Madama Vita è un bel pezzo fiorente, La Morte va fiutando dappertutto: Madama ha la stanza in fitto, Morte è il brutto ceffo sulle scale. La presente intervista è tratta da The Transatlantic Review, No 24 (Spring, 1967), pp. 93-100, Joseph F. McCrindle Foundation. L’autore è Giles Gordon. La traduzione è a cura di Annamaria […]
La sala è gremita, sta per entrare un vero Mito: il papà di Capitan Harlock, del Galaxy Express, della Regina dei Mille Anni. La tensione è palpabile tra gli organizzatori che si raccomandano di non affaticare il Maestro e si premurano di sgombrare la strada da zainetti assassini che potrebbero comprometterne la deambulazione. Viene ricordato […]
Chester Cebulski (ma tutti lo conoscono come “C.B.” Cebuslki) entrò nel mondo del fumetto statunitense come traduttore e sceneggiatore. Forte della sua assidua frequentazione del Giappone, si firmava Akira Yoshida ma non era quella la sua vera strada. Come talent scout alla Marvel ha infatti contribuito ai successi più recenti della casa editrice di Spider-man, […]
Tra i lasciti pop degli anni Ottanta ci sono anche i librogame, romanzi interattivi dedicati ai più giovani che in Italia furono portati al successo dalla casa editrice triestina E. Elle che ebbe quasi il monopolio delle produzioni statunitensi, inglesi e francesi. Negli ultimi anni il genere sta vivendo una rinascita, come Umberto Pignatelli conferma […]
Dave McKean è una delle personalità più influenti e rivoluzionarie del fumetto e non solo. Nato in Inghilterra nel 1963, ha fatto fare un salto decisivo al mercato dei comic book americani creando immagini sperimentali e mature per le copertine e le tavole delle storie di Batman e soci. Ha collaborato con Grant Morrison in […]
Tito Faraci ha contribuito con le sue sceneggiature alle testate a fumetti dei più importanti personaggi italiani e non solo: tra gli altri Dylan Dog, Diabolik, Topolino, Spider-Man e Tex. Per la Disney ha creato il personaggio di Rock Sassi e il volume Jungletown mentre per la Bonelli tenne a battesimo la prima miniserie moderna […]
Lucca Comics & Games non è solo la kermesse di quanti seguono i giochi e il cosplay (e in minor misura i fumetti) ma può trasformarsi anche nel panorama ideale in cui fare una proposta di matrimonio. È quello che è successo a Chiara Bautista con James O’Barr, il celebre autore de Il Corvo da […]
Marco Steiner diventa Marco Steiner quando incontra Hugo Pratt. Dal 1989 fino alla sua morte è stato un suo grande amico, profondo conoscitore e stretto collaboratore. Di origini friulane, è nato a Roma nel 1956 e proprio grazie al Maestro di Malamocco abbandona la sua precedente attività e si dedica interamente alla scrittura. Nel 1996 […]
Il presente articolo è tratto dal quotidiano El País, 02 luglio 2018. L’autore è Gregorio Belinchón. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. L’autorevole regista teatrale britannico Dominic Cooke debutta al cinema con l’adattamento del romanzo Chesil Beach. Sono pochi i curriculum teatrali paragonabili a quelli di Dominic Cooke (Wimbledon, 1966), regista e assistente […]
Il presente articolo è tratto da The Game: Il n’y a pas de jeu sans histoire, n. 11, avril/mai 2016, pp. 73-77, Link Digital Spirit. L’autore è Quentin Missault. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Partiamo dalle basi. Cos’è una Jam? Una maratona creativa. Cos’è una Game Jam? Una maratona creativa videoludica. Cos’è […]