldo, sarà autunno con la malinconia del tempo che patiamo, sarà primavera quando sbocceranno i nostri amori e sarà anche un inverno, come per voi, ma non un inverno qualsiasi, bensì dalla testa fredda e l’animo bollente, per sapere cosa fare, cosa dire e dove […]

Dall’Attaché d’ambasciata di Henri Meilhac alla Vedova allegra di Franz Lehár

Dall’Attaché d’ambasciata di Henri Meilhac alla Vedova allegra di Franz Lehár

A livello mondiale, La vedova allegra è conosciuta come l’operetta per antonomasia. Dal 1905 in poi ne sono stati realizzati talmente tanti allestimenti, adattamenti, riduzioni e perfino balletti che non passa anno senza che in qualche teatro si sentano risuonare le sue celebri melodie. Chi non ha avuto modo di vederla dal vivo sul palcoscenico […]

Ricomincio da RaiTre: come dimostrare che il teatro esiste ancora

È andata in onda ieri sera, su Rai3, la prima delle quattro puntate di Ricomincio da RaiTre, format televisivo pensato per riportare all’attenzione del pubblico l’importanza dello spettacolo dal vivo, in questo periodo in cui l’attività del settore è bloccata, e anche le doti e il talento di chi ne ha fatto un mestiere di […]

Eva contro Eva a teatro con Gillian Anderson

Eva contro Eva a teatro con Gillian Anderson

La presente recensione è stata pubblicata sul sito Stage Door il 28 febbraio 2019. L’autore è Christopher Hoile. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Nulla è eterno nel teatro. Qualsiasi cosa sia, è qui, divampa, brucia e poi scompare. (Karen) L’adattamento teatrale di Ivo van Hove della sceneggiatura scritta da Joseph L. Mankiewicz […]