





























Lee Bermejo è uno dei disegnatori più validi e raffinati della sua generazione, un artista che non si direbbe essere nato nella fucina ipertrofica e pacchiana della Image Comics, per [...]
Non è facile intervistare Milo Manara, non certo per la sua ritrosia (è anzi molto generoso nel rispondere alle domande) quanto perché, essendo il fumettista italiano vivente più famoso, su [...]
Frank Mentzer è praticamente Gandalf, ma con un bastone da passeggio assai più glamour, alla James Randi. A differenza di molti altri designer di giochi di ruolo è un consumato [...]
Ripartito a pieno regime in presenza dopo due anni passati tra piattaforma online, mascherine, green pass e decreti del governo che minacciavano di interrompere di colpo le proiezioni, il Trieste [...]
Poco tempo fa, svolgendo un sondaggio di validità zero tra i miei coetanei quarantenni, ho scoperto che ormai quasi nessuno guarda più le serie tv trasmesse dalla Rai o da [...]
Idea di fondo piuttosto attinente alla realtà dei nostri giorni. Al di là di quanto vissuto durante la pandemia, il mantra del distanziamento sociale, e poi l’illusione tipicamente umana di [...]
Il presente articolo è tratto da The Guardian, 16 dicembre 2014. L’autore è Michael Billington. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. © Courtesy of Guardian News & Media [...]
Chi conosce e apprezza lo stile del regista australiano Baz Luhrmann (Sydney, 1962) non si aspetta che il biopic Elvis, fra i film sul podio degli incassi in questa stagione [...]
Il seguente testo è la trascrizione dell’intervista da me effettuata in data 13 giugno 2022 al Dottor David Skrbina, professore di filosofia presso l’Università di Helsinki. Oltre ai vari campi [...]
In principio c’era l’incertezza e c’è tuttora. Fin dai primi vagiti dell’universo credo ci fosse un’improvvisazione di fondo, pianeti teorici, tutto lo scibile umano smarrito nell’immaginazione cosmica. Se si osserva [...]
Fucine Mute è una testata giornalistica fondata nel 1998.