Poco tempo fa, svolgendo un sondaggio di validità zero tra i miei coetanei quarantenni, ho scoperto che ormai quasi nessuno guarda più le serie tv trasmesse dalla Rai o da Mediaset ma esclusivamente quelle offerte dai servizi a pagamento. Siccome il mio tempo lo trascorro più tra i libri che davanti allo schermo, il risultato […]
Idea di fondo piuttosto attinente alla realtà dei nostri giorni. Al di là di quanto vissuto durante la pandemia, il mantra del distanziamento sociale, e poi l’illusione tipicamente umana di poter divenire molto più buoni verso il prossimo dopo aver saggiato le teoriche tenebre della solitudine. Non è proprio così. Brian è un solitario, solitaria […]
Il presente articolo è tratto da The Guardian, 16 dicembre 2014. L’autore è Michael Billington. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. © Courtesy of Guardian News & Media Ltd La significativa produzione a opera del regista Rupert Goold di questa controversa pièce è scomparsa di colpo dopo una sola stagione a Stanford nel […]
Chi conosce e apprezza lo stile del regista australiano Baz Luhrmann (Sydney, 1962) non si aspetta che il biopic Elvis, fra i film sul podio degli incassi in questa stagione estiva, abbia come obiettivo quello di essere il più possibile aderente alla “storia vera”. Piuttosto, la pellicola immerge lo spettatore in una visione lussureggiante dal […]
Il presente articolo è tratto da SGN: Seattle’s LGBTQIA+, News & Entertainment Weekly since 1974, Volume 50, Issue 20. L’autore è Nick Rapp. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Nel dicembre del 1881, un drammaturgo norvegese di nome Henrik Ibsen pubblicò un’opera che scandalizzò talmente la suscettibilità inglese da indurre il Daily Telegraph […]
Il presente articolo è tratto da Espinof.com, sito latinoamericano di critica cinematografica, televisiva e seriale. L’autore è Kiko Vega. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Non è stata una passeggiata per Guillermo del Toro. Primo, perché aveva già tirato l’acqua – o meglio il mostro – al suo mulino con il pluripremiato La […]
In principio fu Nigel Kennedy. Kennedy è un violinista di Brighton, nato nel 1956 da una famiglia di musicisti. Fu un bambino prodigio, per quanto antipatica sia questa definizione, e come tanti piccoli geni approdò alla Juilliard School di New York quand’era ancora adolescente. A ventun anni suonò con la London Philarmonic Orchestra, sotto la […]
I cortometraggi presentati in concorso al Trieste Film Festival 2022 hanno dimostrato la volontà dei registi dell’Europa centro orientale di esplorare tematiche come il disagio, la paura, il trauma, l’ossessione, ma anche la passione che ci tiene in vita, attraverso nuovi linguaggi visivi e storie non sempre raccontate in modo lineare ma strutturate per riservare […]
Presentato in anteprima al Trentatreesimo Trieste Film Festival, il documentario Būsiu su tavim (I’ll stand by you), di Virginija Vareikytė e Maximilien Dejoie, è ambientato nel contesto rurale della cittadina lituana di Kupiškis dove, come in gran parte del paese, il numero di suicidi è molto alto. Allo scopo di contrastare una situazione sempre più […]
Si è appena conclusa la serie tv Blanca, comedy drama ispirato a quattro romanzi di Patrizia Rinaldi pubblicati per le edizioni E/O: Blanca; Tre, numero imperfetto; Rosso caldo; La danza dei veleni. Fermo restando l’origine letteraria, la serie si pone l’obiettivo di introdurre nel mondo della fiction televisiva italiana una protagonista disabile che però, grazie […]