// Archivi

Omnia

Questa categoria raccoglie 279 articoli

Don Matteo: siate banali, siate buonisti

È ormai da vent’anni che la fiction Don Matteo tiene compagnia agli italiani. In dodici stagioni sono molti gli avvenimenti di cui si sono resi protagonisti i diversi personaggi avvicendatisi all’interno della storia, e il pubblico ha imparato a non affezionarsi troppo agli attori secondari ben sapendo che c’è sempre il rischio di qualche sparizione […]

La coccinella e il gatto nero

La coccinella e il gatto nero

A Trieste diciamo che le coccinelle portano fortuna e i gatti neri sfortuna, ma non siamo i soli. Su questa base hanno addirittura sviluppato una serie televisiva di cartoni animati. Miraculous è una produzione internazionale in cui i protagonisti sono due supereroi che incarnano le due figure: la coccinella/Ladybug è fortunata e trova sempre il […]

Scoprendo Joe Orton (II)

La presente intervista è tratta da The Transatlantic Review, No 24 (Spring, 1967), pp. 93-100, Joseph F. McCrindle Foundation. L’autore è Giles Gordon. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Nella prima parte dell’intervista, Joe Orton si è soffermato soprattutto sulle sue opere (Il malloppo e Intrattenendo il Signor Sloane) e sul suo modo […]

Joe Orton

Scoprendo Joe Orton (I)

Madama Vita è un bel pezzo fiorente, La Morte va fiutando dappertutto: Madama ha la stanza in fitto, Morte è il brutto ceffo sulle scale. La presente intervista è tratta da The Transatlantic Review, No 24 (Spring, 1967), pp. 93-100, Joseph F. McCrindle Foundation. L’autore è Giles Gordon. La traduzione è a cura di Annamaria […]

Global Game Jam

Il presente articolo è tratto da The Game: Il n’y a pas de jeu sans histoire, n. 11, avril/mai 2016, pp. 73-77, Link Digital Spirit. L’autore è Quentin Missault. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Partiamo dalle basi. Cos’è una Jam? Una maratona creativa. Cos’è una Game Jam? Una maratona creativa videoludica. Cos’è […]

Claudio Magris

Claudio Magris: Come una bottiglia adagiata su un fiume

La presente intervista è tratta da Le Magazine Littéraire, Sophia Publications, Paris, N. 518, aprile 2012, pagg. 90-94. L’autrice è Aliette Armel. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Il copyright appartiene a Le Magazine Littéraire, tutti i diritti riservati. “L’anno prossimo, compirò settantatre anni”, annunciava Claudio Magris il 16 dicembre 2011, nell’ufficio delle […]

Cercasi impiegato (da umiliare)

Il presente articolo è stato pubblicato sul quotidiano El País il 23 ottobre 2005. L’autore è Andrea Rizzi (EL PAÍS). La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. © Andrea Rizzi (Ediciones EL PAÍS, SL) Tutti i diritti riservati. Un pomeriggio buttato. Un pomeriggio carico di indignazione, rabbia e frustrazione. Adriana, ventisei anni, laureata in […]

Tutte le donne di Downton Abbey

Downton Abbey e il suo delizioso intreccio di storie di nobili e domestici promette di essere il racconto di una delicata transizione, quella dell’ambiente aristocratico inglese che, con il suo apparato di eleganza, merletti e sale da tè, viene ribaltato dall’arrivo della modernità.Ma, ahimé, la modernità è lungi dallo spuntarla, e la quarta serie ne […]

Brand content e web / 1: la brand utility

Questo articolo indaga le nuove e ormai consolidate forme di visibilità e costruzione d’identità che i brand attivano in epoca digitale. Le specificità del mezzo digitale offrono infatti al brand content nuove possibilità di sviluppo, finalizzate alla condivisione e alla propagazione dei contenuti stessi. Se la brand utility da un lato concretizza e rinnova l’immagine di […]

La violenza del nome

La Coca Cola ha lanciato, ormai qualche tempo fa, una campagna di promozione e al contempo di restyling che ha riscosso un ottimo successo tra i consumatori; si tratta, come spesso capita, di un’ idea semplice e apparentemente banale, che ha fatto presa sulla sensibilità collettiva. Ecco l’idea: fare delle bottiglie personalizzate, con sull’etichetta non […]