All’ultimo censimento non c’erano di certo i videocitofoni. Viene spontaneo mettersi in posa e darsi una sistemata ai capelli quando al suono del campanello si illumina la luce del riflettore. A volte questa opzione permette all’inquilino di ignorare chi aspetta alla porta, e a quel punto il rilevatore schiaccia una mano sull’intera colonna di campanelli […]
Rispetto a dieci anni fa, gli stranieri residenti sono triplicati. Mia madre vide per la prima volta un uomo di colore a Londra, nel 1973. La sua figlia più piccola, trent’anni più tardi, sarebbe stata in classe con più d’un compagno proveniente da realtà diverse da quelle nazionali. Il vantaggio è presto intuibile, combattere il nemico […]
All’apparenza, l’unica qualifica necessaria è saper scrivere in stampatello, in realtà il ruolo del rilevatore di censimenti è a metà strada tra lo psicologo e il venditore di tappeti: bisogna convincere a farsi aprire la porta e al contempo garantire che non si ha intenzione di vendere niente. Piuttosto, che rispondere al censimento è obbligatorio […]
Ciò che non assolve la posta è compito del rilevatore, che deve sopperire ai trasferimenti di residenza e andar di casa in casa con i nuovi indirizzi. Soprattutto gli anziani chiamano in Comune per farsi aiutare nella compilazione, non sono quasi mai soli ma sempre assistiti da parenti o badanti, le loro case hanno l’odore degli […]
Tra le opere minori di Calvino, La giornata di uno scrutatore illumina, tramite il noto garbo della sua scrittura, le contraddizioni che deve assolvere il funzionario pubblico per portare a termine il compito assegnato. Spedito ai seggi del Cottolengo, lo scrutatore osserva: “che questo è solo un angolo dell’immenso mondo e che le cose si […]
Un colore: ombroso, come l’opzione della macchina fotografica quando è nuvolo. Un odore: i vestiti bagnati di pioggia, altrimenti detto “odor da cagnone”, per intenderci quello delle borse di allenamento lasciate per settimane nel bagagliaio della macchina. Un profumo: la citronella, che sa di bella stagione, sebbene il Friuli sia già Europa nordica, dove il […]
L’alba del sole: unico autore di contrasti e chiaroscuri appena levigati sul dio d’acqua. Riprendiamo le correnti spinte per inerzia verso nord, assieme ad altre pellegrine pinasse che durante la notte hanno trovato approdo attorno a noi. A bordo, capitani avvolti in taghelsmud, ed equipaggi che appaiono richiami d’ulissiche ciurme a puntare il sole basso […]
Sigari e inutili tracce di Cervantes Al volante, Alcide pare condurre la rossa Chevrolet con il cipiglio e la fierezza d’un ammiraglio che infili una portaerei nella mancha cubana. Il verde sperone occidentale dell’Isla Grande è landa estatica che può folgorare l’ipersensibilità, come fece l’epica del Cervantes col Quijote. Salpati all’alba da L’Avana, scopriamo campi […]
Segue da Have Boss, will travel (II) La sensazione dell’attesa di Udine è paragonabile a quella del secondo appuntamento. Non vedi l’ora, hai grandi speranze, conti i minuti che ti separano dal momento tanto anelato, ma – ammettiamolo – lo scoglio grosso è già stato superato.L’emozione assassina della felicità suprema raggiunta, del desiderio più folle soddisfatto, […]
Segue da Santiago lo scuro Nel cimitero di Sant’Eufemia a Santiago de Cuba, dove è sepolto Josè Martì, con cadenza di trenta minuti la guardia d’onore esegue il cambio piantone presso il sepolcro. Una cerimonia impeccabile. Colui che è considerato il padre della Patria era massone, ma nel contempo fervente cristiano, intellettuale, filosofo, poeta, e, […]