Per chi conosce le programmazioni del Palais de Tokyo, il titolo dell’esposizione Il confine dei mondi suona come una dichiarazione di intenti. Fondato nel 2002 come prima grande istituzione parigina dedicata alla sperimentazione artistica contemporanea, il museo ci ha infatti abituati a un arte non convenzionale, non necessariamente accreditata, che sonda i bordi del contemporaneo […]
Con quelle dedicate a Niki de Saint Phalle e Jeff Koons, Flux, l’esposizione di David Altmejd al Museo d’Arte Moderna di Parigi, fa parte del trio di appuntamenti sulla scultura che ha scandito l’inverno della capitale francese. Pur essendo meno noto al grande pubblico rispetto ai suoi due colleghi, David Altmejd, artista canadese già presente alle ultime […]
Ha aperto l’8 febbraio, e chiuderà il 3 maggio, la mostra fotografica dal titolo La Grande Trieste, incentrata sui fastosi anni che precedettero la prima guerra mondiale, allestita nello spazio espositivo del Salone degli Incanti in Riva Nazario Sauro. La mostra, si legge sul sito ufficiale, ha lo scopo di divulgare la conoscenza di un periodo di grande sviluppo […]
Metà artista e metà lupo di Wall Street, Jeff Koons è il Re Mida dell’arte contemporanea: tutto ciò che tocca si trasforma in oro. Il Centre Pompidou cavalca l’onda e dedica all’artista più ricco del momento la prima grande retrospettiva europea. L’evento, con vernissage il 26 novembre, ha registrato il record di visitatori per il noto […]
Un luogo magico di Parigi ha riaperto i battenti dopo cinque anni di rinnovo e, diciamolo pure, qualche polemica riguardo tempistiche e budget. Il nuovo Museo Picasso Paris ha accolto, infatti, di nuovo il pubblico il 25 ottobre, anniversario del compleanno del maestro Pablo Picasso che, benché nato a Malaga, ha trascorso a Parigi gran […]
Il Centre Pompidou è il primo museo europeo a presentare una retrospettiva completa dell’opera di Frank Gehry, figura chiave dell’architettura (post)postmoderna. La sua riflessione, influenzata da ispirazioni artistiche e analisi strutturale di forme, materiali e composizioni, ha rivoluzionato l’estetica dell’architettura, il suo ruolo sociale e la sua iscrizione nella vita urbana al punto che le […]
Le immagini hanno un ruolo fondamentale nella coraggiosa testimonianza dei giornalisti impegnati negli scenari di guerra: ma cos’è diventato oggi il fotogiornalismo? L’era digitale e il parallelo sviluppo di software e tecnologie per la manipolazione delle immagini hanno imbarcato questo tipo di produzione fotografica nella difficile prova di dover rendere conto ad ogni passo della propria autenticità, […]
L’esposizione su Katsushika Hokusai (1760-1849), che con quella di Niki de Saint Phalle apre la stagione artistica 2014-2015 del Grand Palais di Parigi, sembra costituire un perfetto e prezioso Haiku dell’universo giapponese. Racchiude infatti molti dei temi che di questa cultura ci sono cari: la commistione fra pittura e scrittura, ad esempio, tipica anche dell’arte cinese […]
Cosa rappresentano per te queste donne così grandi? Niente, mi piace solo pensare a dei minuscoli uomini, schiacciati da queste donne enormi. Come Andy Wharol, Niki de Saint Phalle fa parte di quegli artisti “popolari” , che hanno spasso parlato di sé attraverso i media. L’esposizione al Grand Palais di Parigi, prima vera retrospettiva a […]
La Fondation Cartier festeggia con Mémoires Vives i suoi trent’anni di ricerca e sperimentazione nei territori della cultura e dell’arte. L’esposizione, che ha preso il via il 10 maggio, presenta i best of della collezione della Fondation Cartier, e come spiega il direttore generale Hervé Chandès “rappresenta non solo una selezione di opere, ma un […]