L’uomo sorridente in questa foto sfocata si chiamava Riccardo Visintin. Si chiamava, perché è stato trovato senza vita nel suo appartamento assieme al corpo senza vita del padre. Erano morti chissà da quanto e nessuno se n’è accorto. Non vedevo Riccardo da tanto tempo. Ci eravamo conosciuti poco meno di vent’anni fa nella redazione di […]
Dedicato alla memoria di Riccardo Visintin Apriamo con la sigla iniziale della sesta stagione del Dr. House. House è in una stanza in isolamento al Mayfield Psychiatric Hospital. La scena stile videoclip sulla musica straziante dei Radiohead descrive il primo passaggio che House deve compiere per redimersi, nel doppio episodio Broken, a seguire. La disintossicazione […]
Nella personale quotidianità, affronto tutto ciò che scorre nel mio ambiente circostante attraverso l’immaginazione e l’uso di metafore. Cosa succede quando una persona che elabora le informazioni in questa modalità è chiamata a conoscere gli aspetti brutali del mondo? La risposta è semplice: l’esplosione dell’atto creativo. La concretizzazione di questo effetto risulta più impervio, soprattutto […]
«Nell’ambito della Settimana nazionale della cultura a Washington è andata in scena la prima della nuova opera italiana titolata Cosa nostra. Robert F. Kennedy ne è il committente e John L. McClellan il regista. La star dell’opera è il baritono Joseph Valachi, definito dai critici come uno dei più grandi cantanti del nostro tempo. Al […]
Chi pensa che il mio vaudeville Le zampe di gallina sia un plagio de La lettera rubata di Edgar Allan Poe, non ha mai letto il racconto di Poe. (Victorien Sardou) Nel corso della sua vita, Victorien Sardou (1831-1908), destinato a diventare l’autore francese dell’Ottocento che maggiormente ispirerà, con le sue opere, librettisti, compositori e […]
Imbalsamare la vittima: l’inesplicata vendetta in L’affittacamere (1959) Il presente testo è un frammento del saggio pubblicato sul Journal of College of Education for Women, vol. 27 (3) 2016, University of Baghdad, Iraq, pp. 1178-1180. L’autrice è la dottoressa Maysaa Husam Jaber. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. L’affittacamere di Roald Dahl mostra […]
Marzo: il mese che si apre con la celebrazione della donna e si conclude con l’arrivo della primavera. Una connessione tra due temi, natura e animo femminino, che riporta alla mente lo straziante mito greco di Demetra, Persefone e Ade. Quest’ultimo, dio degli inferi e delle tenebre, rapisce Persefone, figlia della dea Demetra, mosso da […]
Intrappolare il marito: La moglie vendicativa in L’ascesa al cielo (1954) Il presente testo è un frammento del saggio pubblicato sul Journal of College of Education for Women, vol. 27 (3) 2016, University of Baghdad, Iraq, pp. 1175-1178. L’autrice è la dottoressa Maysaa Husam Jaber. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Questo racconto […]
Cucinare l’arma del delitto: La casalinga assassina in Cosciotto d’agnello (1953) Il presente testo è un frammento del saggio pubblicato sul Journal of College of Education for Women, vol. 27 (3) 2016, University of Baghdad, Iraq, pp. 1172-1175. L’autrice è la dottoressa Maysaa Husam Jaber. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Cosciotto d’agnello, […]
In occasione dei cento anni dalla nascita, la storica Vanessa Roghi ha pubblicato per i tipi di Laterza il volume Lezioni di Fantastica: Storia di Gianni Rodari, che intende colmare numerose lacune riguardanti la vita e la formazione del noto scrittore, diventato, con le sue storie e filastrocche, il compagno di giochi di numerosi bambini […]