Il presente articolo è tratto dal Boletín Cultural y Bibliográfico, Vol. 5, Núm. 06, 1962, Biblioteca Luis Ángel Arango del Banco de la República, Colombia, pagg. 752-754. L’autore è Luis Navarro. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Se avete assistito a una rappresentazione di Historia de una escalera, En la ardiente oscuridad o […]
I fratelli Fábio Moon e Gabriel Bà non sembrano gemelli, né a vederli alle presentazioni né durante le interviste. Uno ha la barba e l’altro è più magro, così come uno è più chiacchierone e l’altro non parla molto. Sono nati a San Paolo in Brasile nel 1976 e la loro carriera è decollata negli […]
Jeff Grubb, classe 1957, ha trovato impiego nel settore dei giochi di ruolo nel 1982, un periodo particolare in cui le potenzialità di questi nuovi giochi erano già state verificate, e gli editori si impegnavano a trovare nuove possibilità di sfruttamento di quello che sembrava (e avrebbe confermato essere) un mercato molto ricco. Grubb è […]
Mirka Andolfo è una delle autrici italiane di maggior successo. Esordisce poco più che ventenne occupandosi inizialmente di colorazione digitale, ottenendo incarichi anche in Francia. Si mette presto in luce anche come illustratrice, copertinista e disegnatrice di fumetti; a vario titolo collabora tra gli altri con Image Comics, Glénat, Bonelli e Piemme. Nel 2013 avviene […]
Come dichiarato anche sul sito di Lucca Comics & Games, il progetto Gap!, ideato e moderato da Luca Raffaelli, si propone come «una serie di incontri per mettere a confronto due generazioni di maestri del fumetto. Per capire come certe similitudini e certe differenze siano potute germogliare, per capire come la storia cambi il modo […]
Alex Alice è stato presente a Lucca Comics & Games 2019 come ospite d’onore in un’ottica di gemellaggio con il Festival di Angoulême. Per questo motivo oltre ai vari incontri che lo hanno visto coinvolto ha dato prova del suo lavoro nell’Area Performance il 31 ottobre. Alice ha avuto un successo immediato grazie a Il […]
Nato in Inghilterra nel 1951, John Bolton è noto per lo stile iperrealista della maggior parte dei suoi lavori, con cui ha illustrato molti fumetti e realizzato varie copertine. In realtà le frecce al suo arco non si esauriscono qui e Bolton ha anche realizzato lavori di gusto preraffaellita e persino umoristici. Ha un po’ […]
Don Rosa, l’erede di Carl Barks nella costruzione della mitologia dei paperi Disney, non è una persona che le manda a dire. Sin dalla prima domanda della conferenza stampa esprime tutto il suo rancore nei confronti del colosso Disney. Le New Duck Tales non avrebbero preso proprio nulla dal suo lavoro: o meglio, lo avrebbero […]
La presente intervista è tratta dal sito EvilGeeks.com ed è stata realizzata nell’agosto 2013 da Big Evil. La serie di Fables si è conclusa nel 2015 con la pubblicazione del numero 150, in Italia gli albi sono stati suddivisi in ventitré volumi. Il film di cui si parla nell’intervista non è ancora stato realizzato ma […]
La presente intervista è tratta da The Transatlantic Review, No 24 (Spring, 1967), pp. 93-100, Joseph F. McCrindle Foundation. L’autore è Giles Gordon. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Nella prima parte dell’intervista, Joe Orton si è soffermato soprattutto sulle sue opere (Il malloppo e Intrattenendo il Signor Sloane) e sul suo modo […]