La scelta di avviare una riflessione sui rapporti tra psicanalisi e letteratura partendo da uno scrittore come André Breton, ben poco letto al di fuori di una certa storia del movimento surrealista, si può motivare sulla base delle insufficienze della prosa italiana nella misura in cui ha avuto l’ambizione di fare i conti con il […]
In una società in cui il denaro, e non più l’uomo, «è misura di tutte le cose», neppure la bellezza, categoria ontologicamente ineludibile, come fine o come mezzo, dell’opera d’arte, riesce a trarsi in salvo da una lenta ma inesorabile agonia, desacralizzata com’è, fra l’altro, dalla sua «riproducibilità tecnica»[1]. «La perte d’auréole colpisce anzitutto il […]
I. Teoria e prassi dell’Arteterapia: i fondamenti Ia. Teoria ART L’Arteterapia si è finora sviluppata sulla base di tre modelli incompiuti: come una tecnica essenzialmente riabilitativa o di sostegno rivolta principalmente agli psicotici od ai minorati, fisici o psichici che fossero, intesa a ridurre le minorazioni psicofisiche ed a migliorare le capacità relazionali e di […]
“Non riusciremo mai a rendere alla Chiesa il male che ci ha fatto”I funghi velenosi Secondo la cultura dei più, tutto ciò che non è finalizzato va contro il codice del buon senso. Per ogni cosa il suo significato. Un’ossessione è stata la ricerca del senso della vita. Tutti, o quasi, gli uomini cercano un […]