// Archivi

Cinema

Questa parola chiave raccoglie 883 articoli
Būsiu su tavim – I’ll stand by you (Trieste Film Festival 2022)

Būsiu su tavim – I’ll stand by you (Trieste Film Festival 2022)

Presentato in anteprima al Trentatreesimo Trieste Film Festival, il documentario Būsiu su tavim (I’ll stand by you), di Virginija Vareikytė e Maximilien Dejoie, è ambientato nel contesto rurale della cittadina lituana di Kupiškis dove, come in gran parte del paese, il numero di suicidi è molto alto. Allo scopo di contrastare una situazione sempre più […]

Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971) tra i film della Biblioteca del Congresso

Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971) tra i film della Biblioteca del Congresso

Il presente saggio breve è stato pubblicato sul sito della Library of Congress di Washington nell’ambito del progetto di tutela del patrimonio cinematografico statunitense. L’autore è Brian Scott Mednick. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, un classico nel suo genere a cui il pubblico è molto […]

Blanca: intrattenimento sì, sensibilizzazione no

Blanca: intrattenimento sì, sensibilizzazione no

Si è appena conclusa la serie tv Blanca, comedy drama ispirato a quattro romanzi di Patrizia Rinaldi pubblicati per le edizioni E/O: Blanca; Tre, numero imperfetto; Rosso caldo; La danza dei veleni. Fermo restando l’origine letteraria, la serie si pone l’obiettivo di introdurre nel mondo della fiction televisiva italiana una protagonista disabile che però, grazie […]

Warning (Trieste Science + Fiction 2021)

Warning (Trieste Science + Fiction 2021)

Warning, di Agata Alexander, nota soprattutto come regista di videoclip e fotografa di Marilyn Manson, è un film distopico che esplora il rapporto tra uomo e nuove tecnologie e che, come suggerisce il titolo, vuole fungere da avvertimento contro il progressivo scivolare verso un futuro che non ha più nulla di umano. Presentato al Trieste […]

Dorothy non deve morire (Trieste Science + Fiction Festival 2021)

Dorothy non deve morire (Trieste Science + Fiction Festival 2021)

Il cortometraggio Dorothy non deve morire, di Andrea Simonetti, si è aggiudicato al Trieste Science + Fiction Festival 2021 il premio CineLab Spazio Corto. L’opera, già premiata al Festival Corto Cultural Classic di Napoli, riassume in soli venti minuti il modo in cui si è evoluta l’esistenza dello Spaventapasseri, dell’Uomo di latta e del Leone […]

Witch Hunt (Trieste Science+Fiction Festival 2021)

Witch Hunt (Trieste Science+Fiction Festival 2021)

Presentato in anteprima italiana al Trieste Science + Fiction Festival 2021, e vincitore di una menzione speciale nell’ambito del Premio Asteroide, Witch Hunt di Elle Callahan è un film sulla caccia alle streghe in epoca moderna che vorrebbe trasmettere un messaggio alle donne e fallisce nel tentativo. In un mondo in cui la stregoneria è […]

Bula (Torino Underground Cinefest)

Bula (Torino Underground Cinefest)

Bula, del francese Boris Baum, è uno di quei film insoliti che partono dando allo spettatore l’idea di voler seguire una determinata linea narrativa, e poi finiscono per spiazzarlo allontanandosi da quello che sembrava essere lo scopo iniziale della trama. Ambientato a Bruxelles e poi in Brasile, è incentrato sulla storia di Marcelo, diciassettenne con […]

Amigo (Torino Underground Cinefest)

Amigo (Torino Underground Cinefest)

Presentato all’ottavo Torino Underground Cinefest in anteprima italiana e candidato a quindici Premi Goya senza poi ottenere nessuna nomination, Amigo, di Óscar Martín, è un film che, con ironia e una punta di sadismo, sfrutta una storia risaputa e dall’evoluzione intuibile trasferendo sullo schermo l’amicizia che lega nella vita reale i due attori protagonisti, Javier […]

Denkraum: una favola distopica

Denkraum: una favola distopica

Alex è un programmatore-hacker, osserva i movimenti della sua ex ragazza Alice dai monitor sulla scrivania e, per combattere la frustrazione dell’abbandono, si concentra sullo sviluppo di un social network, il Denkraum, che aiuti le persone a confrontarsi su paure e sogni-incubi, ma il progetto si rivelerà allucinatorio e pericoloso, e le conseguenze tragiche e […]

Frammenti di tre making of: Nightmare, Romeo + Giulietta, Pet Sematary

Frammenti di tre making of: Nightmare, Romeo + Giulietta, Pet Sematary

Nightmare – Dal profondo della notte (1984) Robert Englund: Il mio Freddy si ispirava al Nosferatu di Klaus Kinski, ma anche a tutti i mostri creati da Lon Chaney. La gente si chiede perché il personaggio ha questa strana postura con la spalla destra ciondolante. Il motivo è che l’artiglio non era affatto leggero e […]