È andata in onda ieri sera, su Rai3, la prima delle quattro puntate di Ricomincio da RaiTre, format televisivo pensato per riportare all’attenzione del pubblico l’importanza dello spettacolo dal vivo, in questo periodo in cui l’attività del settore è bloccata, e anche le doti e il talento di chi ne ha fatto un mestiere di […]
La presente recensione è stata pubblicata sul sito Stage Door il 28 febbraio 2019. L’autore è Christopher Hoile. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Nulla è eterno nel teatro. Qualsiasi cosa sia, è qui, divampa, brucia e poi scompare. (Karen) L’adattamento teatrale di Ivo van Hove della sceneggiatura scritta da Joseph L. Mankiewicz […]
Riportato sulla scena dopo l’interruzione obbligata di marzo, il Dio del massacro, della drammaturga francese Yasmina Reza, è stato lo spettacolo di apertura della stagione di teatro a leggio dell’Associazione Amici della Contrada al Teatro Bobbio di Trieste. Il testo, che di per sé può anche funzionare con una scenografia minimalista, non è di facile […]
Lo spettacolo ideato e interpretato da Cristina Donà, Daniele Ninarello e Saverio Lanza nella corrente edizione di Fabbrica Europa, a Firenze, vede i tre artisti accomunare e far interagire fra loro le rispettive competenze di cantautrice, performer coreutico e musicista e compositore. Nonostante gli spettacoli di questo genere siano tendenzialmente considerati più concettuali che narrativi, […]
Il presente saggio breve è stato pubblicato sul sito HowlRound Theatre Commons il 31 agosto 2020 con il titolo Interrogating the Shakespeare System. L’autrice è Madeline Sayet. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Voglio parlare di Shakespeare. Non di Shakespeare il drammaturgo o di Shakespeare il poeta, ma piuttosto di Shakespeare il sistema, […]
Nella particolare situazione che stiamo vivendo in questo momento, ho pensato che la lettura di qualche copione teatrale allegro può contribuire a ridurre lo stato di preoccupazione causato da un evento imprevedibile di cui ancora non si conoscono gli esiti definitivi. Negli ultimi dieci anni mi è capitato di tradurre molti testi, soprattutto di teatro […]
Torna in cartellone al Maggio (e presto, speriamo, di nuovo sulle scene, ordinanze permettendo) l’allestimento della Traviata con regia di Francesco Micheli e scene di Francesca Parolini. L’allestimento, ripresa di quello che, al suo primo apparire nel settembre del 2018, destò stupore (e sollevò polemiche) per la scena del “brindisi nel calice”, si basa su […]
Trarre un film da un gioco da tavolo comporta diverse difficoltà, trarre un testo teatrale da un film ispirato a un gioco da tavolo ne comporta anche di più. I Tutto fa Broduei, compagnia dialettale triestina che già nel nome esprime tutta la sua passione per il teatro e il musical, quest’anno porta in scena […]
Prendete una panchina in un parco, non proprio un parco qualsiasi, quello di Plaza San Martín a Buenos Aires dove gli jacaranda in fiore fanno apprezzare il colore viola anche a chi lo crede portatore di sfortuna; prendete un noto scrittore, rimasto quasi cieco, dal carattere talmente anticonvenzionale da convincere chiunque, anche un bancario maniaco […]
Rappresentata con successo a Parigi nel 1961, anche se composta negli anni Cinquanta, e definita dall’allora critico teatrale di Le Monde un gioco con carte truccate ottimo per ammazzare il tempo, Otto donne e un mistero, in originale Huit femmes, è arrivata nei giorni scorsi sul palcoscenico del Teatro Bobbio di Trieste. Non è la […]