«Nell’ambito della Settimana nazionale della cultura a Washington è andata in scena la prima della nuova opera italiana titolata Cosa nostra. Robert F. Kennedy ne è il committente e John L. McClellan il regista. La star dell’opera è il baritono Joseph Valachi, definito dai critici come uno dei più grandi cantanti del nostro tempo. Al […]
Il presente saggio breve è stato pubblicato sul sito HowlRound Theatre Commons il 31 agosto 2020 con il titolo Interrogating the Shakespeare System. L’autrice è Madeline Sayet. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Voglio parlare di Shakespeare. Non di Shakespeare il drammaturgo o di Shakespeare il poeta, ma piuttosto di Shakespeare il sistema, […]
Il presente articolo è tratto dall’opera PEN Atlas: Ten Literary Dispatches from around the World, co-edited by Tasja Dorkofikis and Oliver Brock, with an introduction by Tasja Dorkofikis. L’autrice è Dubravka Ugrešić. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Negli ultimi tempi non si fa che parlare del declino delle librerie indipendenti e delle […]
In questi ultimi anni, molto si è detto e molto si è scritto su Andrea Camilleri e sullo stile delle sue opere, sia che si trattasse dei celebri romanzi aventi per protagonista il commissario Montalbano sia per quanto riguarda i romanzi storici o altri testi la cui struttura esula completamente dalla serie che gli ha […]
Attualmente, in Francia, Queneau è il solo scrittore ad avere stile, idee e linguaggio unici: probabilmente è troppo per un uomo solo, e Gaston [Gallimard] preferisce aspettare che Raymond abbia anche una barba lunga e una sedia a rotelle prima di farlo uscire in centomila copie e schiaffarne ovunque le gigantografie. (Boris Vian, Manuel de […]
Il presente saggio è una versione abbreviata dello studio pubblicato sulla rivista Acta Neophilologica, Volume 36, N° 1-2 (2003), Ljubljana University Press, Faculty of Arts, pp. 41-44. L’autrice è Vanja Avsenak. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Questo straordinario e sempre intenso romanzo, composto dal più importante autore dell’età del jazz, non ha […]
Il presente articolo è stato pubblicato, con il titolo Gimme Gimme: the I Want Song in Musical Theatre, sul sito HowlRound.com il 26 febbraio 2016. L’autrice è Sarah R. Warren. La traduzione è a cura di Annamaria Martinolli. Il compositore Stephen Schwartz sostiene che ogni buon spettacolo ne ha una, mentre Bob Fosse afferma che […]
Alla fine delle mie avventure bevevo una cassa di lattine da mezzo litro ogni sera e c’è un romanzo, Cujo, che non ricordo nemmeno di aver scritto. Non lo dico né con orgoglio né con vergogna, solo con un vago senso di infelicità e malinconia. Quel libro mi piace. Rimpiango di non saper ricordare il […]
Tutti quanti voglion fare jazz, perché resister non si può al ritmo del jazz. Samba rumba rock’n roll twist o cha cha cha, lo stesso prurito nun te dà. La polka e il rondò come il tango e il foxtrot roba rococò se tu li senti suonar ti faran ricordar l’arca di Noè zazazaza olè!… […]
L’immagine che il pubblico ha conservato di Glenn Gould (1932-1982) è legata ad un capolavoro di J.S.Bach, le Variazioni Goldberg. Considerato un pianista eccentrico, adatto alle cronache mondane per il suo modo anticonformista di vestire e per la “disdicevole” abitudine di cantare sottovoce mentre suonava; narcisista a tal punto da portare sul palco la propria […]